Lo spogliatoio. Grammatica della felicità

Se giocare al calcio significa muoversi dentro un paradigma di vita, senza alcun dubbio è nello spogliatoio, con i suoi codici e i suoi simboli, che si forma la grammatica della piccola felicità, quella che ricorderai per tutta la vita. Se non ci avete mai fatto caso, allora vuol dire che non avete mai giocato in Categoria.
grammatica dello spogliatoio

Le partite non iniziano e non finiscono mai in campo.
Le partite iniziano e finiscono nello spogliatoio.
E ogni spogliatoio ha una sua grammatica, ovvero un sistema ordinato di comunicazione non verbale popolato di segni e codici da decifrare e imparare a memoria.
Specialmente quando giochi in Categoria, che del calcio è un quasi un mondo a parte.

La porta

La porta dello spogliatoio della Categoria non si apre mai facilmente.
Il più delle volte la devi tirare a te, oppure devi spingerla forte.
Nel migliore dei casi, devi prestare orecchio per sentire lo scatto della chiave. 

I posti

I posti dello spogliatoio della Categoria sono già assegnati.
Entri e capisci da subito chi non è ancora arrivato dal posto vuoto.
E capisci anche chi è l’ultimo arrivato, quello che magari è venuto per provare, perché lo vedi che gira in cerca di un posto vuoto, quasi sempre accompagnato da un quello no!

Un peregrinare che, immancabilmente, finisce sempre nel posto più vicino al bagno.

Il bagno

Ecco, nella grammatica dello spogliatoio della Categoria, il bagno ha un posto ben preciso e raggiunge spesso livelli da leggenda metropolitana.
Il bagno dello spogliatoio della Categoria, infatti, fa paura!

Alcuni bagni sono provvisti addirittura di una porta, quasi sempre sfondata a calci da un calciatore espulso qualche anno prima e mai più riparata.
Quando invece la porta è ancora in piedi, è sempre senza serratura.
Lo scarico, poi, non funziona quasi mai, il rotolo di carta igienica è retto da un fil di ferro e tutto è immancabilmente bagnato …il rotolo e il fil di ferro.
Dentro la tazza, invece, c’è sempre un flacone di bagnoschiuma vuoto.

Regola non scritta, ma consolidata nel tempo, prevede che nel bagno dello spogliatoio della Categoria prima di entrare in campo si faccia la pipì.
Se sei preciso, poi apri un po’ d’acqua, altrimenti via così.

La fame

Nello spogliatoio della Categoria aleggia spesso anche lo spettro della fame perché c’è sempre chi non ha mangiato nulla dalla mattina e cerca disperatamente una merendina o altro.
E c’ è sempre anche chi disperatamente nasconde le proprie di merendine.

Le chiavi

Le chiavi dello spogliatoio della Categoria a fine allenamento non si trovano mai, e allora tutti a cercarle.
L’esito è scontato.
Alla fine si scopre che ce l’ha sempre l’ultimo arrivato che, puntualmente, non si ricorda mai dove le ha lasciate. 

Le docce

Le docce dello spogliatoio della Categoria sono territorio di frontiera e non hanno mezze misure: o ti arriva un getto tipo idrante dei pompieri o un rivoletto d’acqua che è poco più di una lacrima.
L’acqua delle docce dello spogliatoio della Categoria è quasi sempre bollente o fredda.
A rivelartelo è il tipo di imprecazione del primo che ci si infila sotto.

Se è fredda ci sono due scuole di pensiero: o ti vesti e te la farai a casa, oppure te la fai lo stesso mettendo in scena sotto l’acqua gelata qualcosa di simile a una danza tribale capace di evocare tutti i santi che conosci.

C’è però anche una terza via, quella del guardiano del campo, che si inizia a chiamare a squarciagola, girando in accappatoio e scarpini.
Per congiura astrale fine e assoluta, il guardiano non si trova mai se non dopo che tutti sono usciti.

Bagnoschiuma e altre cose

Nello spogliatoio della Categoria chi ha portato il bagnoschiuma, lo shampoo e l’asciugacapelli la prima volta, è obbligato a portarli per sempre perché chiunque li ha dimenticati è autorizzato a chiederglieli.
Quando tutto funziona nello spogliatoio della Categoria, il pavimento si trasforma in una laguna veneta nella quale regolarmente, ti cadono le mutande pulite e subito dopo un calzino.
Inspiegabile, ma è quasi sempre il calzino sinistro.
Quando lasci lo spogliatoio della Categoria c’è sempre quello che ci mette un sacco di tempo ad asciugarsi i capelli.
Tu lo saluti e lui non ti sente.

Il gran finale

Quando esci guardi il campo senza luci
Nella partitella hai giocato bene ed eri tra i titolari.
Domenica dovresti giocare.

Capisci così che la grammatica dello spogliatoio di Categoria altro non è che grammatica della felicità.

 

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi