Vittorio Tamagnini. L’uragano di Amsterdam

Vittorio Tamagnini, pugilato eroico, altra Italia, altri ring, altri pugni. Quell'11 agosto 1928 ad Amsterdam con Tamagnini, Orlandi, Toscani e Cavagnoli il pugilato italiano segna una pagina di storia olimpica mai più eguagliata e diventa leggenda
Vittorio Tamagnini

L’undici agosto 1928 non è un sabato come gli altri per gli americani.
Herbert Hoover parla alla Stanford University ed accetta la nomination repubblicana per la corsa alla Casa Bianca.

Ma c’è un americano, al di là dell’oceano, che ha ben altri pensieri. Si chiama John Daley, non arriva a 53 kg come impone la categoria dei pesi Gallo, e si appresta alla finale olimpica di Amsterdam.
Pensieroso, ma fiducioso.
Ha un anno di più del rivale, diciannove contro diciotto, ma soprattutto dieci centimetri di altezza a suo vantaggio. Un cammino liscio, quattro vittorie su quattro, per entrambi – e tutte ai punti – ma quelle di Daley sono state accompagnate dal gran baccano degli americani a bordo ring e gli ammiccamenti di critici e giudici sempre disponibili.
Fiducioso, ma non tranquillo.
Conosce poco l’avversario, ma ha avuto modo di studiarlo. Ha tecnica, agilità di gambe e tronco, resistenza. Il suo entourage non intravede pericoli e lui è bravo a nascondere i dubbi. 

Di certo c’è che è una gran bella sera d’estate olandese

L’aria è frizzante, il pubblico – che riempie il Padiglione Wrestling delle finali di boxe – caldo come mai. La finale di Daley, dei pesi Gallo, è la seconda in programma. Negli ultimi minuti prima del gong, il pugile del Massachusetts mima colpi, immagazzina le nozioni, immagina scenari.
Fa insomma quello che si deve fare, quello che sa fare.

Quello che è fuori dal suo controllo è il fattore che decide il confronto.

Vittorio Tamagnini
(Vittorio Tamagnini)

Il suo avversario, il civitavecchiese Vittorio Tamagnini, non solo è ostico, ma ha un appuntamento con la storia. Picchia per vincere, e picchia duro, ma per non solo per far male. Per essere la prima medaglia d’oro italiana della storia della boxe olimpica. 

Da quella sera Vittorio Tamagnini è, per tutti e per sempre, l’uragano di Amsterdam.

Vittorio Tamagnini conduce il match dall’inizio alla fine con l’autorevolezza del più forte e chiude senza un segno sul volto. Il verdetto ritarda qualche minuto, ma è all’unanimità per il nostro.

Vittorio Tamagnini Gazzetta

È l’inizio di una giornata memorabile. Carlo Orlandi piega un altro statunitense, Stephen Halaiko, nei pesi Leggeri. Piero Toscani trionfa nei Medi superando il ceco Jan Hermanek.
Tre volte d’oro e prima piazza assoluta nel medagliere della disciplina con la ciliegina del bronzo del mosca Cavagnoli. Torneremo sul gradino più alto del podio della categoria pesi Gallo altre due volte con Ulderico Sergo a Berlino 1936 e Maurizio Stecca a Los Angeles 1984 in quella notte che Rimini aspettò l’alba festeggiando davanti alla piadineria di famiglia. 

Vittorio Tamagnini quattro anni dopo, da professionista, riscrive la storia per un’altra prima volta.

Il 25 giugno 1932 sfida il leggendario Alfonso Teofilo Brown, sul quadrato Panama Al Brown, regalando stavolta quindici centimetri all’avversario, campione mondiale Gallo.

Vittorio Tamagnini vs. Panama Al Brown
(Vittorio Tamagnini vs. Panama Al Brown)

Si combatte al Padiglione 3 della Fiera di Milano, dieci round, per i pesi Piuma e senza titolo in palio. Nessun italiano aveva mai battuto un campione del mondo in carica.

Vittorio Tamagnini, luragano, ci riesce.

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi