Search
Close this search box.

1934. La partita senza ritorno

Il 25 marzo 1934 è una data da matita blu per il nostro calcio. Un po' come il primo amore anche la prima partita della Coppa del Mondo non si dovrebbe scordare. Non si dovrebbe, ma a volte accade. Proprio come Italia-Grecia di quel giorno.
1934 Giuseppe Meazza

Chissà quanti milanesi quel giorno del 1934, dopo aver regolarmente esercitato il diritto di voto, si incamminano verso San Siro dove la nazionale italiana gioca la sua prima partita verso la Coppa Rimet? Le tribune sono gremite, lo confermano le immagini Luce, si contano ventimila spettatori con una buona presenza femminile. Le donne sono escluse dal voto, ma si fanno sentire tifando rumorosamente per i nostri ragazzi d’azzurro vestiti. L’atmosfera è elettricamente genuina, i nostri avversari in maglia bianca alla salve di applausi rispondono con il saluto che è il nostro, noi abbiamo ben quattro esordienti: Ceresoli tra i pali, Montesanto del Bologna, il laziale Fantoni II ed il ventiduenne triestino Nereo Rocco, non ancora Paron

1934 Ceresoli
(Carlo Ceresoli tra i pali)

Italia v Grecia 4-0

Non c’eravamo a Montevideo per la prima edizione della Coppa Rimet ’30, stavolta ci siamo e ci siamo con le carte in piena regola. Siamo noi gli organizzatori, lo ha deciso la FIFA nell’assemblea dell’ottobre di due anni prima, il trionfo nella Coppa Internazionale 1927-’30 ci ha dato visibilità e credibilità. Una lettura incerta del regolamento ci costringe però a passare per una doppia sfida di qualificazione. Con noi altre 20 squadre per 12 posti complessivi. Ci tocca la Grecia. Gli azzurri di Vittorio Pozzo sono forti, ma la sconfitta di febbraio a Torino contro la ancor più forte Austria (2-4) pone qualche punto interrogativo a tre mesi dal torneo. L’Italia parte bene, all’attacco come giusto, crea occasioni a ripetizione ma trova il portiere ellenico in giornata di grazia. Ha coraggio, si butta sui piedi dell’avversario, blocca il pallone e rilancia pronto. Si chiama Achilleas Grammatikopoulos e sembra avere gli dei dalla sua parte. Pozzo chiede pazienza, si aggiusta il cappello e sa che deve solo arrivare il momento buono. Abbiamo tante frecce, il pubblico incita i magnifici quattro dell’Ambrosiana – Ceresoli, Allemandi, Serantoni e soprattutto Meazza già Balilla per tutti -, ma la sblocca il meno conosciuto brasiliano della Lazio, Anfilogino (in verità, AmphiloquioGuarisi alla sua quinta presenza in maglia azzurra (dopo le quattro in verdeoro). È il minuto 40 e comincia un’altra partita. La Grecia non ha le soluzioni, può solo allontanare la palla il più possibile ed oramai serve a limitare i danni, non a ribaltare la situazione. L’Italia straripa: Meazza due volte e lo juventino Giovanni Ferrari (da inizio ripresa per Rocco) sigillano il 4-0 finale. Il direttore di gara, l’elvetico Mercer, già protagonista contro gli austriaci e che ritroveremo più avanti, concede ai greci l’opportunità di ridurre il margine con un calcio di rigore nel finale, ma Ceresoli dice no. Imbattuto il bergamasco al suo primo gettone in nazionale e con un calcio di rigore sventato, mica male! 

1934 giovanni ferrari
(Giovanni Ferrari nella maglia della Juventus)

La storia siamo noi 

Qualificazione in frigo, al punto che i greci decidono di rinunciare al secondo confronto previsto a casa loro. A noi una partita in più per oliare qualche meccanismo e dare spazio alle seconde linee avrebbe fatto gran comodo, ma la richiesta è comprensibile, non si naviga nell’oro e la federazione ellenica pensa ai soldi che non ha. Analoga decisione, in altri gironi, prendono estoni, lituani e bulgari. Anche Francia e Germania, una volta assicurata la qualificazione, decidono di cancellare il loro confronto. Ci sta insomma, eppure ancora oggi c’è chi si ingegna a trovare chissà quale losca manovra di regime dietro al forfait greco. Due mesi dopo lo Stadio Nazionale di Roma ospita la prima partita della nostra prima fase finale, nessun’altra partita ufficiale di preparazione è stata disputata dopo San Siro. Ciononostante l’undici di mister Pozzo presenta alcune significative novità. Combi subentra a Ceresoli, Rosetta torna con la sua fascia da capitano (presenza numero 52), Allemandi, Monti, Guarisi e Meazza confermati, nuovi innesti Pizziolo, Bertolini, Schiavio ed Orsi. Ferrari, infine, è nell’undici iniziale. È una formazione molto più collaudata, giusta per la manifestazione, nel suo cammino trionfale ritroverà due altre colonne, Monzeglio e Guaita, con l’innesto decisivo dell’eroe locale Ferraris IV per far quadrare il cerchio perfetto che da Roma (7-1 agli USA) tornerà a Roma (2-1 Cecoslovacchia) passando per Firenze (Spagna 1-1 e 1-0) e Milano (Austria 1-0).

 

1934 nazionale italiana
(La Nazionale del ’34)

La storia infinita iniziata la Domenica delle Palme del 1934

Italia: Ceresoli, Monzeglio, Allemandi, Montesanto, Monti, Fantoni II, Guarisi, Serantoni, Meazza, Rocco (Ferrari G 46′), Guaita. Allenatore: Pozzo.

Grecia: Grammatikopulos, Crissafopulos, Cruantis, Chelmis, Danelian, Vikelidis, Mijachis, Angelachis, Vazos, Baltassis, Adrianopulos. Allenatore: Nikolaidis.

Reti: Guarisi 40′, Meazza 44′ e 71′, Ferrari G 69′

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
sinner bagnania

Jannik Sinner e Pecco Bagnaia. Campioni ed esempio.

Jannik Sinner e la squadra della Coppa Davis. Pecco Bagnaia e il team della Ducati, l’altra rossa italiana. Una domenica di sport, una straordinaria domenica di campioni e di vittorie a lungo attese. C’è anche altro però. Ci sono campioni che danno l’esempio.

Leggi tutto »
wimbledon

Wimbledon, lecito sperare

Wimbledon è il tennis perché tutto il resto è arrivato dopo. Per questo non possiamo non guardare all’erba inglese come a una grande rappresentazione, un palcoscenico dove i protagonisti entrano in scena con ruoli e aspettative precise, quelle assegnate dal ranking internazionale, ma dove nulla, proprio nulla, sfugge alla regola dell’erba che non perdona leggerezze e distrazioni.

Leggi tutto »

Ezio Vendrame. Una vita in fuorigioco

Ezio Vendrame è stato un irregolare, ha dedicato al sua vita al calcio, ma soprattutto l’ha dedicata a essere un uomo libero. Cosa rara ieri, forse impossibile nel calcio di plastica dei nostri giorni.

Leggi tutto »
oronzo canà

Liberiamo Oronzo Canà!

Oronzo Canà, il Porca Puttena e lo spot della Tim. Ancora una volta il calcio supera il perimetro sportivo e diventa paradigma sociale, di costume e di libertà.

Leggi tutto »