Italvolley vince anche in televisione

Venerdì 18 agosto. In una calda sera d'estate 1.669.000 persone sono davanti alla televisione a guardare le nostre atlete della pallavolo femminile battere 3-0 la nazionale svizzera. Italvolley vince all'Arena di Monza, ma sbanca anche l'Auditel. Una buona notizia per lo sport, per la pallavolo, ma soprattutto per la televisione
italvolley

È una buona notizia. Per lo sport e per la pallavolo, senza distinzione di genere.
Gli Europei della pallavolo femminile sono una bella avventura per le nostre atlete.
Un’avventura da seguire e atlete per le quali tifare, al di là dello sport di cui uno può essere più o meno appassionato o praticante.
La pallavolo è sport di squadra, spirito di squadra, movimento corale e vince non solo nei palazzetti e nelle arene. Vince andando oltre, con squadra, pubblico dal vivo e pubblico a casa che diventano un’emozione unica, viva e pulsante.
Dopo l’esordio suggestivo all’Arena di Verona coronato dalla vittoria contro la Romania, ieri anche la nostra vittoria contro la nazionale svizzera è stata categorica. Il 3-0 portato a casa dall’Italvolley non fa sconti e non prevede appelli. Nell’Arena di Monza nessuna storia alternativa poteva essere possibile, così è stato e la nostra seconda partita ci riempie di entusiasmo e ci fa mordere  attesa per la prossima e per quelle che verranno.

La buona notizia è il dato auditel

Ieri sera su Rai2 l’Italvolley ha conquistato 1.669.000 telespettatori per uno share del 12,19%, superando il 1.605.000 di telespettatori incollati davanti al Sogno o son desto di Massimo Ranieri su Rai1 e tallonando il suo share del 13,79.
È una buona notizia perché ci dice che lo sport fa bene non solo a chi lo pratica, ma anche a chi lo guarda, e fa bene alla televisione alla quale consegna un contenuto valoriale ed emozionante. Un contenuto non alterato, non costruito, non scontato. Un gioco nel senso originario del termine, dove tutto il possibile passa attraverso attimi che si susseguono distinti da sacrificio, impegno, sfida, coraggio e anche delusione. Tutte cose umane, estremamente umane. Tutte cose di cui abbiamo estremamente bisogno.

Italvolley
(Marina Lubiam in azione)

Lo sport che ci piace

Ekaterina Antropova è tra le protagoniste assolute dell’Italvolley femminile ed è stata protagonista della partita controla Svizzera. Intervistata a fine partite, tra le altre cose ha detto “…ci divertiamo tantissimo, spero si veda anche da fuori e speriamo di aver fatto vedere una bella pallavolo a questo pubblico”.
Ecco, sì. Si vede, si capisce.
Soprattutto, questo è lo spirito dello sport che ci piace.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi