Eriksen, ecco cosa è successo veramente

Il 12 giugno 2021 allo stadio Parken di Copenaghen, sotto gli occhi di milioni di persone, è andata in scena la grande rappresentazione della vittoria della vita sulla morte.
(Photo credit: EPA-Martin Meissner)

Il fatto è noto.

12 giugno 2021, Copenaghen, stadio Parken: la Danimarca incontra la Finlandia per la partita di apertura del girone B di Euro 2020 e al 43′ del primo tempo Christian Eriksen, 29 anni, centrocampista danese e dell’Inter, si accascia al suolo.

Simon Kjaer, il capitano danese, è a pochi passi da lui, capisce la gravità della situazione, interviene subito e con una manovra salvavita gli libera la lingua, gli impedisce di soffocare e la vita, insieme agli 11 minuti di massaggio cardiaco e di defibrillazione operata dai sanitari, gliela salva davvero.

Eriksen è oggi in ospedale, risponde bene alle terapie, ma la sua vita di calcio probabilmente cambierà direzione.Ebbene questa è la notizia in sé, riportata in centinaia di migliaia di articoli sul web e post sui social.

C’è qualcosa di più però.

Cosa è successo veramente ieri sera a Copenaghen?

Tutti i media hanno giustamente sottolineato come negli 11 minuti in cui Eriksen è rimasto a terra la squadra gli si sia fatta intorno alzando un muro di cuori invalicabile all’indiscrezione mediatica. Sappiamo tutti che la morte in diretta è uno spettacolo da audience, ma ieri sera alla scellerata signora è andata male. Vero, ma l’ho appena scritto, c’è qualcosa di più e per raccontarlo la lettura delle immagini sarà guida importante che ci porterà lontano.

Ebbene, vediamo i protagonisti.

Christian Eriksen è l’elemento scatenante; è lui che per 11 minuti rimane sospeso tra vita e morte. Anzi, con ogni probabilità alla morte ci arriva, ma ne viene anche riportato indietro. Morten Boesen, il medico della nazionale danese, lo dice chiaramente …siamo arrivati lui stava su un fianco, respirava, gli ho sentito il battito cardiaco. Poi all’improvviso non c’erano più pulsazioni e, come tutti hanno visto, abbiamo cominciato il massaggio cardiaco. Il soccorso è stato immediato, abbiamo fatto quello abbiamo potuto per tenerlo in vita. Per fortuna si è aggrappato alla vita.

Aggrappato alla vita, dice Boesen, ma Christian non era solo.

Simon Kjaer, interviene per primo, impedisce la morte per soffocamento di Christian, poi prende il controllo della scena, da capitano schiera la squadra in una partita che si vince di difesa e di attacco, organizza la protezione, organizza il cerchio, che è qualcosa in più della figura geometrica studiata a scuola.

Sulla sinistra delle foto che ritraggono il cerchio c’è il numero 9, è Martin Braithwaite e tra i volti di disperazione dei suoi compagni lui ha le mani giunte. Martin prega, in quel momento quando tutto vacilla, Martin prega con le sue parole o con le preghiere che gli hanno insegnato, qualunque sia la sua religione e il Dio che sta pregando, Martin entra con la preghiera in quella stessa zona sospesa dove sta Christian.

La grande rappresentazione

Simon Kyaer è il demiurgo, l’ordinatore che Platone descrive nel Timeo, l’energia che mette ordine al caos.

Martin Braithwaite è l’officiante, colui che stabilisce la connessione con il sacro insondabile, colui che costruisce il ponte tra sensibile e sovrasensibile.

A completare la scena è il cerchio, sostanza primordiale, luogo sacro dove si concentrano tutte le energie materiali e spirituali. È il cerchio magico che protegge dalle forze negative chi è al suo interno, simbolo ancestrale che ha radici nella notte dei tempi, dalla tradizione babilonese a quella indoeuropea.

Sotto gli occhi di milioni di spettatori, ieri sera allo stadio Parker di Copenaghen è stato messo in scena un archetipo fondante della psicologia profonda e si è consumato il rito del ritorno dalla morte. Un rito corale al quale hanno partecipato con forza tribale le migliaia di spettatori che dalle tribune chiamavano a gran voce Christian a rimanere con loro, con noi.

Omnia vincit amor.

Ieri sera, al  Parker di Copenaghen, è stata una grande Opera.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi