Elogio della Gara

A 57 anni, oggi, mi sento ancora un ragazzino agonista, perché l’agonismo è un modo di essere che non ti lascia mai; ho molta nostalgia del ragazzo che ero nello sport e rivivere le emozioni di qualche bella gara del passato sono certo che mi farebbe molto bene.
Renato Vichi

La Gara

Il sudore si raffredda sulla fronte e fuori fa freddo.
È dicembre e siamo nella palestra del San Giuseppe a Roma e non un a gara qualsiasi, ma è la Gara.
L’arbitro si avvicina ai due contendenti. La stanchezza è tanta: le ossa, i lividi sulle tibie, sulle braccia.
Mi tocco la cintura e sistemo il kimono.
È l’ultimo kumité del campionato italiano di karate per il terzo e quarto posto. Sono quattro ore che gareggiamo a turno.

Ecco, l’arbitro dà il via con un comando in giapponese ihajime che significa Inizio.
ll mio avversario è determinato, aggressivo, più esperto di me e scalcia molto verso il basso per prendermi le caviglie. Ad una ha già procurato un livido che poi si dimostrerà una frattura al malleolo sinistro.  Lo anticipo e contrattacco con una tecnica di gamba che si appoggia perfettamente sul suo stomaco.
È un punto pieno, che in giapponese si chiama ippon.
Ora sto zoppicando, lui continua a puntare alla caviglia claudicante.
Lo sorprendo ancora, viene avanti e questa volta il mio braccio si allunga verso il suo viso. È un altro ippon.
L’arbitro alza la mano e il terzo posto è mio.
Abbasso la testa e avrei quasi voglia di piangere per la felicità. Ce l’ho fatta.

Ecco questo è il ricordo più nitido ed indelebile della mia vita di agonista.
Un ricordo intenso che si è stampato nella mia memoria perché non è felicità, nemmeno soddisfazione, ma tocca un’altra parte del nostro cervello. È un’emozione che investe la mente e che solo un agonista può assaporare: la vittoria piena dopo tanto allenamento, concentrazione e fatica.

Tutto parte dalla testa, dalla concentrazione, dalla voglia di vincere e fare bene, senza sbagliare un colpo e studiando bene le proprie reazioni oltre a quelle dell’avversario. Che percorso! Sembra un attimo, ma abbraccia tutta una vita di pensieri, dubbi, allenamenti, delusioni per poi ricominciare di nuovo.
Lo sport è questo. Passione, impegno, resilienza, convinzione, concentrazione.

Il sudore lo sento ancora quando ricordo quei momenti, perché in quei momenti il tempo sembra guardarti negli occhi e dire…ora tocca a te. Ci sei tu, qui, in questo momento e ogni tua azione è esattamente quello che sei e che farai.
Non ci sono trucchi, inganni o altro.

Ma la mia vita di agonista non si esaurisce qui.
E soprattutto la mia vita non si è fermata al karate.

Il nuoto tra rinuncia e rivalsa

La mia formazione ha avuto inizio molto tempo prima, a sei anni quando nel 1969 mia madre decise di portarmi in piscina.
Tutto nacque da una famosa insegnante di nuoto che disse proprio a mia madre…lo porti subito in piscina, ha talento”.
E così fu, ma come in ogni bella favola c’è anche la strega cattiva che arrivò puntuale quando quel pomeriggio in piedi sul podio il piccolo pesciolino talentuoso si blocca e non parte.
Piangevo, ero rigido come un legnetto e un vecchio istruttore tutto di un pezzo che non aveva certo tempo da perdere mi urlava di tuffarmi e nuotare. Ma io piangevo. Un blocco terrificante perché l’acqua era blu scuro e io avevo paura di tuffarmi in quell’acqua. Quel giorno il pesciolino talentuoso si bloccò e con grande delusione di mia madre tornai a casa.
Era finita: il nuoto non era il mio sport.

Dopo qualche mese però quel ragazzino di sei anni ebbe una sorta di rivincita personale. Volevo tornare in piscina e convinsi mia madre a iscrivermi di nuovo. Macinai brevetti in capo ad un anno e sempre dopo i brevetti si spalancarono le porte dell’agonistica.

Erano tempi d’oro, quelli in cui Novella Calligaris aveva acceso le glorie italiane e tutti noi ragazzini cercavamo di emularla.
Quell’acqua blu non mi faceva più paura e quando mi ritrovai sul podio con la prima medaglia, la voglia di gareggiare aumentava: rana, dorso e ancora rana e dorso le mie specialità.

Il pesciolino aveva trovato la voglia di gareggiare e di nuotare. Effettivamente mi riusciva bene. Ancora oggi riesco a nuotare con uno stile impeccabile, ma dopo poco mi stufo. Il nuoto è uno sport duro, ripetitivo e ci vuole tanta motivazione.
Adoro Federica Pellegrini perché si è allenata duramente, ha vinto anche la voglia di smettere che ogni tanto le bussava alle spalle ed è arriva alle grandi competizioni preparata e convinta. Una donna eccezionale, motivata e di grande carattere e lo sport agonistico privilegia queste caratteristiche, non si fa solo con la forza fisica.

Si possono avere grandi doti atletiche, ma scarse potenzialità mentali, e questo penalizza un vero campione. Lo vediamo nel calcio, accanto a grandi giocolieri si sono palesati spesso anche pessimi individui.

Agonismo, un modo di essere.

Quando iniziai a giocare a pallanuoto mi accorsi delle mie reali potenzialità acquatiche. Non erano tutte perfette, qualcosa mi riusciva meglio altre molto di meno. Ero veloce, scartavo bene l’avversario, ero resistente ma poco abile con la palla.
In realtà segnavo ma ero più bravo a posizionarmi in acqua per farmi trovare pronto.
La pallanuoto è uno sport duro, si macinano tanti km in acqua, devi avere dei polmoni super dotati e riflessi molto veloci.

renato vichiTutte queste sensazioni non sono sparite.
Oggi a 57 anni mi sento ancora il ragazzino agonista: pratico la boxe con professionisti molto seri e preparati e ho scoperto un altro mondo meraviglioso.
Salire su un ring non è una passeggiata. Inizialmente fa paura. Anche con una buona tecnica, sul ring è tutta un’altra storia. Ci sei tu e c’è il tuo avversario.
La prima volta che sono salito per fare sparring mi sono detto…e ora cosa faccio?
Ho scoperto ancora come da ragazzo che lo sport è un percorso mentale oltre che fisico e la boxe mi ha fatto ritrovare questa voglia e soprattutto queste emozioni.
Mi piacerebbe moltissimo poter essere di nuovo in gara, ma non scherziamo…qui ci si fa male sul serio. Quindi meglio continuare ad imparare e fare qualche sessione di sparring.

Non vi nascondo di avere molta nostalgia del ragazzo che ero nello sport, tornerei indietro per un solo attimo e ripetere qualche bella gara. Perché la gara non è solo competizione, ma un modo di esistere in quel momento per fare qualcosa che ci piace, che ci sembra insormontabile, ma che poi riusciamo a toccare con le nostre mani.
Eh sì, lo sport è vita.

Renato Vichi Manager della comunicazione, giornalista ed esperto di social media. Inizia la sua carriera di giornalista all’Ansa, dopo un’intensa attività all’ufficio stampa della NATO e prima ancora alla Hill & Knowlton a New York. Sbarca poi come direttore in alcune agenzie di comunicazione internazionale per poi arrivare al settore finanziario prima in UniCredit poi in UBI e infine in Intesa Sanpaolo dove ricopre il ruolo di Executive Director della Comunicazione e dei Rapporti Istituzionali delle banche estere

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi