Search
Close this search box.

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.
0-cover-lorodue

Pietro Mennea, almeno per un paio di generazioni -i nati negli anni ’50 e ’60 di sicuro – è stato molto più di un atleta.
Ma ‘ndovai co ‘sto fisico!” gli avranno detto tante volte al magro ragazzo di Barletta con lo sguardo malinconico preso in prestito dalla Gioconda.
La cosa che ci ha fatto amare Mennea come un fratello è stata anche la sua totale normalità estetica: 179 centimetri per 68 chili di ossa e muscoli.
Non esattamente i 195 di Bolt per 94 chili senza un filo di grasso.
Ora, tra il 19 e 72 di Città del Messico e il 19 e 19 di Berlino ottenuto dall’atleta con il fisico più spettacolare del secolo, la differenza in fin dei conti è un soffio.

Ecco, vederli insieme che tagliano il traguardo affiancati è un sogno a cui gli appassionati di sport avrebbero voluto assistere.
Il bianco e il nero, il tanto e il poco, il gigante e lo scoiattolo, l’analogico e il digitale, lo spaghetto al pomodoro e l’integratore superproteico, insieme con lo stesso identico tempo.
Solo l’uomo vitruviano di Leonardo, ovvero la perfezione delle forme, poteva sancire la parità tra i due, statue viventi ora parcheggiate nella nostra mente nel garage Colosseo.

 

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Mario Benigni motociclismo

Mario Benigni. Il campione che non ha avuto tempo

Sappiamo poco di Mario Benigni. Sappiamo che aveva appena 22 anni quando, nel 1937, un incidente gli stronca vita e futuro. Una vita veloce la sua. Su strada e in pista. Sì, perché Mario correva in moto ed era tra i più forti di quegli anni. Solo il destino poteva fermarlo.

Leggi tutto »
Pallanuoto Amaurys Peréz

La pallanuoto, la mia vita e l’allegria

Da bambino la piscina mi dava allegria e ancora non sapevo che sarebbe stata la mia vita. Non sapevo che la pallanuoto avrebbe segnato il mio destino. Cuba, la tappa in Spagna e soprattutto la vita in Italia, l’oro mondiale nel 2011, l’argento olimpico nel 2012 e poi la televisione. Di una cosa sono sicuro: tutto questo senza allegria non sarebbe stato possibile

Leggi tutto »

College. The american way to sportlife

È dove nascono passioni, dove si scoprono talenti, dove si allenano menti e dove si impara a competere, dove si diventa campioni di football, di baseball, di basket o di atletica per una stagione indimenticabile oppure per una vita intera. È un mondo a parte. È negli Stati Uniti. Si chiama College.

Leggi tutto »
sport

Lo sport parola per parola

Come nasce lo sport? E cosa significano, davvero, molte parole che si usano nello sport? Spesso diamo per scontati dei significati ormai diventati convenzionali, ma una breve ricerca etimologica può bastare per scoprire una realtà ben diversa.

Leggi tutto »
Internapoli

Internapoli. La squadra del Vomero

Anni ’60. Napoli, anzi Vomero. È qui che viene scritta una bella pagina del calcio napoletano. L’Internapoli, in pratica la squadra di quartiere, sfiora a più riprese la promozione in serie B. Stagioni esaltanti con importanti giocatori e allenatori che vestono e difendono i colori bianco-azzurri. Poi un lento declino fino all’odierno oblio fra i dilettanti. La storia, però, rimane e deve continuare a essere ricordata.

Leggi tutto »