La fiaccola, tradizione inventata

Il 23 luglio la fiaccola olimpica entrerà nello Stadio Nazionale di Tokyo e le Olimpiadi saranno ufficialmente aperte. Simbolo, icona, tradizione, nella fiaccola si rispecchia tutto lo spirito olimpico. Questa è la sua vera storia.
olimpiadi

La fiaccola

La fiaccola olimpica è un’icona-simbolo delle Olimpiadi moderne, riconosciuta dal Cio (Comitato internazionale olimpico) insieme alla bandiera, al motto e all’inno. Richiama l’immagine archetipica di un fuoco a cui si lega soprattutto l’idea di una lontana tradizione, la cui luce si riflette dal passato sul presente, messa in scena ogni quattro anni dalla staffetta della torcia.

Questa spettacolare cerimonia sembra appagare un bisogno di ritualità, il bisogno di sentire che la modernizzazione non ha intaccato la continuità di certe tradizioni. Il problema è, però, che queste tradizioni, spesso percepite come un atavico retaggio, si rivelano a volte delle ‘invenzioni’ recenti”, spiega Daniele Demarco dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Ismed) del Cnr. “Come si possa ‘inventare’ una tradizione lo hanno spiegato bene gli storici Eric Hobsbawm e Terence Ranger. Altri studiosi, ad esempio Jan Assmann, hanno illustrato come alcune innovazioni possano essere innestate nella memoria storica. Nei secoli successivi a certi avvenimenti una narrazione si incarica di ripresentare i fatti e lo fa esaltando dati prima marginali o addirittura inesistenti. L’accettazione e l’iterazione del racconto fanno sì che esso sia accolto come autentico. La tradizione della staffetta della torcia olimpica nasce proprio in questo modo”.

Il fuoco sacro

Le antiche Olimpiadi infatti non onoravano questo rito: semplicemente, nel corso delle gare, si aveva cura di alimentare dei tripodi, i bracieri posti nei sacrari di Olimpia e, in particolare, all’interno del tempio di Zeus.
Per i greci, come ricorda lo storico Jean-Pierre Vernant, il braciere simboleggiava il centro dello spazio. Associato alla dea Hestia, protettrice dei punti di riferimento immobili, esso indicava il centro della casa, il centro della città, il centro del mondo. L’accensione a Olimpia aveva, dunque, un senso molto chiaro: prescriveva che, per tutto il corso delle gare, il ‘centro’ della grecità fosse identificato in quella sede”, sottolinea il ricercatore del Cnr-Ismed.

L’era moderna

Quando, nel 1896, per iniziativa di Pierre de Coubertin, le antiche Olimpiadi furono ristabilite ad Atene, l’idea di far ardere di nuovo un tripode non entusiasmò più di tanto gli organizzatori.
Fino alla IX edizione (Amsterdam, 1928), non comparvero il braciere né la staffetta della fiaccola. “Fu solo per iniziativa dell’architetto Jan Wils, costruttore dello stadio dell’Olimpiade di Amsterdam, che il braciere irruppe nuovamente nelle Olimpiadi come elemento scenografico”, conclude Demarco. “La lunga staffetta con la torcia fu introdotta, poi, nell’XI Olimpiade, quella di Berlino del 1936. Tre anni prima la capitale tedesca aveva assistito all’ascesa al potere di Hitler, l’assegnazione dei giochi a Berlino fu un’occasione di propaganda per il nazismo, e il regime colse quest’opportunità per presentare la Germania come la nuova Grecia: l’erede, dunque, di una cultura antica da prendere in consegna e perpetuare. Joseph Goebbels e Carl Diem ebbero l’idea di inscenare questo passaggio di consegne: nel corso di un falso rito inaugurale orchestrato sulle rovine dell’antica Olimpia, alcune comparse travestite da sacerdotesse fecero brillare nuovamente un tripode. Poi la fiamma fu affidata a dei tedofori e questi furono incaricati di condurla a Berlino nel corso di una staffetta di 3.000 chilometri. L’intera cerimonia fu coordinata dalla regia di Leni Riefenstahl. Nonostante le critiche di chi vide in questa messa in scena la summa di tutte le parate naziste, l’iniziativa colpì de Coubertin, che si impegnò affinché il falso rito fosse stabilmente incorporato nel cerimoniale olimpico. La sua iniziativa ebbe successo. E così, da allora, la staffetta e la torcia sono divenute, in tutti sensi, una tradizione”.

La torcia di Fukushima

Una tradizione che si rinnoverà quest’anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, nel periodo in cui trionfa la fioritura di ciliegi: lunga 71 cm e con un peso di 1,2 kg, spunterà da cinque petali, ricoperta in oro rosa per celebrare la natura floreale giapponese. Va ricordato poi che è stata realizzata in alluminio riciclato, ricavato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello Tsunami del 2011.

 

(Da CNR- Almanacco della Scienza n.13/2021)

Luisa De Biagi ttecnologo Cnr, documentalista e conservatrice Beni Librari, lavora dal 2001 presso la Biblioteca Centrale del Cnr dove si occupa anche della realizzazione di attività formative, divulgative e culturali. Responsabile del Centro Nazionale di Riferimento Letteratura Grigia Italiana nell'ambito del network Europeo OpenGREY. Dal 2015 fa parte del gruppo redattori del portale CNR (HP terra e Ambiente) e collabora con l'Almanacco della Scienza.

ARTICOLI CORRELATI

Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti. Quei giorni da pompiere

Un ricordo personale, una storia in presa diretta di anni passati troppo veloci. Nino Benvenuti alla Scuola Antincendio di Capannelle, nuovamente pompiere per qualche giorno per “prendere il congedo”, come disse, e per allenarsi al nuovo film con Giuliano Gemma. E poi gli altri, Giorgio Cagnotto e Franco Menichelli. Giorni da pompiere che non si scordano più.

Leggi tutto »
Falcao e il Barone

Trigoria. Una storia al telefono

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Leggi tutto »
Roberto Strulli

Roberto Strulli. Tragedia in campo

Il 14 febbraio del 1965, a seguito di un fortuito scontro di gioco con il centravanti avversario Alfiero Caposciutti, il ventiseienne Roberto Strulli, portiere dell’Ascoli, si accasciò a terra. Portato in ospedale, morì poche ore dopo. La triste storia del primo calciatore professionista morto sul campo in Italia.

Leggi tutto »
Giuseppe Giannini

Giuseppe Giannini. Una serata principesca

Un mito il Principe. Un dieci che ci fatto sognare tutti, una classe in campo e nella vita. Un affetto personale il mio, non solo calcististico da tifoso. Un affetto fatto di ricordi, di momento condivisi e di un’amicizia che supera il tempo. Proprio come l’amore per la Roma, che del tempo si fa sempre beffa.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi