Nives Meroi. Io sono le montagne che non ho scalato

Nives Meroi e Romano Benet, la coppia degli Ottomila, grandi signori della Montagna. Una storia straordinaria, perchè a loro i quattordici Ottomila non bastavano,ne hanno scalato uno in più. Il più difficile, quello che si chiama Vita
Nives Meroi

Sono 24 anni dal primo ottomila di Nives Meroi, il Nanga Parbat, prima italiana, naturalmente in coppia con Romano Benet, compagno fisso di vita e di corda.
Sono 17 anni dalla traversata dei tre ottomila (Gaherbrum I e II, Broad Peak).
Sono 16 anni dalla conquista del K2, la vetta che più di ogni altra sentiamo nostra, attraverso lo Sperone Abruzzi.
Da soli senza sherpa, senza ossigeno supplementare, senza aiuto a battere la traccia sul percorso.
L’Everest è di 15 anni fa, l’anno dopo il Manaslu, undicesimo ottomila di fila.

Nives Meroi

Le salite non sono solo di montagna, lo dice la vita.

Un brutto infortunio sul Makalu, la malattia di Romano, l’alpinismo che da gioco diventa corsa e così non piace più.
L’arroganza dell’alpinismo commerciale è insopportabile, certe volte puoi far finta di niente, qualche altra volta meglio lasciar perdere e fare altro. E davanti al pericolo non c’è vergogna nel tornare sui propri passi, ci si riprova, se da nord non va, c’è un’altra parete, c’è un’altra stagione.

La resa quella sì, non si conosce.

Questa è gente tosta: quando il corno squilla sa riconoscere il richiamo, conosce il rispetto, accetta la sfida, rilancia.
Alle 9 locali dell’11 maggio 2017 raggiungono il picco dell’Annapurna, al terzo tentativo, completando così le 14 vette sopra gli ottomila nel mondo, senza sherpa né ossigeno supplementare ca va sans dire.
La prima coppia a raggiungere questo straordinario traguardo.

Nives Meroi e Romano Benet
(Nives Meroi e Romano Benet)

Gli ottomila. Quattordici più uno.

Nives Meroi è l’orgoglio di Bonate Sotto, nella bergamasca, che l’ha vista nascere il 17 settembre di 61 anni fa. Decide però che il suo campo base è Fusine Laghi, Treviso, Friuli Venezia Giulia. A 19 anni conosce Romano, da quella prima invernale alpina al Pilastro Piussi, parete nord del Piccolo Mangart di Coritenza, ne hanno fatta di salita insieme.

Quindici, sono quindici gli ottomila che ho scalato” dice Nives, la malattia del marito la più ardua, i segni addosso ancora adesso.
Nel 2009 sul Kangchenjunga, quota 7500, Romano comincia a perdere le forze, sente che non va, non ce la fa ma implora Nives di continuare.
La vetta è lì, la gloria pure.
Nives rifiuta e sostiene il marito nella discesa.
Non era un male passeggero, era anemia aplastica. Doppio trapianto di midollo osseo e mesi d’inferno per rivedere ramponi e piccozze.
Cinque anni per rivedere l’Himalaya, ancora lì il Kangchenjunga, stavolta domato.
Insieme, in silenzio, gli occhi pieni di parole. 

La coppia più bella forse, sicuramente la più alta del mondo. 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
Gigi Riva

Quando Gigi Riva tornerà…

9 aprile 1977. Gigi Riva lascia il calcio, quello giocato. Scarpini, maglietta, calzoncini, arbitri, fischietti e goal. Tanti goal. Sembra ieri. Era ieri. Il tempo, se sei Rombo di Tuono, è solo un opinione.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi