È stata la mano di Dio

Maradona, genio calcistico, icona pop, nume tutelare, pibe de oro, ma soprattutto mano di Dio. Proprio come quella che ha salvato Fabietto. O meglio, quella che ha salvato Paolo Sorrentino.
È stata la mano di Dio

Sfondo nero.
Spuntano delle parole in bianco Ho fatto quello che ho potuto. Non credo di essere andato così male. Firmato: Diego Armando Maradona.
Così si apre È stata la mano di Dio, il  film autobiografico dove  Paolo Sorrentino, seppur per interposta persona, si mostra come non mai.
Maradona, quasi esclusivamente nominato, è il protagonista fantasma del film, più che idolo un vero nume tutelare del destino dei personaggi che costellano il piano narrativo.
Infatti la storia che viene raccontata è quella di Fabietto Schisa, alter ego dello stesso regista, che vive in una Napoli degli anni ’80 dove si inizia a vociferare che el pibe de oro possa passare alla squadra di casa.

è stata la mano di Dio La famiglia Schisa

Fabietto è un adolescente del Vomero, quartiere collinare di Napoli che, mentre aspetta di sapere l’esito della trattativa tra il Barcellona e il Napoli per portare el pibe de oro al San Paolo, si divide tra il liceo classico, la famiglia, la musica e il sogno di diventare regista.
Una famiglia colorita e normale quella di Fabietto.
Saverio, padre amorevole ma con un’amante che non riesce a lasciare, stravede per i figli, alimenta la passione di Fabietto per il calcio e al compleanno gli regala l’abbonamento per lo stadio; Maria, moglie e madre, non è una di quelle donne che stanno in disparte, ma anzi, prende il suo spazio e ama fare scherzi; Marchino, il fratello maggiore, insegue il sogno di diventare attore, ma lo vediamo quasi subito essere scartato ad un provino da Fellini; la sorella, Daniela, non la si vede mai, ma la si sente parlare e nel momento della tragedia sembra essere la voce femminile e materna che a quel punto si sentirà mancare in casa Schisa.

è stata la mano di DioArriva la splendida notizia: Maradona passa al Napoli

La città diventa praticamente un museo a cielo aperto del pibe de oro, lui stesso diventa icona ultrasportiva nella quale Napoli si rispecchia e si ritrova, rimanendo profondamente e indissolubilmente legata all’argentino che lì trova non una casa, ma un mondo.

Maradona è stato un genio calcistico, uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi che, tra calcio e vicende di vita – i problemi con la legge, i numerosi figli, i vari riconoscimenti, il rimanere legato alle sue umili origini nonostante il successo raggiunto – è entrato in un Olimpo pop che travalica il calcio in senso stretto, un luogo ideale ed elettivo dove solo pochi hanno accesso e dove quelli che ci arrivano rimangono per sempre.

È stata la mano di Dio

Sarà Maradona, santo laico, a “salvare” Fabietto dalla tragedia che cadrà sulla sua famiglia: i coniugi Schisa, in seguito ad un feroce litigio, si recano a Roccaraso per un fine settimana di montagna, proponendolo anche al figlio minore, il quale però è costretto a rifiutare perché, proprio quella domenica, si sarebbe disputato il match in casa Napoli – Empoli, imperdibile soprattutto per la presenza di Maradona.

A Roccaraso, però, crolla il mondo di Fabietto; i genitori però perdono la vita a causa di una fuga di monossido di carbonio.
Marchino è disperato, non riesce ad essere forte per i fratelli, tutti in famiglia sono disperati, piangono per ore, ma non Fabietto, così stretto nel blocco emotivo che la morte tragica dei genitori gli provoca da non avere lacrime.
Adesso lui che, era il “piccolo di casa”, è costretto a crescere e a tenere insieme i frantumi della sua famiglia.
La chiave di lettura del film è proprio al funerale dei coniugi Schisa, quando uno zio dirà al protagonista che a salvarlo è stata la mano di Dio, la stessa mano che Maradona ha messo per fare goal contro l’Inghilterra ai quarti di finale del Mondiale del 1986.

Fabietto diventa grande

Non è chiaramente una consolazione, ma da quel momento inizia per il giovane Schisa un percorso di crescita, non è più il momento di essere Fabietto, ma di diventare Fabio.
Catartico l’incontro con il regista Capuano che gli fa aprire gli occhi sula necessità di avere coraggio e nell’ipotesi in cui avesse qualcosa da raccontare, di farlo, perché le storie che non vengono condivise sono fini a sé stesse.

Il coraggio dei sogni

Marchino nonostante sia il maggiore fa un passo indietro e decide di concentrarsi sulla sua felicità, Fabio invece tenendo cuore l’esempio di Maradona che dalla povertà più buia è riuscito a diventare la mano de Dios, prende tutto va a Roma deciso a inseguire il suo sogno di diventare regista.

Il percorso da teenager a giovane adulto si completa nel segno di una certezza: a Napoli ci sarà sempre un sogno che lo aspetta e che si chiama Maradona.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi