Perù. La via del trekking

Trekking in Perù, tra siti Inca, vulcani e alture mozzafiato, tanti gli itinerari da poter percorrere in maniera lenta, assaporando ogni attimo, scorcio ed emozione di un viaggio che rimane impresso nel cuore
Perù Misti

È una lunga strada quella che unisce gli Inca e i Romani. Proprio come i Romani, infatti, gli Inca costruirono strade attraverso tutto il loro impero. Il grande sistema viario costruito da questa antica civiltà andina si chiama Qhapaq Ñam, oltre 60.000 chilometri che superavano di molto i confini e che toccavano 6 paesi del Sud America.
Oltre un terzo – 23.000 chilometri – di questa straordinaria rete viaria si trova in Perù, incluso il suo tratto più famoso: quello che consente di arrivare a piedi alla porta di Machupicchu, esperienza tra le più ambite dai moderni avventurieri.
Oltre a ripercorrere i sentieri Inca, in Perù esistono diverse alternative adatte ad ogni tipo di camminata, ritmo e gusto e alcuni  tra i più belli itinerari del mondo che fanno del Perù una vera e propria grande via del trekking.

Perù Camino Inca
(Perù. Camino Inca en el pueblo de Paccha – Photo Credits PROMPERÚ)

Sulle tracce degli Inca

Tra le strade reali costruite dagli Inca una oggi è chiamata Inca Trail – Machupicchu,  percorso storico che permette di raggiungere a piedi la famosa città Inca di Machupicchu. Due le versioni di questo cammino. Una più lunga, da percorrere in 4 giorni e 3 notti, attraversa 43 chilometri di sentieri millenari.  Una breve, da percorrere in 2 giorni e 1 notte (12 chilometri di trekking). L’obiettivo non cambia, però: raggiungere Intipunku, la porta di Machupicchu utilizzata dagli Incas, visibile solo da chi vi arriva a piedi. Questo cammino può ospitare un numero limitato di viaggiatori al giorno,  consigliabile quindi prenotarlo con 6 o 7 mesi di anticipo.

Choquequirao, la sorella di Machupicchu

Qualora non riusciste a prenotare il Camino Inca, non disperate!
Choquequirao, città Inca riconosciuta come la sorella di Machupicchu, è un gioiello nascosto.  Raggiungibile in 4 giorni di cammino – 2 all’andata e 2 al ritorno – tra le fiabesche colline Inca, Choquequirao si trova nella catena montuosa del Vilcanota, nel massiccio del Salkantay. Insediamento di origine incaica tra i più remoti delle Ande peruviane, probabilmente è stato l’ultimo rifugio degli Inca durante l’invasione spagnola. La stagione secca, tra aprile e ottobre, è il periodo migliore per organizzare la visita ed è consigliabile affidarsi a uno dei percorsi guidati offerti dalle agenzie del centro storico di Cusco.

Perù trekking
(Choquequirao Trekking. – Photo Credits Juan Vallejo PROMPERÚ)

Sulle pendici del vulcano Misti, Arequipa

Chiamata la città bianca per il colore della pietra dei suoi edifici del centro storico, Arequipa sorge ai piedi del maestoso vulcano Misti, vero simbolo della città. Il Misti, però, è anche location ideale per praticare diversi sport d’avventura come l’escursionismo, l’equitazione, mountain bike, la canoa, il rafting, la pesca, l’arrampicata e percorsi 4×4. Per scalare questo vulcano non è necessario avere una preparazione tecnica, non è una montagna per specialisti, ma il trekking di alta quota richiede comunque buone condizioni fisiche. In questo caso necessario anche proteggersi adeguatamente  per affrontare cenere e sabbia che rendono difficile la salita fino ai suoi 5.800 metri di altezza. 

Perù Laguna 69
(Perù. Laguna 69 – Photo Credits Annie Tarasova)

 Trekking ad alta quota tra le cordigliere Nera e Blanca: la regione di Áncash

Áncash, nella Cordigliera delle Ande, offre alcuni tra i migliori percorsi di trekking del continente. Questa regione è circondata da due cordigliere, la Nera e la Bianca, ed è un paradiso per  amanti dell’escursionismo, dell’alpinismo e degli sport di montagna. Qui, il Huascarán si innalza quasi a raggiungere il cielo e i meravigliosi centri abitati si aprono tra boschi di eucalipto e famosi parchi archeologici come quello di Chavín di Huántar. In particolare, il Callejón de Huaylas, stretta valle interandina raggiungibile da Huaraz con la sua imponente bellezza lungo 180 km di sentieri tra le Cordigliere Blanca e Negra. Sempre nella regione di Ancash troviamo le spettacolari acque turchesi della Laguna 69, situata a 4.570 m.s.l.m., tra le tappe preferite dagli amanti dei trekking ad alta quota. Il trekking per raggiungere questa laguna dura dalle 5 alle 6 ore (andata e ritorno) e durante il tragitto è possibile ammirare imponenti montagne innevate e altri bellissimi laghi. Il percorso è ben segnalato, ma anche in questo caso è consigliabile affidarsi a un tour operator locale.

Il Perù, in fondo, è più vicino di quanto si possa pensare.

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
la bambina più forte del mondo

La bambina più forte del mondo

Stella e la sua storia, fra fantasia e realtà. Una favola sportiva e moderna, dove si combattono i pregiudizi di genere in nome dello sport più bello di tutti: essere sé stessi. L’opera prima di Silvia Salis, ex atleta e ora vice presidente del CONI, ha una protagonista irresistibile ed è una bella sopresa.

Leggi tutto »
Zipline Lago d'Orta

Outdoor ai Grandi Laghi. In Piemonte

La magica atmosfera dei Grandi Laghi dell’alto Piemonte, tra sentieri profumati e giardini in fiore, si alterna a nuove esperienze outdoor e wellness sulle verdi e panoramiche montagne ossolane. Tra adrenalina e slow living, un’occasione per aprire la bella stagione.

Leggi tutto »
Addikt Pro Salomon

Addikt Pro. Salomon mette in pista la sostenibilità

Salomon in vista della stagione invernale ’23-’24 presenta Addikt pro, innovativo sci sportivo con fianchi realizzati con materiale riciclato e un processo produttivo a risparmio energetico. Con la linea Addikt l’impiego di materiali riciclati per i lati degli sci segna uno straordinario cambiamento nel modo in cui designer e sviluppatori della grande “S” guardano e utilizzano gli scarti di produzione.

Leggi tutto »
Théodore Monod

Théodore Monod. La Via del Sahara

Scienzato, naturalista, avventuriero, filosofo, mistico. Théodore Monod sfugge agli schemi perché la Via del Deserto che sceglie come vita glieli fa comprendere tutti. La vita straordinaria di un uomo straordinario è un libro aperto a disposizione di chiunque voglia sapere più di quello che vede.

Leggi tutto »
Olimpia Milano

Olimpia Milano e Royal Philips. Con Lumify la diagnostica fa canestro

Olimpia Milano sceglie l’ecografo portatile Philips Lumify per valutare direttamente sul parquet le condizioni dei propri atleti. La diagnostica ecografica sul parquet consente una valutazione immediata del trauma e restituisce in tempo reale informazioni preziose per formulare diagnosi e interventi tempestivi a tutela della salute dell’atleta.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi