Laurent Fignon, le Professeur

Laurent Fignon, coraggioso, schietto, consapevole che la carriera di uno sportivo è fatta di vittorie, ma anche di sconfitte brucianti che fanno male. Un campione fino all'ultimo, con la bicicletta e con la vita.
Laurent Fignon

Strano destino quello di Laurent Fignon, parigino purosangue, capelli biondi raccolti in un codino e occhialini tondi che gli varranno il soprannome di “Le professeur”, “Il professore”. Un campione vero, come dimostra il suo palmares: 2 Tour de France, 1 Giro d’Italia, 2 Milano-Sanremo, 1 Freccia Vallone non sono roba da poco. Eppure è uno di quegli atleti destinati a rimanere nel ricordo più per le sconfitte che per le vittorie.
Classe 1960, buon dilettante, Laurent Fignon, diventa professionista nel 1982 nella squadra di Hinault e fin dall’inizio, pur non trascurando di lavorare per il capitano, si mette in luce per le sue doti di passista-scalatore e per l’atteggiamento di attaccante naturale.
Nel 1984 si afferma definitivamente trionfando al Tour. Ormai è un “grande” e pensa in grande. Per l’anno successivo il suo obiettivo è l’accoppiata Giro-Tour, per cui si presenta sulle strade italiane preparato e ben deciso a imporre la sua legge.

1985. Duello con Moser

E le cose per lui sembrano mettersi bene: dopo poche tappe è già in maglia rosa, al Blockhaus la deve cedere a Moser che lo sconfigge anche nella cronometro di Milano, ma nel tappone di Arabba il francese stacca tutti, lascia Moser a 2’19” e riconquista la maglia rosa. Poi succedono delle cose un po’ strane. Per dubbie ragioni atmosferiche viene tagliata la scalata dello Stelvio. Un chiaro vantaggio per Moser che in salita ha dimostrato di non reggere il passo del francese. E così si arriva all’ultima tappa, una cronometro da Soave a Verona di 42 chilometri.
Laurent Fignon dispone ancora di un margine in classifica di 1’21 che sembra rassicurante, ma Moser, reduce dalla trionfale esperienza in Messico per il record dell’ora di pochi mesi prima, decide di utilizzare anche qui gli ultimi ritrovati della tecnologia, ruote lenticolari e manubrio a corna di bue, e quel giorno vola. Infligge ben 2’24 di distacco a Fignon ed entra come un trionfatore nell’Arena di Verona, gremita come uno stadio per l’occasione.

Laurent Fignon

L’elicottero delle polemiche

Risultato finale: Laurent Fignon, è secondo e perde il Giro per 1 minuto e 3 secondi. Sconfitta bruciante a dir poco. Anche perché si accendono subito le polemiche sull’elicottero delle riprese televisive che per tutto il percorso ha volato sopra Moser, creando un vortice d’aria che avrebbe favorito il trentino. Fignon ne è convinto e nonostante le smentite dei vari protagonisti manterrà sempre la sua opinione su quanto è successo quel giorno.

Le vittorie

Dopo pochi mesi per il francese arriva il secondo successo al Tour e negli anni seguenti Fignon si toglierà la soddisfazione di tornare a vincere in Italia, trionfando in due splendide Sanremo. Nel 1989 anche la rivincita al Giro con un successo finale “senza se e senza ma”.

1989. La beffa del Tour

Il destino però ha ancora in serbo una beffa crudele per lui. Pochi mesi dopo, proprio sulle strade della sua Parigi, Laurent Fignon si vede soffiare il Tour dall’americano Greg Lemond per soli 8 secondi, il distacco più risicato della storia del Tour.
Suprema ironia, anche questa volta la sconfitta arriva nell’ultima tappa a cronometro e con lo zampino di una novità tecnica. Nella crono finale da Versailles ai Campi Elisi, Lemond montò sul manubrio la prolunga aerodinamica “rubata” al triathlon.

Laurent Fignon

Chapeau Laurent!

Bel personaggio Laurent Fignon, coraggioso e schietto, consapevole che la carriera di uno sportivo è fatta di vittorie, ma anche di sconfitte brucianti, che fanno male. E lui ha sempre dimostrato di saperle prendere nel modo giusto, forte delle sue opinioni, ma senza mai atteggiarsi a martire o serbare rancore.
Nel 2010 gli viene diagnosticato un tumore allo stomaco.
Se ne andrà per sempre a fine agosto 2011, ma ancora un mese prima è lì sulle strade del Tour de France a fare il commentatore e ad affrontare il destino alla sua maniera, a viso aperto.
Chapeau!

 

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi