Nives Meroi. Io sono le montagne che non ho scalato

Nives Meroi e Romano Benet, la coppia degli Ottomila, grandi signori della Montagna. Una storia straordinaria, perchè a loro i quattordici Ottomila non bastavano,ne hanno scalato uno in più. Il più difficile, quello che si chiama Vita
Nives Meroi

Sono 24 anni dal primo ottomila di Nives Meroi, il Nanga Parbat, prima italiana, naturalmente in coppia con Romano Benet, compagno fisso di vita e di corda.
Sono 17 anni dalla traversata dei tre ottomila (Gaherbrum I e II, Broad Peak).
Sono 16 anni dalla conquista del K2, la vetta che più di ogni altra sentiamo nostra, attraverso lo Sperone Abruzzi.
Da soli senza sherpa, senza ossigeno supplementare, senza aiuto a battere la traccia sul percorso.
L’Everest è di 15 anni fa, l’anno dopo il Manaslu, undicesimo ottomila di fila.

Nives Meroi

Le salite non sono solo di montagna, lo dice la vita.

Un brutto infortunio sul Makalu, la malattia di Romano, l’alpinismo che da gioco diventa corsa e così non piace più.
L’arroganza dell’alpinismo commerciale è insopportabile, certe volte puoi far finta di niente, qualche altra volta meglio lasciar perdere e fare altro. E davanti al pericolo non c’è vergogna nel tornare sui propri passi, ci si riprova, se da nord non va, c’è un’altra parete, c’è un’altra stagione.

La resa quella sì, non si conosce.

Questa è gente tosta: quando il corno squilla sa riconoscere il richiamo, conosce il rispetto, accetta la sfida, rilancia.
Alle 9 locali dell’11 maggio 2017 raggiungono il picco dell’Annapurna, al terzo tentativo, completando così le 14 vette sopra gli ottomila nel mondo, senza sherpa né ossigeno supplementare ca va sans dire.
La prima coppia a raggiungere questo straordinario traguardo.

Nives Meroi e Romano Benet
(Nives Meroi e Romano Benet)

Gli ottomila. Quattordici più uno.

Nives Meroi è l’orgoglio di Bonate Sotto, nella bergamasca, che l’ha vista nascere il 17 settembre di 61 anni fa. Decide però che il suo campo base è Fusine Laghi, Treviso, Friuli Venezia Giulia. A 19 anni conosce Romano, da quella prima invernale alpina al Pilastro Piussi, parete nord del Piccolo Mangart di Coritenza, ne hanno fatta di salita insieme.

Quindici, sono quindici gli ottomila che ho scalato” dice Nives, la malattia del marito la più ardua, i segni addosso ancora adesso.
Nel 2009 sul Kangchenjunga, quota 7500, Romano comincia a perdere le forze, sente che non va, non ce la fa ma implora Nives di continuare.
La vetta è lì, la gloria pure.
Nives rifiuta e sostiene il marito nella discesa.
Non era un male passeggero, era anemia aplastica. Doppio trapianto di midollo osseo e mesi d’inferno per rivedere ramponi e piccozze.
Cinque anni per rivedere l’Himalaya, ancora lì il Kangchenjunga, stavolta domato.
Insieme, in silenzio, gli occhi pieni di parole. 

La coppia più bella forse, sicuramente la più alta del mondo. 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi