Search
Close this search box.

Courtney Dauwalter. La regina dalle tre corone

Atleta che da sempre sa che la sua strada è solo quella dove potersi superare. Per questo spesso la cambia, passando dallo sci di fondo, al cross country alle ultra maratone. Per questo a Courtney Dauwalter non basta una corona sola, ma gliene servono almeno tre.
Courtney Dauwalter.

“Se il percorso che hai scelto è troppo facile allora non è quello giusto”.

La storia di Courtney Dauwalter ha inizio nel 1985 a Hopkins, in Minnesota.
Lo sport è da sempre presente in casa sua, i genitori infatti, come ricorda la stessa Dauwalter, le sono stati da esempio fin da subito, essendo loro stessi molto attivi e spingendola da subito a praticare una disciplina. Al liceo si dedica allo sci di fondo, diventandone per quattro volte campionessa dello Stato del Minnesota.
Al college invece le sue inclinazioni cambiano e si dedica in particolare al cross country.
Dello sport rispetta i tempi, l’ascolto del corpo e del respiro, la relazione non solo con la squadra e gli allenatori, ma soprattutto con sé stessa.
Courtney ricerca sempre la perfezione nei movimenti e cerca di spingersi sempre un po’ oltre il giorno precedente.
Al college studia e si laurea in biologia, pensando si trattasse della sua vocazione, ma c’è un problema: aghi e sangue la fanno svenire. Allora decide ancora una volta di farsi ispirare dalla madre. Si orienta verso il ruolo di insegnante e diventa professoressa di chimica e scienze fisiche.

Nel 2017 però qualcosa cambia

La corsa era uno sfogo, un modo per divertirsi, ma fino a quel momento era difficile conciliarla con il lavoro.
È solo nel 2017 che l’atleta inizia davvero a mettersi in gioco. Courtney corre 100 miglia a settimana, esce di casa e va, senza avere una meta precisa né dandosi un tempo limite.
Si interessa alle 24 ore, gare estenuanti non solo fisicamente, ma anche mentalmente. Bisogna preparare il corpo alla resistenza; il dolore fisico dopo un po’ passa, ma il cervello inizia a vagare ed è lì che ha davvero inizio la sfida.
Quell’anno primo record americano per Courtney Dauwalter alla Riverbank One Day classic con 250 km.
Lo stesso anno è la prima assoluta alla Moab, a sud est dello Utah, 240 con un tempo di 57 ore e 55 minuti, con un vantaggio di 10 ore sul secondo.
Non si scherza più.

Courtney Dauwalter
(Courtney Dauwalter. Photo credit: Salomon – AlexisBerg)

2018

L’anno successivo nei primi 4 mesi batte altri 4 record. Ma il 2018 è un anno da ricordare soprattutto per la partecipazione alla Western States 100 Mile, la più celebre delle competizioni. Chiude la gara alla Placer High School di Auburn in 17 ore e 27 minuti.
Courtney partecipa anche alla Big’s Backyard Ultra, in Tennesee. Il percorso è stato ideato da Lazarus Lake, all’anagrafe Gary Cantrell, lo stesso ideatore della Barkley Marathon, 160 km considerati “Un’avventura di corsa satanica”.
La gara di Courtney consiste in 6,7 km in un circuito ad anello, da completare entro l’ora, finchè l’ultimo non cede.
La conclude con 67 giri, stabilendo il nuovo record femminile: 279 miglia.

Verso il monte

Nel 2019 come atleta Salomon, partecipa alla Tarawera, in Nuova Zelanda, e alla MIUT, la Madeira Island ultra-trail.
Il 2020 è annus horribilis, ma non per Courtney Dauwalter. Parteciperà di nuovo alla gara di Lazarus Lake, ma stavolta i giri diventano 68, 283 miglia, 455 km. Nessuno ha mai corso più di lei.
Durante la pandemia però è costretta a fermarsi; si allena da sola in Colorado. Il brivido delle gare le manca, ma serve fare una pausa per capire davvero cosa si ha.
Nel 2021 è sul Monte Bianco dove chiude la gara con un tempo di 22:30:54 e la settima posizione assoluta.

Le corone

Chamonix evidentemente ha un che di fortunato per l’atleta americana che il 2 settembre vince la sua terza 100 miglia ultra-rail della stagione. La cosa sgtraordinaria è che è riuscita a chiudere il percorso intorno al Monte Bianco in 23 ore, 29 minuti e 14 secondi. È la terza volta nella sua carriera che vince la competizione.
Courtney Dauwalter diventa così la prima a vincere la Western States 100, la Hardrock 100 e l’UTMB di Chamonix, tutto nello stesso anno.
Ciò che colpisce di più della sua performance sportiva è la poca distanza tra le varie competizioni. Se competere in una di queste tre gare risulta impresa ardua per i più forti, vincerle tutte in 70 giorni è qualcosa di memorabile.
L’ultima parte della gara, quella che intercorre tra Italia e Svizzera, Courtney la ricorda come l’entrata in quella che lei chiama la “grotta del dolore”. Luogo oltre il tempo e lo spazio, fuori dalla comfort zone, ma dentro l’esperienza. È dove si tocca con mano ciò di cui si è capaci e dove possiamo spingerci. Fa male, ma bisogna farlo.
Lei stessa spiega così questo luogo oltre: “Trovo conforto nell’essere a disagio. La grotta del dolore non è un posto che mi fa paura, è un posto in cui sono entusiasta di entrare, il motivo per cui faccio queste gare. È la curiosità di scoprire di cosa siamo capaci continuando a spingerci sempre più lontano”. 
Courtney Dauwalter dunque non è solo un esempio di carattere sportivo, ma soprattutto un modello di positività perché lei  spinge a credere in sé stessi e ricercare il punto di rottura.
Esattamente dove è necessario arrivare se si vuole vincere.  

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »
Marco Pantani

Marco Pantani. Prima della fine

Venti anni di Marco Pantani, venti anni senza Marco Pantani, ma non è di un 14 febbraio e del suo mare grigio che voglio dire. Voglio dire di quello che c’è stato prima. Voglio dire di un’estate, quella del ’98, una delle più grandi del ciclismo. Oggi il Jolly Roger non è a mezz’asta. Oggi il Jolly Roger è alto al cielo.

Leggi tutto »
SEAGULLS

Il volo dei Seagulls

Oggi il Brighton and Hove Albion (B.H.A) è una delle squadre più cool del momento, è nelle zone alte della Premier League e pratica un calcio piacevole, secondo le idee di uno dei nostri migliori allenatori giovani da esportazione, Roberto De Zerbi.

Leggi tutto »
Giovanni Raicevich

Giovanni Raicevich. Lotta e vittoria

Lotta e vittoria, iperbole e tragedia, sfide e rincorse, partenze e ritorni. La storia che sembra impossibile non conoscere, o peggio aver dimenticato. La storia di Giovanni Raicevich, lottatore. Semplicemente, il più forte di tutti.

Leggi tutto »
Mario Capio

Mario Capio. Il metalmeccanico velista mondiale

Una straordinaria storia di passione, disciplina e vocazione quella di Michele Capio, metalmeccanico dell’Ansaldo, campione del mondo nel 1955 in Classe Snipe e nel 1959 in Classe FD, quattro Olimpiadi e un’infinita serie di regate nazionali e internazionali. Una storia che emerge dall’intervista fattagli nel 1987 da Michele Modenesi e che noi abbiamo recuperato dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Leggi tutto »
Bruno Conti

Bruno Conti. 50 anni e una domenica

La Roma festeggia all’Olimpico i 50 anni giallorossi di Bruno Conti in una domenica di calcio che sembra una di quelle di una volta, giocata di giorno, all’ora di pranzo. Una partita che quasi ferma il tempo per riprendersi quello passato e lanciarlo al futuro. Proprio come fa El Sharavi che al 90esimo ferma il tempo, segna e mette il timbro a una promessa rinnovata.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi