Fili di Rugiada

Gp Handbike Londra, olio su tela, 2012 di Tiziano Cantoni

In quel periodo i suoi giorni si trascinano come in un limbo dove non riconosce i colori dei sentimenti ne è capace di apprezzare o di aiutare ad aiutarlo chi gli sta vicino.

Un giorno, nel corridoio dell’ospedale dove si trovava per una visita, viene casualmente colpito da un palloncino lanciato da una bimba. Con gesto infastidito ributta a terra il palloncino e la bimba subito lo tira di nuovo. La scena si ripete per altre due volte sinché la piccola, avvicinandosi, gli chiede “Perché non ti piace il mio palloncino?”.
Disorientato L la guarda e vede un visino pallido dalle occhiaie segnate ed un sorriso disarmante. Realizza che indossa un pigiamino, quindi è ricoverata e, al cenno della madre che la vuole allontanare, con gesto stanco e quasi rassegnato, indica alla piccina di avvicinarsi. “Perché sei triste?”- lei gli chiede.
E già perché??
Perché sono vivo ma non posso più vivere, perché respiro ma non posso gioire, perché parlo ma non mi posso esprimere”, questo avrebbe voluto dirle, ma come spiegare ad una creatura di quell’età che dalla vita tutto si aspetta ed ha davanti, che ormai nella sua esistenza non c’era più niente se non un grigio percorso privo di ogni sfumatura.
E così le dice “Perché sono in ospedale.” Lo stupisce la risposta: “Anch’io e ho anche tanta paura degli aghi e delle punture, ma ho scritto una letterina a Babbo Natale e vuoi sapere cosa gli ho chiesto? Di farmi guarire e tornare a casa soprattutto perché non voglio più veder piangere la mia mamma. Lei crede che io non me ne accorga, ma quando la vedo triste la bacio, così ogni sua lacrima sparisce dentro i miei baci. Dai giochiamo, così anche tu sarai meno triste!”.

Un momento irreale.
All’improvviso L percepisce che la nebbia intorno si sta dissolvendo e ogni cosa riassume la propria dimensione. Si sente immensamente egoista per aver pensato solo a se stesso, ai propri desideri ormai non più realizzabili, alle rinunce, non capendo la sofferenza di chi lo circondava con amore. Uno di quei momenti particolari in cui pare sollevarsi ed aprirsi un velo che prima ti impediva di vedere la realtà nella sua pienezza.
Come ti chiami?” – le chiede. “Nour” risponde lei con un sorriso, “e, sai, vuol dire luce”.
Luce… davvero in quel momento nella vita di L, come per magia, è entrata la luce della rinascita, la consapevolezza di essere vivo e di poter accettare i propri limiti.

Il suo grande spirito sportivo riaffiora e, navigando su internet alla ricerca di uno sport per disabili, trova l’handbike.
Inizia ad allenarsi, a gareggiare e, nel tempo, ottiene risultati che ripagano gli sforzi e la fatica e ridonano pienezza alla sua esistenza. Ma soprattutto impara il grande valore di una carezza, di un grazie, di un sorriso donato e ricevuto, e nella famiglia si realizza comprendendo e ricambiando in modo incondizionato il grande amore della moglie e delle figlie. Le bambine, soprattutto lo incoraggiano sempre e sono orgogliose di ogni sua vittoria e questo per lui è un regalo grandissimo.

Lo guardo mentre le accarezza vicino al traguardo e mi piace pensare che riveda ogni volta il sorriso della piccola Nour, di quella luce che ha saputo con il suo esempio e con il suo coraggio illuminare un percorso avvolto nella nebbia dello scoraggiamento.

Ti immagino L

Oltre la soglia

Cercavo parole
per riempire il vuoto
delle mie paure,
per dare forma
ai miei solitari pensieri,
per ritrovare un rifugio
nei sentieri
della mia anima.
Cercavo parole
e, nel silenzio,
un delicato profumo
di rose
ha inondato
con preziosi effluvi
i miei ricordi.
Rose bianche
a profumar d’innocenza
l’ebano dei miei capelli,
rose rosse
a inondar
con fragranza d’amore
giovani promesse,
rose gialle
a sottolinear
nel tempo l’attesa
come fragile sogno
sospeso tra binari
d’indifferenza.
Ed oggi,
oltre la soglia rimango
di uno spazio infinito,
a cullare il tepore
di antiche memorie
e nelle rose
di giorni lontani
muta l’essenza coglie
del mio sentire
la fraganza.

(estratto da Fili di rugiada, Maria Francesca Mosca Ibiskos Uliveri, 2019, pag. 59-62)

 

Maria Francesca Mosca, medico, scrittore membro della Camerata dei Poeti di Firenze. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi in concorsi letterari dal 2005 anno in cui ha iniziato a presentare le sue opere. Nel 2020 mi è classificata al secondo e terzo posto alla nona edizione del Premio Internazionale "Otto milioni" per la sezione Poesia. Nel 2018 a Firenze il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Poesia, è stata tra i premiati nell'ambito del Memorial Duccia Camiciotti; il 1° dicembre 2018 ha ricevuto, quale ambito premio letterario a livello internazionale, la medaglia di bronzo ex aequo per la sezione racconto inedito alla XXXVI edizione Premio Firenze – Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti". È presente in numerose antologie fra cui L'alfabeto della poesia e Autori per l'Europa Edizioni Ibiskos-Ulivieri. Tra le pubblicazioni: la raccolta di racconti Terapia dell'anima Edizioni Lampi di stampa; le sillogie poetiche Riflessioni di emozioni e Profumo d'immenso.

ARTICOLI CORRELATI

Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »

Il Manuale di sopravvivenza urbana

il Manuale di sopravvivenza urbana, ovvero una fuga in avanti della realtà. Leggete con attenzione, c’è scritto “della realtà, non “dalla realtà”. Non è un caso, né una svista. Il Manuale ti porta avanti, nel novero delle cose possibili, quelle che sono dietro l’angolo, quelle che non ti aspetti, ma che esistono. In caso dovessero arrivare, molto meglio saper cosa e come fare.

Leggi tutto »
Maradona

A tavola con Maradona

Cosa unisce a tavola un architetto, grande divulgatore di cibi e alimentazioni e uno psicoterapeuta amante del mangiar bene? La passione per il calcio, il Napoli e, naturalmente, le chiacchiere su Maradona

Leggi tutto »
Formiche Rosse

Le formiche rosse. Non poemi, ma voci di atleti

“Le Formiche Rosse. Racconti di sport” di Teodoro Lorenzo offre una visione d’insieme su più di trenta discipline e altrettanti atleti che spingono le loro azioni non solo verso la ricerca della gloria, anzi a volte la ignorano del tutto, presi come sono a cercare di rispondere a un bisogno più alto.

Leggi tutto »
federica maspero

Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all’età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l’amputazione di entrambe le gambe

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi