Vittorio Tamagnini. L’uragano di Amsterdam

Vittorio Tamagnini, pugilato eroico, altra Italia, altri ring, altri pugni. Quell'11 agosto 1928 ad Amsterdam con Tamagnini, Orlandi, Toscani e Cavagnoli il pugilato italiano segna una pagina di storia olimpica mai più eguagliata e diventa leggenda
Vittorio Tamagnini

L’undici agosto 1928 non è un sabato come gli altri per gli americani.
Herbert Hoover parla alla Stanford University ed accetta la nomination repubblicana per la corsa alla Casa Bianca.

Ma c’è un americano, al di là dell’oceano, che ha ben altri pensieri. Si chiama John Daley, non arriva a 53 kg come impone la categoria dei pesi Gallo, e si appresta alla finale olimpica di Amsterdam.
Pensieroso, ma fiducioso.
Ha un anno di più del rivale, diciannove contro diciotto, ma soprattutto dieci centimetri di altezza a suo vantaggio. Un cammino liscio, quattro vittorie su quattro, per entrambi – e tutte ai punti – ma quelle di Daley sono state accompagnate dal gran baccano degli americani a bordo ring e gli ammiccamenti di critici e giudici sempre disponibili.
Fiducioso, ma non tranquillo.
Conosce poco l’avversario, ma ha avuto modo di studiarlo. Ha tecnica, agilità di gambe e tronco, resistenza. Il suo entourage non intravede pericoli e lui è bravo a nascondere i dubbi. 

Di certo c’è che è una gran bella sera d’estate olandese

L’aria è frizzante, il pubblico – che riempie il Padiglione Wrestling delle finali di boxe – caldo come mai. La finale di Daley, dei pesi Gallo, è la seconda in programma. Negli ultimi minuti prima del gong, il pugile del Massachusetts mima colpi, immagazzina le nozioni, immagina scenari.
Fa insomma quello che si deve fare, quello che sa fare.

Quello che è fuori dal suo controllo è il fattore che decide il confronto.

Vittorio Tamagnini
(Vittorio Tamagnini)

Il suo avversario, il civitavecchiese Vittorio Tamagnini, non solo è ostico, ma ha un appuntamento con la storia. Picchia per vincere, e picchia duro, ma per non solo per far male. Per essere la prima medaglia d’oro italiana della storia della boxe olimpica. 

Da quella sera Vittorio Tamagnini è, per tutti e per sempre, l’uragano di Amsterdam.

Vittorio Tamagnini conduce il match dall’inizio alla fine con l’autorevolezza del più forte e chiude senza un segno sul volto. Il verdetto ritarda qualche minuto, ma è all’unanimità per il nostro.

Vittorio Tamagnini Gazzetta

È l’inizio di una giornata memorabile. Carlo Orlandi piega un altro statunitense, Stephen Halaiko, nei pesi Leggeri. Piero Toscani trionfa nei Medi superando il ceco Jan Hermanek.
Tre volte d’oro e prima piazza assoluta nel medagliere della disciplina con la ciliegina del bronzo del mosca Cavagnoli. Torneremo sul gradino più alto del podio della categoria pesi Gallo altre due volte con Ulderico Sergo a Berlino 1936 e Maurizio Stecca a Los Angeles 1984 in quella notte che Rimini aspettò l’alba festeggiando davanti alla piadineria di famiglia. 

Vittorio Tamagnini quattro anni dopo, da professionista, riscrive la storia per un’altra prima volta.

Il 25 giugno 1932 sfida il leggendario Alfonso Teofilo Brown, sul quadrato Panama Al Brown, regalando stavolta quindici centimetri all’avversario, campione mondiale Gallo.

Vittorio Tamagnini vs. Panama Al Brown
(Vittorio Tamagnini vs. Panama Al Brown)

Si combatte al Padiglione 3 della Fiera di Milano, dieci round, per i pesi Piuma e senza titolo in palio. Nessun italiano aveva mai battuto un campione del mondo in carica.

Vittorio Tamagnini, luragano, ci riesce.

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Kenia Volkanoe

Kenia Volkanoe. Il trail running di una Guerrera De Montana

Kenia Volkanoe è una trail runner. Corre in luoghi meravigiosi, in Honduras, nell’area di Celaque e della sua montagna. Corre ogni giorno, per trovare un senso e un futuro. Corre e correrà fino a quando le sarà possibile perché lei è una guerriera di montagna e la sclerosi multipla vuole sfidarla a viso aperto

Leggi tutto »
Erminio Spalla

Erminio Spalla. Il pugile straordinario

Straordinario, ovvero oltre l’ordinario. Solo questo si può dire di Erminio Spalla, pugile, scrittore, attore, cantante lirico, uomo perbene, eclettico e generoso. Inspiegabilmente il mainstream mediatico lo dimentica quasi sempre. Primo italiano campione europeo dei pesi massimi, nel centenario della conquista noi lo ricordiamo così.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi