Jean Paul Belmondo. Gli ultimi guanti

Oggi, 6 settembre, a 88 anni Jean Paul Belmondo ha fatto i suoi ultimi guanti. Ma non è detto che da qualche altra parte, sguardo di sottecchi e sorriso sornione, non sia già a bordo ring pronto a combattere un nuovo incontro.
Jean Paul Belmondo

È vero.
Jean Paul Belmondo amava lo sport.
Il tennis e il calcio, ad esempio.
Da bambino giocava in porta e non doveva essere un caso; è noto che tra tutti i ruoli, quelli con un po’ più fegato degli altri finiscono proprio a giocare in porta.
Ma guardatelo bene, guardatelo in faccia, guardate quel viso fissato in centinaia di migliaia di scatti che lo hanno immortalato durante tutta la sua vita, una vita fatta di passione avida, ancestrale.
Guardate lo sguardo, il sorriso appena accennato pronto ad aprirsi alla prima occasione utile.
Lo sguardo e il sorriso accennato di chi sa già come andrà a finire.
Jean Paul Belmondo dello sport amava la fisicità, la stessa che porterà sullo schermo e che negli anni sessanta e settanta, ad esempio, lo farà diventare interprete perfetto di innumerevoli film polizieschi che girava senza controfigura.
Ebbene, da un viso con quello sguardo e quel sorriso non puoi aspettarti che rimanga in porta tutta a vita.
Infatti Jean Paul Belmondo ha giocato a calcio e anche a tennis, ma è per la boxe che ha avuto un amore viscerale.

Quel giorno alla radio

Irruento e indisciplinato sin da bambino, il 12  settembre 1948 Jean Paul Belmondo è davanti alla radio.
Il francese Marcel Cerdan contende all’americano Tony Zale il titolo di campione del mondo dei pesi medi. 
Jaean Paul ascolta in silenzio, quasi rapito.
La vittoria di Marcel Cerdan lo farà tornare alla realtà.
O meglio, gli mostra una realtà nuova

L’Avia Club

Jean Paul ha sedici anni ed ha deciso: vuole salire sul ring, vuole fare i guanti, vuole tirare e vuole vincere.
Passano solo pochi giorni prima che Jean Paul si presenti all’Avia Club, famosa palestra di Porte Saint-Martin, per iscriversi e fare pugilato.
Si allena, ma non solo.
Sara una carriera breve e da dilettante – nove incontri, sette vittorie, un pareggio e una sconfitta -, ma anche quando lascerà il pugilato per dedicarsi al cinema, Jean Paul Belmondo dal ring non scenderà mai più e continuerà ad amare la boxe per tutta la vita.

La vita che lo aveva sfidato nel 2001 quando fu colpito da un ictus a cui non si arrese.
La vita che ha continuato a mordere con passione sino all’ultimo.
La vita con cui oggi, ad 88 anni, ha fatto i guanti per l’ultima volta.

L’amore di una vita

Con quella faccia da uomo che rimane ragazzo per sempre, nel gennaio 2018 in un’intervista all’edizione belga di Paris Match, Jean Paul lo dichiara senza mezzi termini
Amo la boxe perché mi ha fatto sognare da adolescente. Poi, ho spinto le porte dell’Avia Club per non lasciare mai questo sport, per far sognare la gente, come Cerdan! Solo che io non avevo il suo talento. Questo sport ha incantato la mia vita...

Proprio così dice Jean Paul…questo sport ha incantato la mia vita.

E visto che anche il cinema è incanto, c’è da credergli anche per come ha portato la boxe in tanti dei suoi film.
Come ne Lo sciacallo (L’Ainé des Ferchaux ) del 1963 dove fa la parte di un ex pugile, o come  in L’Asso degli Assi (L’As des As ) del 1982, che lo vede ex pugile accompagnatore della squadra francese alle Olimpiadi di Berlino del 1936.

Per queste ed altre sue interpretazioni che hanno promosso l’immagine della boxe, Jean Paul ha ricevuto un guanto onorario alla cerimonia dei Golden Gloves of Boxing il 19 ottobre 2019.
Ho sempre fatto dei cenni alla boxe nei miei film perché, ai miei occhi, i pugili ispirano rispetto attraverso il loro coraggio.
Cosi dichiarò Jean Paul  a margine della cerimonia; se ma ce fosse bisogno, l’ennesima  dichiarazione di amore per la boxe.

jean paul belmondoGli ultimi guanti

Oggi, per lui gli ultimi guanti.
Ma non è detto che da qualche altra parte, sguardo di sottecchi e sorriso sornione, non sia già a bordo ring pronto a combattere un nuovo incontro.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Erminio Spalla

Erminio Spalla. Il pugile straordinario

Straordinario, ovvero oltre l’ordinario. Solo questo si può dire di Erminio Spalla, pugile, scrittore, attore, cantante lirico, uomo perbene, eclettico e generoso. Inspiegabilmente il mainstream mediatico lo dimentica quasi sempre. Primo italiano campione europeo dei pesi massimi, nel centenario della conquista noi lo ricordiamo così.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi