Search
Close this search box.

Ad occhi aperti. Sport e disabilità visiva

Sport e disabilità visiva diventano narrazione per favorire l'inclusione sociale. Questo l'obiettivo del progetto "Ad occhi aperti" che nasce dalla collaborazione tra la storica Azienda per i Servizi alla Persona S.Alessio-Margherita di Savoia e Sportmemory, insieme per divulgare storie, esperienze e buone pratiche. Da ottobre il magazine ospiterà la rubrica mensile, entro dicembre sarà presentato il primo documentario e prenderà il via la linea di podcast. Una sfida "Ad occhi aperti" che riguarda tutti.
sport e disabilità visiva

La rubrica

È solo un caso che la rubrica Ad occhi aperti dedicata allo sport e alla disabilità visiva curata dall’Azienda per i Servizi alla Persona S. Alessio –Margherita di Savoia in collaborazione con Sportmemory, prenda il via durante le Paralimpiadi di Tokio 2020 (+1). Ma il semplice fatto che nasca in questi giorni in cui sport e disabilità sono sotto i riflettori di tutto il mondo, è per noi un segnale di buon auspicio e di incoraggiamento!

Sappiamo bene come lo sport sia una scuola di vita che ha bisogno di volontà e consapevolezza, impegno e determinazione, sia ai livelli agonistici che amatoriali, sia per le persone con disabilità sia per chi disabile non è.
Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo ce lo hanno ricordato giorno dopo giorno, gara dopo gara.

In questa rubrica dedicata a sport e disabilità visiva, mensilmente, avremo modo di raccontare storie di campioni italiani e internazionali, insieme a storie di vita quotidiana.
Il centro di tutto sarà sempre lo sport e le infinite modalità in cui è possibile viverlo.

Le storie

Vi racconteremo dello sci e dello sci nautico, dei tornei di calcio e di quelli di baseball, del nuoto e del lancio del peso, dello yoga, della vela e della danza, e di molto altro.
Racconteremo delle mille opportunità di fare sport per le persone con disabilità presenti nel nostro territorio, degli accorgimenti necessari a rendere alcune attività sportive accessibili alle persone cieche e ipovedenti.
Vi racconteremo di esperienze di rinascita che passano attraverso lo sport, e altre che invece nulla hanno di miracoloso, se non il potere salvifico dello sport, fatto di sudore, incontro e passione.

La memoria

Perché lo sport è sempre più un’opportunità per aumentare l’autonomia e la stima verso se stessi.
Ne sono testimonianza queste vecchie foto, documenti storici delle prime partite di calcio nel cortile del S. Alessio – Margherita di Savoia, la più grossa struttura del Centro e Sud Italia che da oltre 150 anni si occupa di riabilitazione, educazione, formazione e inclusione sociale di ciechi, ipovedenti e persone con disabilità aggiuntive a quella visiva.

Il futuro

Giovani – e meno giovani – di allora che, come i giovani – e meno giovani – di oggi, hanno voglia di giocare, ridere e crescere insieme, nel rispetto delle specificità individuali di ciascuno.

Sarebbe bello che diversi ragazzi disabili potessero avvicinarsi allo sport, che ti arricchisce la vita perché ti rende una persona migliore e non solo per portarti a competere“, ha detto in questi giorni Francesco Bocciardo, due medaglie d’oro nel nuoto alle Paralimpiadi di Tokio.

E non possiamo che essere d’accordo con lui.

Amedeo Piva Presidente dell’Azienda di Servizi alla Persona S. Alessio - Margherita di Savoia. Già assessore alle politiche sociali del Comune di Roma e responsabile delle politiche sociali delle Ferrovie dello Stato.

ARTICOLI CORRELATI

Roma Sport Sociale

Roma Sport Sociale. Il docu-reportage di Sportmemory

Un docu-reportage in sei puntate realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Sei luoghi di criticità sociale dove lo sport ha migliorato e migliora la vita delle persone. Storie sportive, ma soprattutto emotive, che raccontano di come lo sport possa essere solo sociale.

Leggi tutto »
Showdown

Showdown. Provare per credere

Pomeriggio di showdown all’ASP S. Alessio MdS, una sorta di ping pong misto a biliardino, nato per le persone cieche e ipovedenti. Socialità, divertimento, e un po’ di sana competizione, che quando si fa sport non guasta mai.

Leggi tutto »
Baseball

Baseball. Tutto da vedere!

Gioco nazionale degli Stati Uniti d’America, le cui origini sono assai antiche, nonostante la codificazione tecnica ufficiale risalga solo al 1846. Negli anni ‘90, in Italia, viene adattato per essere giocato da persone non vedenti e ipovedenti e da allora ogni anno si svolge un campionato italiano, una Coppa Italia, un Torneo di Fine Stagione ed uno internazionale, la “Mole’s Cup”.

Leggi tutto »