1982. Di quel Mondiale ridateci l’urlo

Il Mondiale del 1982, quaranta anni esatti oggi. Se poteste chiedere indietro qualcosa, cosa chiedereste? Io non ho dubbi. Di quel Mondiale chiederei indietro l'urlo.
1982 Mondiale Tardelli

Oggi è il giorno. 
Il giorno della Coppa, il giorno di adesso non ci prendono più e di tante altre cose.
Oggi è l’11 luglio, che viene ogni anno, ma che questa volta fa un un po’ più impressione perché son quaranta anni tondi dal Mondiale del 1982.
A pensarci bene fa anche un po’ impressione pensare che non lo giochiamo da otto e che al prossimo, a United 2026, se ci qualificheremo saranno passati dodici anni dall’ultimo.
In pratica una generazione defraudata da chiacchiere da bar e concionerie fatte passare per fini strategie calcistiche, alla fine più false di un rigore rubato. Ma questa è un’altra storia.
Oggi però, se potessi esprimere un desiderio, ai geni della lampada chiederei: di quel Mondiale, ridateci l’urlo.

L’Italia dell’82

L’11 luglio ero già maturo, primo al primo giorno dell’esame che sì, è proprio vero che poi non dimenticherai mai.
Diversa e di tanto quell’Italia rispetto a oggi.
Un’Italia racchiusa in un paradigma che corre dal paradossale Ramazzottimismo degli anni dell’austerity, fino alla patinatissima Milano da bere, slogan cult lanciato sempre dalla Ramazzotti nel 1985.
Rampante quell’Italia che scopriva il leasing e il credito al consumo, in pratica le vecchie rate vestite a nuovo, i villaggi vacanze e si rivedeva, o si immaginava, nei film dei Vanzina.
Per qualche verso anche migliore, rispetto a quella di oggi, ma non in tutto perché il privilegio del tempo passato non deve edulcorare quello che già allora non funzionava.
A guardar bene, però, molto di quello che non andava nel 1982 continua ad andare poco bene anche oggi.

Ma nel 1982 si poteva sperare di tutto, oggi forse un po’ meno

E nel 1982 poteva capitare che una Nazionale circondata dalle polemiche per qualche esclusione non digerita, vedi Pruzzo, e qualche inclusione poco capita, vedi Paolo Rossi, finisse poi per stupire tanti e zittire tutti.
O meglio, far gridare tutti. In casa o nelle piazze, da soli, con i parenti o gli amici, credo che nessuno quel giorno non abbia gridato.
Persino Dino Zoff, nelle polemiche iniziali scelto come portavoce della nazionale proprio per la sua scarsa loquacità, ha gridato quel giorno.
Nando Martellini poi, con il suo Campioni del Mondo! ripetuto tre volte, è diventato l’icona mediatica del grido che unì l’Italia come rare volte prima e anche dopo.

Il grido e l’urlo

Immediato il primo, barbarico il secondo.
Emozione il primo, liberazione il secondo.
In qualche modo ancora educato il primo, smodato il secondo.
Inno alla gioia il primo, ricongiunzione alle energie ctonie primigenie il secondo.

1982 Mondiali Tardelli

Marco Tardelli

L’urlo è Marco Tardelli che al 69′ per 7 secondi corre come una furia dopo aver segnato di sinistro e in scivolata il secondo goal alla Germania. Prima di lui Paolo Rossi al 57′, dopo lui “Spillo” Altobelli all’81’.
Come lui, però, nessuno.

Ridateci l’urlo

Ecco, guardando ai quaranta anni passati e a quello che siamo nel frattempo diventati, sì, ai geni della lampada, di quel Mondiale 1982 – e di quell’Italia, ma non solo di quella in campo – chiederei indietro proprio l’urlo.
Nel felpatismo delle parole proibite e della cancel culture, l’urlo farebbe tanto bene a tutti.

 

 

 

 

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

United 2026

United 2026. Il Mondiale che cambierà tutto

Alle vigilia dei Mondiali del 2022, possiamo già pensare ai Mondiali del 2026? Assolutamente sì perché United 2026 saranno radicalmente diversi da tutti i Mondiali precedenti. Grandi distanze, fusi orari diversi, condizioni climatiche diverse e, come se non bastasse, 48 finaliste contro le attuali 32. È abbastanza per dire che i Mondiali del continente americano cambieranno tutto?

Leggi tutto »
Giuseppe Ho salesiano

L’incredibile storia del salesiano centravanti di Mao

Don Giuseppe Ho, salesiano, centravanti. Potrebbe sembrare una storia normale, ma non lo è. Questa è la storia dispersa del salesiano che negli anni della persecuzione dei cristiani in Cina diventa centravanti e capitano della Nazionale di Mao che nel 1952 gioca contro la Grande Ungheria di Puskas. Di lui abbiamo trovato una traccia che risale a metà anni ’60. Dopo solo oblio.
Se oggi potesse raccontare la sua storia, siamo sicuri che la racconterebbe così.

Leggi tutto »
VAR

Il calcio aVARiato

Una riflessione laica sul VAR. Una riflessione che tra gioco, filosofia e tecnologia, sottolinea il progressivo smarrimento del senso del gioco. Una riflessione che mette in campo la necessita di scegliere tra calcio e calcio aVARiato.

Leggi tutto »
Roma Conference League 2022

Roma. Le mie finali…

Le mie finali. Attese e immaginate, tante. Ma anche giocate, qualcuna. Le mie finali di cuore e di passione sono pietre miliari della storia di un amore unico e grande:la mia Roma

Leggi tutto »
Gigi Meroni

Gigi Meroni. L’ultimo volo della farfalla granata

Gigi Meroni, grande giocatore, elegante e funambolico, uomo fuori dal comune, anticonformista, geniale, dotato di grande sensibilità artistica. Il 15 ottobre 1967 un’automobile se lo porta via. Aveva solo 24 anni e la sua è una storia da non dimenticare.

Leggi tutto »

Il Napoli scudetto, liturgia di un amore

Il 10 maggio 1987 non è una data, è un monumento alla vita e alla gioia di una città che vive il suo primo scudetto come un evento corale irrefrenabile. Un evento che va oltre il tifo e che rimane impresso nella memoria di tutti per passare di bocca in bocca e di pagina in pagina ed essere raccontato al futuro. Proprio come in questa storia.

Leggi tutto »
Oscar Massei

Oscar Massei. Fuoriclasse di nicchia

Oscar Massei era, mi correggo è, un fuoriclasse di nicchia al quadrato perché giocava nella SPAL che era, mi correggo è, a sua volta una grande squadra di nicchia. Anzi grandissima, anche se non ha mai vinto niente.

Leggi tutto »
Fortunato Frezza

Fortunato Frezza, Cardinale in giallorosso.

C’è una storia giallorossa dentro l’annuncio di Papa Francesco che nel prossimo Concistoro del 27 agosto ordinerà 21 nuovi Cardinali. Tra loro c’è monsignor Fortunato Frezza,per trenta anni cappellano della Roma, trascorsi da portiere, grande tifoso romanista e da oltre 15 anni Cavaliere della Roma

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi