Aspettando Steelman H24 Race. Vetus Auximon Team

Il 18 giugno, nello scenario di mare e montagna tra Formia e Gaeta, irrompe la prima edizione di Steelman H24 Race. L'innovativa gara estrema - unica nel genere - metterà alla prova team di atleti che per 24 ore di seguito dovranno competere con sé stessi, andando oltre i propri limiti, e con gli avversari. Nell'attesa iniziamo a guardare da vicino alcuni di loro e oggi presentiamo Marco Palpacelli e Samuele Canonico, in gara come Vetus Auximon Team
Steelman H24 Race

Marco Palpacelli

È andata così. È andata che dopo qualche mese di sola sala pesi, per quello strano meccanismo che ne regola la visibilità, sui social mi compare un post con il format di Steelman H24 Race. Guardo incuriosito e poi, quasi per scherzo, pubblico anche io un post dove annuncio “se trovo un compagno mi iscrivo”. Ed eccoci qua.

La preparazione

Ho iniziato la preparazione tardi, a marzo; tanti gli impegni lavorativi e familiari e un virus intestinale da gestire.
Nulla da farmi cambiare idea, però. Con Leonardo “Rhino” Moglianetti, il preparatore, abbiamo fatto un gran lavoro di conditioning mixando le varie discipline di gara e confrontandomi con Samuele, il mio socio di avventura, almeno una volta a settimana.

Steelman H24 Race
(Steelman H24 Race. Marco Palpacelli)

Nutrizione e integrazione. Una strategia complessa

La nutrizione è stata parte fondamentale della preparazione.
A marzo pesavo quasi 100 chili, mentre ora sono intorno a 93 passando da una classica fase di BulK a quasi una keto alternata al digiuno per abituare il corpo a lavorare lunghi periodi senza pasti solidi.
Anche l’integrazione è stata importante per evitare infortuni e mantenere la lucidità in gara.

Una lunga attesa

Steelman H24 Race è la gara che aspettavo da anni. Mi piace mettere alla prova la mia resistenza; sofferenza e sacrificio non mi spaventano. In questo caso il fatto che Samuele abbia sposato una causa di beneficienza mi motiva ancora di più.
Salire sul podio sarebbe bellissimo, ma noi non siamo Atleti Elite, lavoriamo almeno 10 ore al giorno, e per entrambi questa è la prima volta in una gara endurance.
L’obiettivo è concludere tutti gli eventi.
Lunedì, quando torneremo al lavoro, saremo contenti di questo.

Samuele Canonico

Grande passione della mia vita lo sport.
Una passione che ha trovato la sua strada negli sport da combattimento, che ho sempre praticato. Forse per questo le sfide non mi hanno mai intimorito, anzi ne ho sempre subito il fascino.
Proprio come quando ho visto la storia su Instagram del mio amico Marco che parlava di  Steelman H24 Race e non ho esitato un minuto a raccogliere il guanto e accettare la sfida.

Le mie passioni

Ultimamente mi ero appassionato al CrossFit, da lì sono tornato un po’ indietro con gli anni ed ho ricominciato a praticare corsa nuoto e bici. Di fatto l’allenamento che facevo già qualche anno fa, quando mi preparavo per combattere.

Steelman H24 Race
(Steelman H24 Race. Samuele Canonico)

Alimentare il corpo

Iniziato l’allenamento mi son trovato da subito a fare i conti con la necessità di un fabbisogno calorico giornaliero superiore. Una vicenda impossibile da lasciare al caso e nella quale sono stato guidato dalla mia nutrizionista Chiara Iengo del team Styven Tamburo. Con lei abbiamo messo a punto un piano alimentare e d’integrazione calibrato per le mie necessità. L’effetto lo potevo misurare giorno dopo giorno vedendo le mie prestazioni migliorare notevolmente.

Aiutare il prossimo. La vera sfida

Ho deciso poi di rendere ancora più bella questa grande sfida avviando una raccolta fondi per l’Associazione Italiana MucopolisaccaridosiAIMPS.  Ho conosciuto personalmente la difficoltà della conoscenza di queste malattie e le grandi difficoltà nella loro ricerca. Ho deciso così di dare una mano e di farlo nel modo che mi viene meglio; con lo sport.
Sarà una grande prova, per me la prima di questo tipo.
Dura, senza dubbio, ma sarà un buon trampolino di lancio.
Con grande sincerità, non vedo l’ora di iniziare.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi