Boston. La maratona di Rachel Foster

A novembre 2022, Rachel Foster, chef americana, subisce un gravissimo incidente che la lascia in coma per dieci giorni. Poche ora prima di essere staccata dal supporto che la tiene in vita, riapre gli occhi e subito ricomincia dove si era fermata: prepararsi per la maratona di Boston. E sarà un successo.
Rachel Foster con il marito John alla maratona di Boston 2023

La seconda vita di Rachel Foster inizia d’improvviso. Non è la storia di come nasca una supereroina o un’atleta olimpionica ma come la gente comune, con le sue difficoltà, riesca a stupire e a farci dire che sì, la storia della signora Foster ha un qualcosa del miracolo.
Rachel Foster ha trentacinque anni, vive ad Edmond, Oklahoma, un posto freddo che cerca di rendere più accogliente anche grazie al suo ristorante dove, le piace ripetere, la parte migliore è proprio il contatto con la gente e i sorrisi che riesce a trappargli. Oggi però non è a lavoro, il gelo di novembre è stato clemente e un pallido sole fa capolino fra gli alberi che costeggiano il quartiere.
Perché non usciamo a fare un giro?” le domanda suo marito John, “almeno ti distrai un po’”. Sì perché Rachel ha un grande obiettivo in mente: la maratona di Boston. Quarantadue chilometri che già una volta ha affrontato in passato, ma che ora ha voglia di percorrere di nuovo dopo i lunghi allenamenti con il suo running partner Tim Altendorf.
È la sua routine: corsa mattutina, lavoro, casa, doccia, corsetta serale. È stancante ma vedere i progressi crescere ogni giorno di più è la soddisfazione più grande.
Oggi però è stanca, i muscoli sembrano pesanti e l’alternativa migliore è quella di prendere i due scooter elettrici che lei e John si sono regalati a vicenda il Natale scorso.

Tutto si ferma

La giornata è tranquilla, il vicinato è avvolto nella calma della mattina quando un grido rompe improvvisamente la calma. È John.
Rachel è caduta improvvisamente, riversa per terra con le ruote dello scooter che ancora girano. John pensa sia caduta per una manovra o per evitare un ostacolo, si avvicina per aiutarla a tirarsi su, ma sua moglie non si muove. Rimane lì in terra mentre, quasi fosse il segno di un destino che bussa alle spalle, il cielo diventa nuvoloso. È un istante di terrore, lunghissimo, assordante nel suo silenzio.
Dopo, tutto diventa confuso, le immagini si confondono, perdono significato, ne aggiungono altri: il viaggio in ambulanza, Rachel che continua a non aprire gli occhi, l’arrivo in ospedale, l’emergency room, l’attesa, l’angoscia.
Il responso alla fine arriva ed è terribile.
Rachel Foster ha subito un danno cerebrale gravissimo, è in coma; le possibilità di ripresa sono quasi nulle.
Passano dieci lunghi giorni di vita sospesa, non solo quella di Rachel, ma anche quella di chi le è accanto.
John le rimane vicino, le sussurra, le parla, le stringe la mano. Anche Tim, il suo allenatore, va spesso a farle visita e cerca di tirare su il morale a tutti “Se non volevi partecipare alla maratona bastava dirlo”.
Non basta, non basta. Al decimo giorno i medici comunicano che l’indomani staccheranno Rachel dalla macchina che la tiene in vita. Dopo, seguirà il decorso naturale delle cose.

Rachel Foster
(Rachel Foster in ospedale)

Gli ultimi cento metri

Ma ecco che qualcosa avviene. Rachel Foster  è un’atleta, sa calibrare le forze per il rush finale; così come è rimasta immobile durante i giorni precedenti ora, all’alba di quella che potrebbe essere la sua fine, apre gli occhi.
È viva, provata, ma cosciente.
La sua seconda vita inizia così.
 “Boston’s coming up, Boston’s coming up”. Boston sta arrivando e lei vuole essere pronta.
Il 22 gennaio 2023 Rachel torna a camminare. È stato un processo lungo e difficile, ma lei non vuole fermarsi qui. il suo medico continua a ripeterle come la maratona sia un’idea irraggiungibile, un sogno che può aiutarla a guarire più in fretta, ma niente di più.
Rachel però non vuole fermarsi. Non può.

Rachel Foster
(La medaglia di Rachel Foster)

Il sogno si avvera

17 Aprile 2023. Avvolta in una giacca rosa, Rachel si libera dal dolore e grigio dell’ospedale per affrontare (e vincere) la sua maratona. Con un tempo di 5 ore e 44 minuti Rachel Foster conclude la maratona di Boston solo sei mesi dopo un incidente da cui rischiava di non riprendersi più.
L’amore glielo ha permesso. Lo sport glielo ha permesso.
Tutti dicevano che sarebbe stato impossibile.
Lei ora li guarda dall’altra parte del traguardo con una medaglia in mano.

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi