Ludwig Guttmann. Un cuore da campione

Ludwig Guttmann

Ludwig Guttmann voleva essere un neurologo, curare le lesioni spinali, aiutare gli altri. Ma nel 1938, dopo la Notte dei cristalli, capì che la situazione degli ebrei in Germania stava rapidamente precipitando: essere uno dei medici più stimati del paese non avrebbe salvato lui e la sua famiglia dalla deportazione. Raggiunse così l’Inghilterra, e qui avviò una rivoluzione che avrebbe cambiato per sempre l’approccio alla paraplegia. A Stoke Mandeville, l’ospedale che iniziò a dirigere nel 1944 nel Berkshire, i feriti di guerra non avrebbero incontrato né avversione né commiserazione. Questi giovani – perlopiù piloti della RAF impegnati a difendere l’Europa dalla minaccia nazista – erano «il meglio degli uomini» e non meritavano di marcire in un letto. Alla disperazione e ai sedativi, Guttmann preferì l’attività sportiva, l’aria fresca, la gioia dei rapporti umani. Ragazzi che la guerra aveva drammaticamente segnato tornavano alla vita grazie all’entusiasmo di una sana competizione. L’anno della svolta fu il 1960, quando grazie al medico italiano Antonio Maglio i «Giochi di Stoke Mandeville» approdarono a Roma, in occasione della XVII Olimpiade. Nacquero così le gare paralimpiche.

Un cuore da campione non racconta solo la vita di un personaggio straordinario fortunosamente scampato alla Shoah, celebra anche un’avventura coraggiosa che ha cambiato in profondità il nostro modo di intendere lo sport, il corpo e i rapporti umani. Una rivoluzione che oggi sopravvive nella determinazione di tutti gli atleti paralimpici, nel grido di gioia di Bebe Vio e nella forza indomita di Alex Zanardi. Una rivoluzione iniziata con una palla medica lanciata da un letto all’altro, in un ospedale sperduto nella campagna inglese, e giunta infine sul podio olimpico con un oro al collo.

 

Un cuore da campione. Ludwig Guttmann e le Paralimpiadi

Prologo

Roma, 20 dicembre 2020

Quando Alex Zanardi, per un incidente di Formula 1, si è visto il corpo tagliato in due e ha perso quasi tutto il suo sangue, ha deciso di guardare non la parte di gambe che gli mancava, ma quella che restava. Potrebbe essere la lezione d’apertura di un corso di filosofia, o il primo precetto di qualunque religione.

È il bicchiere mezzo pieno all’ennesima potenza, una scelta di coraggio che scuote le viscere. Era il 2001 e l’asso del volante bolognese, da allora, ha fatto tutto tranne arrendersi. Con la moglie Daniela e il figlio Niccolò ha creato una squadra, una vera scuderia da Gran Premio. Voi mi sostenete e io vado avanti, l’accordo è stato questo. Non ho le gambe e potenzio le braccia, le rendo forti come acciaio temprato.

Handbike, la bicicletta spinta a mano: è la sua disciplina e ha fatto di lui il re che oggi tutti ammiriamo. Ha collezionato ori e argenti a Londra nel 2012, a Rio de Janeiro quattro anni più tardi, ha un palmarès da gigante e l’avversità lo insegue come un demone malvagio.

Il diciannove giugno 2020 il destino si accanisce. Ha il muso di un Tir e stavolta non siamo in un circuito, ma su una strada di campagna per una staffetta di beneficenza.

La Val d’Orcia, un angolo di paradiso amato da ogni turista, in un istante si trasforma nel suo opposto. L’inferno di un trauma cranico facciale, il coma farmacologico, la chirurgia, lunghi mesi a lottare di nuovo con la Nera Signora. Ma l’istinto di cedere, quello mai. Nel tempo in cui nascono queste pagine il grande Alex si stabilizza, dal San Raffaele di Milano giunge a Padova più vicino ai suoi cari, da lì trova il modo di rassicurarli con un pollice alzato, o uno sguardo che dice l’universo.

E allora forza, cuore da campione, resisti come nessuno sa fare più di te. Affronta il male con l’energia che ti rende invincibile sul campo. Lo hai scritto tu che per addolcire la vita non basta versare lo zucchero, bisogna girare il cucchiaino. Che a stare fermi non succede niente.

Muovi anche le altre dita, sollevati, sorridi al brutto ghigno della sorte. Devi farlo per te stesso, per la tua squadra meravigliosa che non ti ha mai mollato, per tutti quelli – e sono tanti – che senza conoscerti hanno imparato a volerti bene.

Devi farlo per un perfetto estraneo. Un uomo sfuggito a un programma di sterminio, che ha reso la sua vita un progetto d’amore. Il neurologo che, inventando le Paralimpiadi, ha costruito una ragione per chi rischiava di perderla.

Ad Auschwitz spedivano ebrei e disabili nelle camere a gas. Lui, ebreo, ha lanciato ai disabili una palla, e insieme a quella una speranza. Si chiamava Ludwig Guttmann e aveva un cuore da campione. Esattamente come te.

 

(Estratto da Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann inventore delle paralimpiadi di Roberto Riccardi, Giuntina Editore, pag. 176, euro 15,00)

 

Roberto Riccardi nato a Bari e residente a Roma, ha iniziato a pubblicare nel 2009. Il suo primo libro "Sono stato un numero", dedicato all’ex deportato romano Alberto Sed di recente scomparso, è stato fra quelli premiati da Adei- Wizo e ha vinto l’Acqui Storia. Per la Giuntina ha firmato poi "La foto sulla spiaggia "(2012), romanzo storico sullo sfondo dei campi di sterminio, e "La farfalla impazzita" (2013), biografia di Giulia Spizzichino scritta con lei. Autore di narrativa gialla, ha toccato il tema della Shoah anche nel noir "La notte della rabbia" (Einaudi Stile Libero, 2017).

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi