Search
Close this search box.

Riccardo Carbone, Napoli e lo sport segreto

Sportmemory e Archivio Fotografico Riccardo Carbone. Una rubrica e una grande mostra per valorizzare la memoria dello sport a Napoli
Napoli- Livorno 1945

È un vero incontro elettivo quello tra noi di Sportmemory, che ci dedichiamo alla memoria emotiva dello sport, e l’Archivio Fotografico Riccardo Carbone, prezioso giacimento culturale iconografico che custodisce oltre 700.000 immagini che raccontano Napoli e la Campania, scattate dal fotografo napoletano Riccardo Carbone nei suoi 50 anni di attività.

Riccardo Carbone
(Riccardo Carbone)

Cuore della collaborazione tra Sportmemory e l’Archivio Fotografico Riccardo Carbone è la valorizzazione delle immagini di sport che questo custodisce; immagini di sport di strada e di grandi eventi sportivi, di atleti dimenticati e di grandi campioni, di sport di rione, di tifo al San Paolo, di circuiti cittadini e di vele e remi che da sempre si sfidano nello specchio d’acqua del Golfo.
Un incontro in qualche modo predestinato, uno di quelli che per forza dovevano avvenire e che prende una sua prima forma nella rubrica mensile Carta Carbone, che da questo mese di gennaio fa rivivere scatti dove lo sport si fonde e si confonde con il confonde con il vissuto  della Napoli che il fotografo ha raccontato come pochi altri.

Ma la rubrica è solo l’inizio.

Il nostro programma è ambizioso e di vasto respiro, perché traghettare la memoria al futuro richiede visione e prospettiva” dichiara il direttore editoriale di Sportmemory Marco Panellaper questo, oltre alla rubrica avviata, abbiamo già allo studio il progetto “Napoli. Lo sport segreto” dedicato a far vedere la Napoli sportiva mai vista prima, quella che Riccardo Carbone ha scorto per primo, fissato nel tempo e custodito per essere svelata al momento giusto. Il momento giusto è adesso.”

Napoili - Livorno 1945
(Napoli – Livorno 25 novembre 1945)

“Aver salvato quest’archivio – spiega Renato Carbone, figlio di Riccardo ed oggi presidente dell’Associazione Riccardo Carbone ONLUS che si occupa del Fondo fotografico – vuol dire aver restituito alla comunità uno scrigno. Ognuno ci affonda le mani e può pescare quello che per lui è “oro”; stavolta è l’incontro con Sportmemory ad averci fatto scoprire quante storie possano celarsi dietro ogni singolo scatto. Speriamo che la rubrica Carta Carbone possa presto trasformarsi in una mostra fotografica ed in una pubblicazione per tutti gli amanti dello sport… e non solo”

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Agostino Straulino

Agostino Straulino. L’ultima veleggiata

Una vita di mare e di vela ineguagliabile, carriera militare e successi sportivi. Dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche, il racconto in prima persona dell’ultima veleggiata di Agostino Straulino nel Golfo di Napoli

Leggi tutto »
Giovanni Improta

Giovanni Improta, il Baronetto tra calcio e musica

Uomo raffinato come il suo talento, centrocampista d’altri tempi, esteta e fine conoscitore di calcio, Baronetto per investitura di Posillipo e di un signore del calcio raccontato come Antonio Ghirelli, Giovanni Improta, con quel sangue azzurro che gli scorre nelle vene, di Napoli è figlio prediletto.

Leggi tutto »

Mani in alto (questa è una schiacciata)

Un salto nello Spazio. Sicuri che Paola Egonu non sia un’extraterrestre? Un salto nel Tempo. Sicuri che Botticelli non abbia pensato a lei per dipingere la nascita di Venere? Un salto nel Mito. Sicuri che non siano Zefiro e Cloris a farla alzare fino quasi a toccare il cielo?

Leggi tutto »