L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.
 Marco Innocenti
0-cover-lorodue

Pietro Mennea, almeno per un paio di generazioni -i nati negli anni ’50 e ’60 di sicuro – è stato molto più di un atleta.
Ma ‘ndovai co ‘sto fisico!” gli avranno detto tante volte al magro ragazzo di Barletta con lo sguardo malinconico preso in prestito dalla Gioconda.
La cosa che ci ha fatto amare Mennea come un fratello è stata anche la sua totale normalità estetica: 179 centimetri per 68 chili di ossa e muscoli.
Non esattamente i 195 di Bolt per 94 chili senza un filo di grasso.
Ora, tra il 19 e 72 di Città del Messico e il 19 e 19 di Berlino ottenuto dall’atleta con il fisico più spettacolare del secolo, la differenza in fin dei conti è un soffio.

Ecco, vederli insieme che tagliano il traguardo affiancati è un sogno a cui gli appassionati di sport avrebbero voluto assistere.
Il bianco e il nero, il tanto e il poco, il gigante e lo scoiattolo, l’analogico e il digitale, lo spaghetto al pomodoro e l’integratore superproteico, insieme con lo stesso identico tempo.
Solo l’uomo vitruviano di Leonardo, ovvero la perfezione delle forme, poteva sancire la parità tra i due, statue viventi ora parcheggiate nella nostra mente nel garage Colosseo.

 

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come

Leggi tutto »
L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della

Leggi tutto »
Vela vénti vènti

Forza fisica, acrobazie inimmaginabili e tecnica:sono uomini e donne, li chiamano velisti. È un errrore, sono supereroi.

Leggi tutto »
Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di

Leggi tutto »
Stai dritto

Matteo Berrettini, ovvero il tennis che avevamo a lungo atteso, sintesi estetica e dinamica, spettacolo che possiamo anche chiamare arte

Leggi tutto »