Steelman H24 Race. I risultati finali

Steelman H24 Race. I risultati finali raccontati dai numeri e dalle immagini di una delle competizioni più estreme del Pianeta.
Steelman H24 Race

La settimana è stata intensa, ma l’attesa che sembrava infinita è invece poi passata come un lampo.
La logistica è scienza dell’organizzazione, nulla può essere lasciato al caso, meno che mai nella preparazione di una competizione estrema come Steelman H24 Race dove dalla precisione organizzativa non dipende solo il buon esito della gara, ma la sicurezza stessa degli atleti.
Intensa quindi la settimana di preparazione del campo gara di Steelman H24 Race, culminata con l’arrivo dei 40 atleti provenienti da tutta Italia pronti a sfidare sé stessi in una gara che li avrebbe portati all’estremo delle forze e delle possibilità. Non una gara qualunque, ma con ogni probabilità una delle più impegnative al mondo.

Il giorno fatale

Nessuno dei 40 atleti dimenticherà mai più il 18 giugno, il giorno della grande sfida, epopea di cui ognuno di loro è stato pioniere e protagonista indiscusso al di là del risultato finale.
Impegno fisico portato al limite, ma anche tensione emotiva tesa come corda di violino. Paura, gioia, sorrisi e lacrime; Steelman H24 Race è stato tutto questo e promette di esserlo ancora nel tour non solo italiano che gli organizzatori stanno già allestendo.

I podi

A titolo di cronaca ricordiamo che due erano le categorie in gara e, a onor del merito, i rispettivi team da podio sono stati:

Categoria Man-Man:

Primo posto: Gianluca Petrone e Antonio Sofia
Secondo Posto: Gianluca Fruci e Guglielmo Orlandi
Terzo posto: Scarabelli Raffaele e Giulio Borgino

Categoria Man-Women:

Primo posto: Valerio Proietti e Viola Meccariello
Secondo posto: Aurelio Lodetti e Giulia Ramoni
Terzo posto: Raffaele Polonara e Sara Durazzi

Nel novero delle emozioni, però, in attesa delle prossime tappe di Steelman H24 Race, la narrazione più efficace è lasciar parlare le immagini della Golfo Edition.

Non vi rimane quindi che immergervi nella gallery e, almeno per qualche attimo, sentirvi anche voi degli Steelman!

 

[metaslider id=”7535″]

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi