All’ombra del Vesuvio torna la Star

Dopo 16 anni la classe Star torna a incrociare il vento nel Golfo di Napoli. Un ritorno a lungo atteso, ma soprattutto una grande storia napoletana.
(1938. Star Polluce)

Nella storia della Vela mondiale la Star è stata, e lo resterà per sempre, la regina delle Olimpiadi.
Dal 1932 al 2012, con la sola eccezione del 1976, ha partecipato a 18 Giochi Velici e la sua esclusione dal 2016 non ha certamente fermato la sua brillante attività in tutto il mondo: campionati mondiali, europei, nazionali e grandi eventi sono ogni anno un richiamo irresistibile per i migliori timonieri.

La potente associazione internazionale ISCYRA (International Star Class Yacht Racing Association) istituita a New York nel 1911, che governa la Classe Star nel mondo, ha assegnato per il 2022 a Napoli il campionato mondiale dell’emisfero est, Eastern Hemisphere Championship, che sarà organizzato dal 27 aprile al primo maggio dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia.

Il presidente del sodalizio bianco-blu, Fabrizio Cattaneo della Volta, e i suoi uomini sono già al lavoro per l’evento. 

 

Star 2022
( STAR 2022. Art credit:Francesco Rastrelli)

 Napoli, unica città italiana ad aver ospitato un’Olimpiade della Vela (1960) con il suo Golfo definito lo stadio del vento per le ideali condizioni meteo che lo caratterizzano, ha scritto pagine irripetibili ed indimenticabili con le sue Flotte Star: Flotta di Napoli, Flotta Sport Velico Marina Militare, Flotta Penisola Sorrentina, Flotta di Ischia, Flotta di Capri e con i grandi campioni a cominciare dall’incommensurabile Ammiraglio Agostino Straulino che a Napoli presso la Se.Ve.Na. ha avuto la sua base e nel cui Golfo ha conquistato tre dei suoi quattro titoli mondiali, quattro dei suoi dieci titoli europei e quattro dei suoi dodici titoli italiani.  

Le tappe storiche della Star Class nel mondo e in Italia

La storia della Star registra una fenomenale esplosione che può essere così sintetizzata:

  • 1911 primo scafo costruito su progetto di Francis Sweisguth dello studio di William Gardner a New York;
  • 1922 primo Campionato del Mondo (negli USA);
  • 1932 prima Olimpiade della Vela (Los Angeles USA);
  • 1932 primo Campionato d’Europa (Saint Jean De Luz – FR);
  • 1933 arrivano le prime Star in Italia a Genova, a Napoli e alla Regia Accademia Navale di Livorno;
  • 1934 primo Campionato Italiano (Napoli);
  • 1939 primo Campionato del Mondo svolto fuori dagli USA a Kiel (Germania) dove si classifica secondo Polluce (1540) con Straulino e Rode della Marina Militare.

La nostra Marina Militare è stata la prima fra tutte le Marine Militari del Mondo ad adottare la Star.
Nel 1941 delle 165 Stelle esistenti in Italia 66 sono armate dalla Regia Marina che tramite la Direzione dello Sport Velico ha ripartito in basi navali e su navi da guerra le imbarcazioni mettendole a disposizione dei propri ufficiali.

1934. Star Orsa
(1934. Star Orsa)

Napoletana la prima grande vittoria italiana nel mondo della Star

Nel 1934, un anno prima dell’istituzione del Campionato nazionale, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, la cui sezione velica è già impegnata nella classe Star, decide di prendere parte al III Campionato Europeo organizzato a Marsiglia (Francia) dalla locale Società Nautica dal 14 al 20 settembre.
Sono presenti dodici Star in rappresentanza delle Flotte di Parigi, Amburgo, Senna, Costa Basca, Genova, Philippeville, Marsiglia, Cannes, Napoli, Algeri, San Sebastiano e Villafranca.  
La manifestazione ha assunto una grande importanza sia perché gli equipaggi sono composti unicamente da dilettanti e sia perché costituisce la più severa cernita tra i migliori velisti europei.  

I colori bianco-blu del Savoia sono difesi dall’equipaggio formato dai soci Fritz Giannini, timoniere, e Mario Malfitano su Orsa (numero velico 1036) barca costruita a Napoli dal Cantiere di Basilio Postiglione a Posillipo nel 1934.

Fritz Giannini
(1934. Fritz Giannini)

Alle fine delle cinque prove in programma la vittoria di Orsa è netta, e il titolo europeo, il primo di una lunga serie per la Vela partenopea, arriva nel porticciolo di Santa Lucia.

Fritz Giannini, che conta 46 anni (questa è l’età media dei timonieri di allora!), nasce calciatore, poi canottiere ed infine brillante skipper. Innumerevoli le sue affermazioni sui campi di regata italiani e francesi, al timone delle più famose imbarcazioni che popolavano il Golfo di Napoli (Caprice, Sfinge, Nemesi, Molly, Albarina e principalmente col sei metri Capelle).

Il canto del Cigno della Star napoletana

Con il cambio delle generazioni e l’avvento di nuove imbarcazioni plananti e facilmente trasportabili la Star lentamente ridimenziona la sua attività e la sua presenza sui campi di regata è conseguenziale.

Resteranno tuttavia indimenticabili gli ultimi due eventi internazionali organizzati nel Golfo napoletano.

Nel 1986, grazie alla presenza di Carlo Rolandi, uno dei più grandi ed attivi staristi di sempre, Presidente della Federazione Italiana Vela, l’organizzazione del Campionato del Mondo Star è assegnata a Capri, la perla del Mediterraneo.
Uno spettacolo magnifico con centodieci concorrenti di 18 nazioni e la conquista della Medaglia d’Argento da parte dei talentuosi partenopei Picchio Milone e Roberto Mottola del Circolo del Remo e della Vela Italia per l’occasione tornati in regata dopo anni di assenza.

Nel 2006 la Classe Star torna ancora una volta a Napoli dove lo Yacht Club Canottieri Savoia organizza l’Eastern Hemisphere Championship. Il fascino irresistibile del Golfo richiama 67 concorrenti dall’Europa e dagli Usa. Questa volta non ci sono timonieri napoletani, ma l’onore italico è salvato egualmente grazie agli staristi azzurri della nuova generazione che dopo lo svedese (1°) e l’americano (2°) conquistano il 3° posto con Modena-Marchesini ed il 4° posto con Negri-Viale.
E così la Star dà l’addio a Napoli.

Il prossimo evento di Aprile 2022 non segnerà certamente la rinascita della Star a Napoli, ma oltre a riaccendere i ricordi di quanti hanno vissuto da protagonisti e da spettatori quello straordinario periodo sarà una imperdibile occasione per fare sapere alle nuove generazioni che cosa è la Star e quale è stata la sua storia a Napoli.  

Paolo Rastrelli napoletano e appassionato cultore della storia della vela agonistica sulla quale conduce incessantemente studi e ricerche. Ha pubblicato diversi volumi e molti articoli per le principali riviste nazionali ed estere. Con Carlo Rolandi ha fondato a Napoli il Centro Studi Tradizioni Nautiche (www.cstn.it) del quale è tutt’ora direttore e curatore della rivista mensile on-line “NOTIZIARO CSTN” esclusivamente di storia e cultura marinaresca.

ARTICOLI CORRELATI

Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
Gigi Riva

Quando Gigi Riva tornerà…

9 aprile 1977. Gigi Riva lascia il calcio, quello giocato. Scarpini, maglietta, calzoncini, arbitri, fischietti e goal. Tanti goal. Sembra ieri. Era ieri. Il tempo, se sei Rombo di Tuono, è solo un opinione.

Leggi tutto »
Pink Floyd

Pink Floyd F.C. The dark side of soccer

Seconda metà anni ’60. Londra. L’altra Londra. Psichedelica, acida, onirica, visionaria oltre misura. I Pink Floyd si affacciano sulla scena per non uscirne più. Voce, chitarra, basso, batteria, tastiera: sembra una formazione classica, sarà una rivoluzione. E poi una passione inevitabile: il calcio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi