L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.
0-cover-lorodue

Pietro Mennea, almeno per un paio di generazioni -i nati negli anni ’50 e ’60 di sicuro – è stato molto più di un atleta.
Ma ‘ndovai co ‘sto fisico!” gli avranno detto tante volte al magro ragazzo di Barletta con lo sguardo malinconico preso in prestito dalla Gioconda.
La cosa che ci ha fatto amare Mennea come un fratello è stata anche la sua totale normalità estetica: 179 centimetri per 68 chili di ossa e muscoli.
Non esattamente i 195 di Bolt per 94 chili senza un filo di grasso.
Ora, tra il 19 e 72 di Città del Messico e il 19 e 19 di Berlino ottenuto dall’atleta con il fisico più spettacolare del secolo, la differenza in fin dei conti è un soffio.

Ecco, vederli insieme che tagliano il traguardo affiancati è un sogno a cui gli appassionati di sport avrebbero voluto assistere.
Il bianco e il nero, il tanto e il poco, il gigante e lo scoiattolo, l’analogico e il digitale, lo spaghetto al pomodoro e l’integratore superproteico, insieme con lo stesso identico tempo.
Solo l’uomo vitruviano di Leonardo, ovvero la perfezione delle forme, poteva sancire la parità tra i due, statue viventi ora parcheggiate nella nostra mente nel garage Colosseo.

 

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Jimmy Greaves

Jimmy Greaves. What else?

Un campione. Tanti goal come lui, nessuno in Premier League. Un Mondiale, quello del 1966, sfortunato per lui, ma non per la sua nazionale. Una parentesi al Milan. Una seconda vita reinventata da commentatore televisivo, esperto come pochi. Passa oltre a 81 anni, il 19 settembre 2021, accompagnato da una quasi generale indifferenza. Cosa deve fare di più un calciatore per essere ricordato?

Leggi tutto »
Il Mondo Nuovo

Un Mondo Nuovo da scoprire

Per tenace volontà di Giampaolo Sodano nasce Il Mondo Nuovo, testata digitale che afferma la cultura delle parole per migliorare il mondo, quello vero. Un’avventura di ambizione ampia, una navigazione in mare aperto che vede issare vela anche Sportmemory.

Leggi tutto »

Montespaccato. Quando il calcio diventa esempio

8 febbraio, ore 19,00. Al Cinema Troisi di Roma la presentazione ufficiale al mondo dello sport italiano del cortometraggio “Montespaccato Calcio. Legalità in campo”, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto “Roma Sport Sociale”.

Leggi tutto »
Team Boxe Roma XI

Team Boxe Roma XI. Di cuore e di pugni

La seconda puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Una storia di Maestri visionari ,capaci di vedere il futuro dove non ce n’era neanche l’ombra. Una storia di cuore e di pugni. La storia della Team Boxe Roma XI.

Leggi tutto »
Libertas Capodistria

Libertas Capodistria. Voga istriana a Los Angeles ’32

Le Olimpiadi degli italiani, così le hanno chiamate. Noi facciamo una gran bella figura, secondi nel medagliere dietro i padroni di casa. Tante storie di sport sano e bello. A Los Angeles il canottaggio non agguanta l’oro per decimi di secondo, ma dà una grande prova del nostro remo. Livornesi, romani e istriani sono forti e l’acqua lo dimostra a tutti. Tra le loro storie, quella della Libertas Capodistria ancora stringe il cuore.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi