Search
Close this search box.

Orgoglio Romano. Una vita di Curva Sud

La seconda parte della storia di Orgoglio Romano, gruppo di tifosi, amici e fratelli per anni in Curva Sud, nelle parole e nel ricordo di chi lo ha voluto e vissuto in prima persona. Un tributo alla storia di un gruppo di cuori giallorossi nella ricorrenza del loro battesimo, il 26 gennaio 1996.
Curva Sud Orgoglio Romano

La nostra avventura come gruppo indipendente nella mitica Curva Sud prosegue negli anni ininterrottamente. Ogni maledetta domenica e, in quel tempo, anche di mercoledì, Orgoglio Romano era sempre e comunque presente: fila 21, seggiolino 10, praticamente sotto “I Lupi” tra ricordi belli e ricordi meno belli ma pur sempre storie che ancora oggi, quando ci riuniamo, piace raccontare e riderci sopra, nascondendo lacrime di nostalgia.
Non è facile ricordare tutto quanto vissuto in Curva Sud, non me ne voglia qualcuno se dimentico di annotare come ricordo, l’età avanza e crea brutti scherzi, il filtro della memoria ha bisogno di cure.

Una Curva di famiglia

Tra i tanti momenti belli ce n’è uno molto particolare legato a mia figlia Silvia. Avevamo deciso, come gruppo, unanimemente, di portare i nostri pargoli allo stadio, ripercorrendo così quella storia legata alle famiglie allo stadio. Il nostro futuro era legato a quattro pargoli per essere chiari: tre maschietti e una femminuccia. Ebbene, nonostante la tenera età, Silvia aveva già in tasca la tessera del CUCS con un personale dettaglio, era senza nome. Il perché è presto svelato. Era l’anno 1992, il mese di gennaio. Lungo il corridoio a ridosso del rettangolo di gioco c’erano sempre i rappresentanti del Commando.
Ricordo bene che in quel particolare periodo il Commando festeggiava il 15° anno. In diversi si prodigavano a occuparsi del tesseramento. Ebbene dopo aver sottoscritto il mio, all’epoca eravamo tutti uniti, senza appartenere a nessun gruppo, mi venne la brillante idea di tesserare il mio primogenito. Non sapendo il sesso, su quel particolare tesserino fu riportato soltanto il cognome con tanto stupore di colui che me lo rilasciò, un personaggio assai noto in Curva del quale per ragioni di cuore riporto solo le iniziali: S.M., uno che è stato protagonista della storia della Sud. Quando entravamo allo stadio, i piccoli erano disposti in fila indiana, tutti con la sciarpa al collo, con la bandiera bene in vista. La gente, al solo vederli, applaudiva sorridendo.

Orgoglio Romano Curva Sud

Aria di Curva

Il rapporto con gli altri gruppi è stato sempre cordiale e amichevole, nel rispetto dei ruoli e dell’anzianità. Non ho mai fatto questione di appartenenza politica, tantomeno di ceto sociale, durante quei novanta minuti non esisteva differenza alcuna. Ci si aiutava scambiandoci l’adesivo nel collocamento delle pezze lungo il corridoio finale a ridosso del vetro di delimitazione. Lo spirito giusto di una curva unita e compatta è fatto da mille peculiarità. All’ora si andava ed entrava molto presto in Curva. I cori all’unisono erano scanditi a squarciagola. Capitava in certe partite difficili da dominare, di lasciare il posto per andare a ridosso del vetro e incitare la curva a farsi sentire ancora più forte per essere più accanto alla squadra, senza vedere la partita, rivolto verso il pubblico con tanto di megafono in spalla, emulando così un noto tifoso dal prestigioso appellativo legato a una nota marca di bevanda, ovvero “Er CocaCola”, Roberto Venturelli.

Il nostro sabato

Il sabato pomeriggio, insieme a quelli del gruppo, lo si passava in sede a organizzare al meglio la partita della domenica. Le mogli, in questo caso specifico, erano bandite, tutte riunite a parlare tra loro, menomale. Così per una decina di anni, senza mai saltare un sabato antecedente la partita in casa.

Tempi nuovi

La fine del millennio cambiò radicalmente il modo e il mondo del tifoso. In curva non esisteva più quello spirito goliardico di appartenenza a una fede mai scalfita, nascevano gruppi e gruppetti più o meno sparpagliati sugli spalti. Persino i cori erano diversificati, ognuno il suo, di quel tempo sono rimasti solo alcuni pezzi memorabili come quello intonato dal gruppo dei Fedayn: “E quando more un prete…” e l’intramontabile: “Quanno l’inno s’alzerà…”. Per mera fortuna i vecchi erano sempre lì, al loro posto, ancora per poco però, qualcuno per colpa di un maledetto destino se l’è portato via.
Con la nuova generazione che cresceva di domenica in domenica, era difficile trovare punti di comune riferimento, noi troppo legati a vecchie tradizioni, ci sono state divergenze a volte scoppiate addirittura in gesti violenti proprio per diverse interpretazioni. Le nuove disposizioni di legge poi non permettevano una certa libertà, sempre più controlli affogavano la nostra voglia di Roma. A tal proposito, una volta ci fu sequestrato uno striscione, fatto a mano il giorno prima, solo perché incitavamo la nostra curva in maniera poco educata, una frase troppo colorita istigava alla violenza, almeno questo è stato il giudizio finale dalla parte dell’ordine pubblico. Che c’era scritto sullo striscione? Una frase ripresa dal film comico di Carlo Verdone del 1998, “Gallo Cedrone”, ovvero: “Semo tutti froci della Roma!”  non ci fu nulla da fare, nonostante gli innumerevoli tentativi, lo striscione buttato via insieme ad altre scritte offensive.

Cuore di Curva

Ma la nostra storia riporta anche momenti fuori dal calcio giocato, fuori dal tifo acclamato. Momenti di grande cuore e solidarietà per circostanze disperate, comunque di aiuto rivolto a bambini sofferenti, tifosi in erba anche loro. Uno dei tanti ha visto come protagonista una bambina particolare, Sara, che aveva un suo speciale “amore” rivolto a un giocatore della Roma, un attaccante napoletano, che molto ha contribuito alla conquista dello scudetto del 2001.  Era molto malata ma non era triste per nulla al mondo, forte e sempre sorridente conduceva la sua vita nel miglior modo possibile tra scuola, “Maggica” e terapie vare legate al cuore. Quando facevi il nome di questo giocatore, i suoi occhi s’illuminavano. Con alcune conoscenze e diverse logiche strategie siamo riusciti ad avvicinare il bomber, a quell’epoca era ancora possibile sostare davanti i cancelli di Trigoria per strappare almeno un saluto, non era ancora tempo dei selfie. Ebbene concordammo un incontro tra Sara e il calciatore. Quanto accaduto durante quell’incontro, lo lascio immaginare al vostro cuore giallorosso…

 

Vai alla prima parte

Stefano Trippetta 66 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

George Best

George. Best, pop, rock

Divo assoluto, geniale, esteta del dribbling, innamorato della vita viscerale e senza regole, George Best lascia un segno indelebile nel calcio moderno e paga i suoi conti fino in fondo.

Leggi tutto »
Bob Walter

Bob Walter. Ballerina, pilota, garagista.

Diventata famosa sulla scena parigina come danzatrice della “serpentine dance” Baptistine Duprè, alias Bob Walter, si reinventa diverse volte prima come pilota e poi come imprenditrice di una nuova ditta che organizza fughe d’amore e matrimoni per giovani francesi. Tutto a bordo delle sue auto da corsa.

Leggi tutto »
SEAGULLS

Il volo dei Seagulls

Oggi il Brighton and Hove Albion (B.H.A) è una delle squadre più cool del momento, è nelle zone alte della Premier League e pratica un calcio piacevole, secondo le idee di uno dei nostri migliori allenatori giovani da esportazione, Roberto De Zerbi.

Leggi tutto »
Cané

Quando Cané era meglio di Didì, Vavà e Pelè…

In un calcio mitico, lontano anni luce da quello di oggi, si consumò l’epopea di Cané, ala brasiliana che infiammò la tifoseria napoletana fino a meritarsi un coro geniale in cui una sua parte anatomica era considerata meglio dei più grandi giocatori verdeoro dell’epoca.

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »