Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche

Non è un'esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.
Cesare Sangermani

Ho incontrato più volte Cesare Sangermani, il “Cé” per gli amici, soprattutto quando abitavo a Genova. Di tutti gli incontri ne ricordo due: al varo d’Artica II il 20 aprile 1956 e alla partenza della Giraglia, sempre lo stesso anno, a Sanremo sul molo del Porto vecchio. Al varo di Artica II, Sangermani solitamente burbero, era commosso. Vedeva in quella barca uno scafo vincente che avrebbe premiato non solo il progettista ma anche il costruttore. Nello stesso giorno è varato anche il motor sailer Oliana II di Filippo Riva. Al secondo incontro, nell’attesa della partenza della Giraglia, Sangermani mi disse bruscamente che non gli era piaciuto un mio articolo. Tutto finì lì. Più tardi avviandomi verso l’abitato mi afferrò per un braccio e mi disse: “Non viene a mangiare con me?”. Naturalmente accettai. Entrambi avevamo dimenticato il rimprovero.

Barche per tradizione

Figlio d’arte, era nato a Recco nel 1896. Il padre Ettore, in una piccola “bottega” di Mulinetti, Recco, costruisce barche per i locali e le derive delle classi liguri da regata anche per il figlio Cesare. Nel 1928 con la deriva della classe 5,50 dell’ULPY, Unione Ligure Piccolo Yachting, Cesare vince il campionato della classe disputato su più prove nel golfo di Genova. Dalla passione per la vela agonistica a continuare con il fratello Piero il lavoro di costruttore del padre, il passo è breve. Nel 1934 a Rapallo, dove si trasferiscono per mancanza di spazio, all’inizio della Seconda guerra mondiale a Riva Trigoso e, dal 1946, a Lavagna.

Le prime barche

Cesare Sangermani non solo costruisce barche disegnate da noti progettisti come Jack Laureny Giles, John Illingworth, Olin Stephens e Philip Rhodes per ricordarne alcuni, ma disegna lui stesso quelle che sono costruite nel cantiere sotto la guida del fratello.
Nel “suo” periodo di cantiere vara oltre duecento imbarcazioni.
La prima, costruita in quello di Lavagna quando era ancora in corso d’allestimento, è Nibbio II di 5,50 metri che Cesare non volle mai vendere e che, per porre fine alle richieste, brucia. Allora, la prima importante imbarcazione di Cesare Sangermani è Radiosa Aurora del conte Giulio Tondani, una goletta di 19,20 metri varata nel 1948.

Le barche per la Marina Militare

Invece è stata Chiar di Luna, una terza classe Rorc di 10 metri della Marina Militare italiana, a far conoscere il cantiere e, soprattutto, Cesare Sangermani come progettista in campo internazionale. Con questa imbarcazione il colonnello Gianni Pera, abile skipper e profondo conoscitore delle barche d’altura, ottiene affermazioni in Italia e all’estero. Inoltre, è la prima barca italiana ad andare nel secondo dopoguerra a gareggiare nel Solent partecipando alla Settima di Cowes del 1954. È un’iniziativa di Pera, se la nostra Marina Militare fa progettare da John Illingworth e, naturalmente, costruire da Sangermani, Artica II, un noto seconda classe Rorc di 12,91 metri. Il nome ricorda il 10 tonnellate stazza del Duca degli Abruzzi che nel 1902 vince a Marsiglia la Coppa di Francia. Sempre per la Marina costruisce nel 1964, su disegno di Olin Stephens il prima classe Rorclor Stella Polare di 21,46 metri che nel 1966 stabilisce il record della Giraglia in 29 ore nette imbattuto fino al 1984.

Altre barche da ricordare, ma tutte dovrebbero esserlo

Altri gioielli costruiti da Cesare Sangermani sono: Gitana IV del Barone Edmondo de Rotschild, una barca mediterranea di 27,57 metri arrivata prima al Fastnet del 1965; Susanna II, un Giles di 19,30 metri del 1964 di Ciro e Alba Brainovich vincitore di tre Giraglia consecutive dal 1964 nella prima classe e, infine, Mabelle uno Stephens di 13,82 metri del 1969 di Serena Zaffagni, primo in tempo reale nella Giraglia dello stesso anno.

La filosofia di Cesare

Il legno è il materiale usato per la costruzione di quasi tutte le barche di Cesare Sangermani. “Io – disse in un’intervista del 1974- “non sono capace di fare le barche solo per guadagnare, così come altri fabbricano biciclette e frigoriferi, io le barche le faccio col cuore, le sogno di notte, le accarezzo, le ritocco come fa il poeta con i suoi versi, per me ogni barca è un’opera d’arte; non può, non deve uscire dal mio cantiere se non è perfetta”.
Questa, era la filosofia di Cesare Sangermani.
Ci ha lasciato a Lavagna nel 1976.

Franco Belloni

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi