Perù. La via del trekking

Trekking in Perù, tra siti Inca, vulcani e alture mozzafiato, tanti gli itinerari da poter percorrere in maniera lenta, assaporando ogni attimo, scorcio ed emozione di un viaggio che rimane impresso nel cuore
Perù Misti

È una lunga strada quella che unisce gli Inca e i Romani. Proprio come i Romani, infatti, gli Inca costruirono strade attraverso tutto il loro impero. Il grande sistema viario costruito da questa antica civiltà andina si chiama Qhapaq Ñam, oltre 60.000 chilometri che superavano di molto i confini e che toccavano 6 paesi del Sud America.
Oltre un terzo – 23.000 chilometri – di questa straordinaria rete viaria si trova in Perù, incluso il suo tratto più famoso: quello che consente di arrivare a piedi alla porta di Machupicchu, esperienza tra le più ambite dai moderni avventurieri.
Oltre a ripercorrere i sentieri Inca, in Perù esistono diverse alternative adatte ad ogni tipo di camminata, ritmo e gusto e alcuni  tra i più belli itinerari del mondo che fanno del Perù una vera e propria grande via del trekking.

Perù Camino Inca
(Perù. Camino Inca en el pueblo de Paccha – Photo Credits PROMPERÚ)

Sulle tracce degli Inca

Tra le strade reali costruite dagli Inca una oggi è chiamata Inca Trail – Machupicchu,  percorso storico che permette di raggiungere a piedi la famosa città Inca di Machupicchu. Due le versioni di questo cammino. Una più lunga, da percorrere in 4 giorni e 3 notti, attraversa 43 chilometri di sentieri millenari.  Una breve, da percorrere in 2 giorni e 1 notte (12 chilometri di trekking). L’obiettivo non cambia, però: raggiungere Intipunku, la porta di Machupicchu utilizzata dagli Incas, visibile solo da chi vi arriva a piedi. Questo cammino può ospitare un numero limitato di viaggiatori al giorno,  consigliabile quindi prenotarlo con 6 o 7 mesi di anticipo.

Choquequirao, la sorella di Machupicchu

Qualora non riusciste a prenotare il Camino Inca, non disperate!
Choquequirao, città Inca riconosciuta come la sorella di Machupicchu, è un gioiello nascosto.  Raggiungibile in 4 giorni di cammino – 2 all’andata e 2 al ritorno – tra le fiabesche colline Inca, Choquequirao si trova nella catena montuosa del Vilcanota, nel massiccio del Salkantay. Insediamento di origine incaica tra i più remoti delle Ande peruviane, probabilmente è stato l’ultimo rifugio degli Inca durante l’invasione spagnola. La stagione secca, tra aprile e ottobre, è il periodo migliore per organizzare la visita ed è consigliabile affidarsi a uno dei percorsi guidati offerti dalle agenzie del centro storico di Cusco.

Perù trekking
(Choquequirao Trekking. – Photo Credits Juan Vallejo PROMPERÚ)

Sulle pendici del vulcano Misti, Arequipa

Chiamata la città bianca per il colore della pietra dei suoi edifici del centro storico, Arequipa sorge ai piedi del maestoso vulcano Misti, vero simbolo della città. Il Misti, però, è anche location ideale per praticare diversi sport d’avventura come l’escursionismo, l’equitazione, mountain bike, la canoa, il rafting, la pesca, l’arrampicata e percorsi 4×4. Per scalare questo vulcano non è necessario avere una preparazione tecnica, non è una montagna per specialisti, ma il trekking di alta quota richiede comunque buone condizioni fisiche. In questo caso necessario anche proteggersi adeguatamente  per affrontare cenere e sabbia che rendono difficile la salita fino ai suoi 5.800 metri di altezza. 

Perù Laguna 69
(Perù. Laguna 69 – Photo Credits Annie Tarasova)

 Trekking ad alta quota tra le cordigliere Nera e Blanca: la regione di Áncash

Áncash, nella Cordigliera delle Ande, offre alcuni tra i migliori percorsi di trekking del continente. Questa regione è circondata da due cordigliere, la Nera e la Bianca, ed è un paradiso per  amanti dell’escursionismo, dell’alpinismo e degli sport di montagna. Qui, il Huascarán si innalza quasi a raggiungere il cielo e i meravigliosi centri abitati si aprono tra boschi di eucalipto e famosi parchi archeologici come quello di Chavín di Huántar. In particolare, il Callejón de Huaylas, stretta valle interandina raggiungibile da Huaraz con la sua imponente bellezza lungo 180 km di sentieri tra le Cordigliere Blanca e Negra. Sempre nella regione di Ancash troviamo le spettacolari acque turchesi della Laguna 69, situata a 4.570 m.s.l.m., tra le tappe preferite dagli amanti dei trekking ad alta quota. Il trekking per raggiungere questa laguna dura dalle 5 alle 6 ore (andata e ritorno) e durante il tragitto è possibile ammirare imponenti montagne innevate e altri bellissimi laghi. Il percorso è ben segnalato, ma anche in questo caso è consigliabile affidarsi a un tour operator locale.

Il Perù, in fondo, è più vicino di quanto si possa pensare.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi