Search
Close this search box.

Running, maratone e mezze maratone. I propositi per il 2025

Se la vita è una corsa, per noi runner lo è ancora di più. Lo sappiamo bene che il tempo è veloce, ma sappiamo anche che sogni lo sono ancora di più. Per questo non possiamo fare a meno di inseguirli. I nostri sogni hanno però date e luoghi certi. Sono quelli di maratone o mezze maratone che noi rincorriamo prima ancora di correre.
maratone Greta Vittori

Maratone e mezze maratone sono tappe fondamentali per ogni runner e rappresentano occasioni ideali per mettersi alla prova. Ogni corsa è un’opportunità per riflettere, crescere e, perché no, riscattarsi. Corsa dopo corsa, ogni traguardo è una piccola vittoria. Con l’inizio del nuovo anno, arrivano anche i propositi per il futuro. Se si ha in mente una grande sfida per il 2025, ecco alcune delle maratone e mezze maratone più ambite da inserire nei tuoi propositi di corsa.
Io ho già fatto il mio piano per l’anno nuovo ed ho in mente altre nuove avventure ancora in progress nell’organizzazione.

Maratona di Parigi. Correre nel Cuore della Ville Lumière

La Maratona di Parigi, si svolge ogni anno a metà aprile, è una delle maratone più affascinanti al mondo. Con il suo percorso che attraversa luoghi iconici come gli Champs-Élysées, la Torre Eiffel e il Louvre, questa gara è un appuntamento imperdibile per ogni runner almeno una volta nella vita. Non è solo una sfida fisica, ma un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura della capitale francese. La maratona di Parigi è conosciuta per il suo percorso relativamente pianeggiante e l’atmosfera festosa, che rende ogni edizione speciale. Se l’obiettivo è correre 42 km a Parigi nel 2025, la preparazione fisica, la giusta alimentazione e la motivazione mentale saranno essenziali. Non è una Major, ma sono certa che sarà una esperienza indimenticabile.

maratone Greta Vittori

Propositi per il 2025 – Maratona di Parigi

Preparazione fisica: per affrontare la maratona, è fondamentale un allenamento mirato, che includa resistenza, velocità e tecniche di recupero.
Alimentazione: consigliabile consultare un nutrizionista sportivo per ottimizzare la tua alimentazione pre-gara e durante l’allenamento. O in ogni caso dare un occhio alla bilancia e alla scelta degli alimentari.
Focus mentale: la maratona è una sfida fisica ma anche mentale. Imparare a gestire la fatica e a mantenere alta la motivazione nei momenti difficili è fondamentale a volte, soprattutto se si decide di correrla da soli.

Maratona di Berlino. La sfida alla velocità

La Maratona di Berlino (21 settembre 2025) è famosa per il suo percorso veloce e piatto, che l’ha vista protagonista di alcuni dei record mondiali più straordinari della storia del running. Se l’obiettivo è correre una maratona con l’intento di battere il proprio personal best, Berlino è la scelta ideale. È una gara che fa parte del circuito World Major Marathon insieme a Chicago, Boston, Londra, New York, Tokyo e da pochissimo Sidney. Un vero è proprio campionato di maratona che si tramanda dal 2006.Ogni anno, migliaia di corridori professionisti e non si sfidano per raggiungere il tempo magico delle 2 ore e 5 minuti. Berlino, però, non è solo velocità. È anche cultura, sport e storia. Una vera “chiccheria” questa gara che mescola sport e cambiamenti epocali della città.

Propositi per il 2025 – Maratona di Berlino

Obiettivo tempo: per chi punta a migliorare il proprio record, Berlino è l’occasione giusta. Per farlo, è importante concentrarsi sulla tecnica di corsa. Allenamento, entusiasmo, sacrificio, lunghi in piena calura estiva, amore sfrenato per la corsa e le sveglie all’alba.
Resilienza mentale: la maratona è anche con tutto l’allenamento del mondo, è una sfida psicologica. Importante allenarsi per superare i momenti di difficoltà durante la gara. (il cosiddetto muro. Anche se il mio super Coach Matteo sostiene che con il giusto allenamento non esistono muri in maratona).
Recupero e riposo: da non trascurare la fase di recupero post-gara per evitare infortuni e rimanere costante negli allenamenti. No all’over-training.

maratone Greta Vittori

Mezza Maratona Royal Half Park di Londra. La sfida a mezzo percorso

Per il mio 2025 non solo Maratone, ma anche mezze. Soprattutto nella città del mio cuore: Londra.
Se correre 42 km a volte diventa troppo impegnativo, ma si ha desiderio comunque di affrontare una corsa di resistenza, la Mezza Maratona Royal Half Park di Londra (ottobre 2025) è l’occasione perfetta. Dico Londra perché dopo Chicago e Vienna è la mia città del cuore, ma tutte le mezze maratone con la giusta motivazione diventano magiche.
Questa gara, che attraversa parchi storici e offre vedute spettacolari della capitale britannica, rappresenta una sfida intensa ma accessibile sia in termini economici che di preparazione fisica. Anche se la distanza è inferiore, prepararsi per una mezza maratona richiede allenamenti costanti e mirati. Londra, con il suo fascino unico, è sicuramente un luogo in cui ogni runner dovrebbe correre almeno una volta nella vita.

Propositi per il 2025 – Mezza Maratona Royal Half Park di Londra

Preparazione progressiva: easy rispetto alla maratona se non si hanno obiettivi di tempo, si inizia a correre aumentando gradualmente la distanza, passando dalle corse brevi a quelle più lunghe.
Allenamenti variegati: includere sessioni di intervallo, lunghe corse lente e allenamenti di forza per migliorare la resistenza e velocità. Sedute in piscina, biciletta e palestra per lavorare sui muscoli del core.
Motivazione costante: una mezza maratona è una sfida che richiede in ogni caso sempre perseveranza. Creare un piano di allenamento che permetta di migliorare senza rischiare infortuni.
In realtà sto pensando anche alla Semi-Marathon des Pyramides-Marakez 2025 e alla Maui Oceanfront Marathon 2025 ma devo fare i conti con il mio fisico, gli impegni inderogabili di lavoro e soprattutto con il mio conto in banca.

maratone Greta Vittori

Running e Obiettivi per il 2025. La corsa come via per il benessere

Che si stia sognando di affrontare una maratona storica come Parigi o Berlino, o di misurarsi con una mezza maratona a Londra, il 2025 può essere l’anno ideale per realizzare i propri obiettivi di corsa a prescindere. La preparazione fisica è cruciale, ma non vanno dimenticate l’importanza di porsi obiettivi più ampi, che riguardano il benessere complessivo. Ogni corsa è un’opportunità per migliorare la propria condizione fisica, mentale ed emotiva.

Iniziare l’anno con il piede giusto

Ogni corsa insegnerà qualcosa di nuovo su noi stessi, aiutandoci a superare i nostri limiti. Se il 2025 non inizia con una maratona, non c’è da preoccuparsi. Correre è un viaggio, e non importa dove inizia, ma dove si decide di arrivare.
Mettiamoci in gioco, stabiliamo i nostri propositi di corsa e corriamo verso un 2025 indimenticabile.

 

Greta Vittori Nata a Milano, Laurea in diritto internazionale. Amo viaggiare, leggere, scrivere e l’Inter. Bionda, Runner, PR per caso, il 1° di Novembre 2015 ho corso la mia prima Maratona e l’ho corsa a New York.

ARTICOLI CORRELATI

Ralph De Palma

Ralph De Palma. L’Invincibile

2.889 gare, 2.557 vittorie. Nessuno mai come lui. Unico italiano per due volte campione statunitense di automobilismo, unico a fissare un record mondiale di velocità a Daytona Beach, unico a vincere una Indy 500. Ralph De Palma, Raffaele all’anagrafe di Biccari, ha avuto una vita straordinaria. Questa è la sua storia.

Leggi tutto »

Claudio Pistolesi. C’era una volta il (mio) tennis

Claudio Pistolesi, una vita da campione e oggi da coach di campioni, si racconta a tutto tondo. Una scrittura felice per una lettura agile che ci porta direttamente nel suo vissuto facendoci vivere da vicino set, match, dritti, rovesci e, soprattutto, le emozioni che hanno reso viva la sua vita.

Leggi tutto »
Malcolm Campbell

Malcolm Campbell. L’uomo più veloce sull’acqua

Malcolm Campbell è stato a lungo l’uomo più veloce del Mondo, capace di segnare record assoluti su terra e in acqua. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche recuperiamo un articolo che ne ripercorre le sue sfide alla velocità in acqua con gli idroplani Blue Bird K3 e K4.

Leggi tutto »

Brescia ’90

1990, i miei primi campionati italiani donne di Pistola Standard e P10 al Tiro a Segno Nazionale di Brescia. La lettera è tratta dall’epistolario fra me e il mio allenatore Ugo Amicosante, al quale confido le mie emozioni post gara, dopo aver avuto una lieta, lietissima novella…  

Leggi tutto »
Arena

Nella pancia dell’Arena

Ormai vicino al ritiro, un campione gioca la sua ultima partita. Con il peso delle aspettative e dei ricordi di una carriera gloriosa, darà tutto sé stesso, cercando di compiere un’ultima eroica impresa. Non un articolo, ma un racconto perché questo è il minimo che si può fare per quel campione. Un campione il cui nome, ancora oggi, si pronuncia con il fragore di un boato, un nome da maneggiare con cura e persino da non scrivere, lasciando al lettore l’abilità di scoprirlo.

Leggi tutto »
Clay Regazzoni

Clay Regazzoni. Pista e cuore

Due vite. Potrebbe sembrare un lusso, ma probabilmente è solo una gran fatica riservata ai migliori, a chi ha il coraggio per poterla affrontare con il sorriso. Clay Regazzoni ha attraversato il suo tempo con il sorriso e con coraggio, è stato un campione in pista e fuori ed ha fatto guardare con fiducia al futuro a tanti che l’avevano persa. Idolo per noi ragazzini cresciuti nei primi anni ’70, Clay Regazzoni oggi manca a tutti.

Leggi tutto »