Addio a Frank Williams, il visionario della Formula 1

Frank Williams, anzi Sir Frank Williams. Visionario, innovatore e uomo pronto a ogni sfida di vita e di motori. Al Circus mancherà.
Frank Williams

Ci sono uomini che lasciano un segno del loro passaggio.
Spesso questi uomini sono dei visionari.
Visionari come Frank Williams che oggi è passato ad altri sogni anche se, sono sicuro, di quelli che lo hanno ispirato nei 50 anni di Formula Uno più d’uno se lo sarà portato dietro per seguire la sua passione anche dall’altra parte.

Frank WilliamsNove mondiali costruttori e sette mondiali piloti, tutto tra il 1980 e il 1997: successi che fanno di Frank Williams un gigante della Formula 1.
Anzi Sir Frank Williams, perché lui, ragazzino inglese cresciuto in casa degli zii a causa della separazione dei genitori, quel titolo conferitogli dalla Regina Elisabetta nel 1987 se l’è meritato tutto.

Si dice che i motori li abbia scoperti da ragazzo e che quasi per caso abbia poi seguito la sua passione per la meccanica.
Certo è che nel 1966, a soli 24 anni, fonda la Frank Williams Racing Cars e la scuderia inizia a gareggiare in Formula 2 e in Formula 3.
Nel 1969 arriva alla Formula 1 e sarà una storia di ingegno, di travagli, di cadute e di vittorie.
Nel 1972 Frank Williams Racing Cars mette in pista la prima macchina di propria progettazione, purtroppo un fallimento.
Sono momenti difficili in cui tutto sembra dover finire da un momento all’altro.
Dopo averne ceduto la maggioranza nel 1976, l’anno seguente esce del tutto dalla scuderia, ma non per abbandonare la Formula 1, per ricominciare. 

Insieme a Patrick Head fonda una nuova scuderia, la Williams Grand Prix Engineering, e tutto ha il sapore della grande avventura.
Un’avventura che coglie il primo successo il 14 luglio 1979, quando Clay Regazzoni vince il Gran Premio di Silverstone, nella sua Inghilterra.
Tra i tanti successi, mi piace pensare che questo Frank Williams l’abbia considerato tra i suoi preferiti, preludio come è stato alla lunga stagione di successi che seguirà.

Nel 1986 la vita di Frank Williams prende una piega diversa; un incidente di auto lo costringe alla sedia a rotelle, ma lui vincerà anche quella sfida perché non abbandonerà il Circus, continuerà a raccogliere successi e ne diventerà un’icona.

Frank WilliamsDal 2013 la Williams era gestita dalla figlia Claire. All’inizio di quest’anno la società di investimenti Dorilton Capital è subentrata nella proprietà della scuderia, oggi Williams Racing.

Frank Williams era ricoverato in ospedale dallo scorso venerdì.
Da oggi la Formula 1 sarà un po’ più sola.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi