Aspettando Steelman H24 Race. Vetus Auximon Team

Il 18 giugno, nello scenario di mare e montagna tra Formia e Gaeta, irrompe la prima edizione di Steelman H24 Race. L'innovativa gara estrema - unica nel genere - metterà alla prova team di atleti che per 24 ore di seguito dovranno competere con sé stessi, andando oltre i propri limiti, e con gli avversari. Nell'attesa iniziamo a guardare da vicino alcuni di loro e oggi presentiamo Marco Palpacelli e Samuele Canonico, in gara come Vetus Auximon Team
Steelman H24 Race

Marco Palpacelli

È andata così. È andata che dopo qualche mese di sola sala pesi, per quello strano meccanismo che ne regola la visibilità, sui social mi compare un post con il format di Steelman H24 Race. Guardo incuriosito e poi, quasi per scherzo, pubblico anche io un post dove annuncio “se trovo un compagno mi iscrivo”. Ed eccoci qua.

La preparazione

Ho iniziato la preparazione tardi, a marzo; tanti gli impegni lavorativi e familiari e un virus intestinale da gestire.
Nulla da farmi cambiare idea, però. Con Leonardo “Rhino” Moglianetti, il preparatore, abbiamo fatto un gran lavoro di conditioning mixando le varie discipline di gara e confrontandomi con Samuele, il mio socio di avventura, almeno una volta a settimana.

Steelman H24 Race
(Steelman H24 Race. Marco Palpacelli)

Nutrizione e integrazione. Una strategia complessa

La nutrizione è stata parte fondamentale della preparazione.
A marzo pesavo quasi 100 chili, mentre ora sono intorno a 93 passando da una classica fase di BulK a quasi una keto alternata al digiuno per abituare il corpo a lavorare lunghi periodi senza pasti solidi.
Anche l’integrazione è stata importante per evitare infortuni e mantenere la lucidità in gara.

Una lunga attesa

Steelman H24 Race è la gara che aspettavo da anni. Mi piace mettere alla prova la mia resistenza; sofferenza e sacrificio non mi spaventano. In questo caso il fatto che Samuele abbia sposato una causa di beneficienza mi motiva ancora di più.
Salire sul podio sarebbe bellissimo, ma noi non siamo Atleti Elite, lavoriamo almeno 10 ore al giorno, e per entrambi questa è la prima volta in una gara endurance.
L’obiettivo è concludere tutti gli eventi.
Lunedì, quando torneremo al lavoro, saremo contenti di questo.

Samuele Canonico

Grande passione della mia vita lo sport.
Una passione che ha trovato la sua strada negli sport da combattimento, che ho sempre praticato. Forse per questo le sfide non mi hanno mai intimorito, anzi ne ho sempre subito il fascino.
Proprio come quando ho visto la storia su Instagram del mio amico Marco che parlava di  Steelman H24 Race e non ho esitato un minuto a raccogliere il guanto e accettare la sfida.

Le mie passioni

Ultimamente mi ero appassionato al CrossFit, da lì sono tornato un po’ indietro con gli anni ed ho ricominciato a praticare corsa nuoto e bici. Di fatto l’allenamento che facevo già qualche anno fa, quando mi preparavo per combattere.

Steelman H24 Race
(Steelman H24 Race. Samuele Canonico)

Alimentare il corpo

Iniziato l’allenamento mi son trovato da subito a fare i conti con la necessità di un fabbisogno calorico giornaliero superiore. Una vicenda impossibile da lasciare al caso e nella quale sono stato guidato dalla mia nutrizionista Chiara Iengo del team Styven Tamburo. Con lei abbiamo messo a punto un piano alimentare e d’integrazione calibrato per le mie necessità. L’effetto lo potevo misurare giorno dopo giorno vedendo le mie prestazioni migliorare notevolmente.

Aiutare il prossimo. La vera sfida

Ho deciso poi di rendere ancora più bella questa grande sfida avviando una raccolta fondi per l’Associazione Italiana MucopolisaccaridosiAIMPS.  Ho conosciuto personalmente la difficoltà della conoscenza di queste malattie e le grandi difficoltà nella loro ricerca. Ho deciso così di dare una mano e di farlo nel modo che mi viene meglio; con lo sport.
Sarà una grande prova, per me la prima di questo tipo.
Dura, senza dubbio, ma sarà un buon trampolino di lancio.
Con grande sincerità, non vedo l’ora di iniziare.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi