Carlo Mazzone. Cuore nostro

Carlo Mazzone ha cambiato campo. Lontano da ogni divismo, per tutti noi che gli abbiamo voluto bene e che continueremo a volergliene, Carletto è un esempio. L'esempio del calcio che ci piace. L'esempio di un calcio che con ostinazione continuiamo a pensare che non possa sparire. Il viaggio inizia adesso, per lui e per noi senza di lui.
Carlo Mazzone

Chiedetevi perché. Se non lo avete fatto ancora, chiedetevelo adesso, anche se il triplice fischio è arrivato siete ancora in tempo.
Chiedetevi cosa ha fatto, fa e farà ancora parlare così di Carlo Mazzone.
Così, con questo affetto, questa familiarità. Con questo dispiacere. Oggi, con questo dispiacere.

Scorrete le immagini, riavvolgete la memoria, chi avete davanti se non un uomo nella sua normalità?
Una normalità fatta di passione, sacrificio, rinuncia, amore per chi doveva far crescere in campo, per chi doveva rispettare sugli spalti, per chi ne aspettava il ritorno a casa.

Inutile ripercorrere la carriera di Carlo Mazzone, ma certo le 797 panche in serie A sono una pietra miliare del calcio italiano e certo che a crescere talenti o a ridare vita a talenti appannati non era secondo a nessuno. Chiedete a Francesco Totti, a Roberto Baggio, a Claudio Ranieri o a Pep Guardiola solo per citarne tra i più noti. Chiedetegli quanto gli devono, se possibile chiedetevi quanto gli mancherà.
È stato un padre per tutti”, così Francesco Totti dice di Carlo Mazzone. Come dargli torto.

Romano di Trastevere, romano romanista

Carlo Mazzone ha lasciato un segno ovunque sia stato a giocare e ad allenare, ma Roma, Brescia e Ascoli sono i punti cardinali di cinquanta anni di vita, un perimetro degli affetti e delle emozioni. Un perimetro dentro il quale c’è tanto altro: Cagliari, Napoli, Bologna e Catanzaro ad esempio. Ma lo dicevo prima, non vogliamo percorrere una ricostruzione didascalica della sua vita.
È di altro che vogliamo parlare e con altro vogliamo ricordare Carlo Mazzone nel giorno in cui ha cambiato campo.
Guardate bene le tante immagini di Carletto Mazzone.
Fermatevi su una, sceglietela voi, fermatevi qualche secondo, fissatene i particolari; lo sguardo, il viso, i capelli, l’abbigliamento.
Carlo Mazzone è sempre stato un uomo fuori moda.
Nessuno divismo, nessuno sfarzo, nessun cedimento alla moda del momento, qualunque moda e qualunque momento, nessun tatuaggio per incutere timore estetico, nessuna amante da esibire sui giornali, nessuna macchina fuori misura, nessuna vacanza esotica.
Lo troverete invece immortalato nella sua mimica facciale, nelle sue espressioni veraci, genuine, irripetibili.
Lo troverete immortalato nelle sue famose corse, quella del derby all’Olimpico e quella di Bergamo, quando dopo il pareggio consegnatogli dal terzo goal di Baggio corre a pugni stretti verso la curva dell’Atalanta per regolare i conti a quattr’occhi. O meglio i suoi due occhi contro quelli di tutti gli altri che lo avevano deriso, insultato e offeso nell’amore più caro.

Di corsa e a pugni stretti

Carlo Mazzone la vita l’ha vissuta e affrontata proprio così. Di corsa e a pugni stretti. Da persona semplice, da persona normale.
Ecco, adesso fatevi di nuovo la domanda di prima. Chiedetevi ora cosa è che ci fa parlare di Carlo Mazzone con tanto affetto.
La risposta è semplice e ce l’avete a portata di mano.
Carlo Mazzone è come tutti noi. Tutti noi indaffarati ad attraversare la vita di corsa e a pugni stretti. Per questo gli vogliamo bene. Così tanto bene. Perché ci somiglia in qualcosa che siamo, somiglia a qualche nostro amico, a qualche nostro zio e magari anche a nostro padre.

Per questo adesso lo salutiamo così e domani, all’Olimpico, lo saluteremo ancora una volta. Tutti insieme
Buon viaggio Carletto, cuore nostro.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi