Astutillo Malgioglio. Un esempio.

Ci sono i campioni e ci sono gli uomini. Poi ci sono uomini che diventano esempio. Proprio come Astutillo Malgioglio.
Astutillo Malgioglio

Ci sono i campioni e poi ci sono gli uomini.
I primi spesso diventano idoli e anche esempio.
Qualche volta anche cattivo esempio.
I secondi a volte passano una vita sportiva al limite dell’ordinario, ma altre volte lasciano il segno.
Astutillo Malgioglio è qualcosa di ancora diverso.
Astutillo Malgioglio è un esempio.

astutillo malgioglioCresciuto nella giovanile della Cremonese, dal 1977 al 1992 gioca 224 partite con il Bologna, il Brescia, la Pistoiese, la Roma, la Lazio, l’Inter e l’Atalanta, vince uno scudetto, una Coppa Italia, una Super Coppa e una Coppa Uefa.
Gioca in porta Astutillo Malgioglio e chissà se è vero che solo i più matti possono fare i portieri.

Il 1977 è anche l’anno di un altro suo esordio: fonda l’associazione ERA 77 – acronimo delle iniziali della figlia Elena, della moglie Raffaella e sua – e inizia ad occuparsi di assistenza ai ragazzi distrofici, un impegno al quale dedica tempo, anima, cuore e soldi.
In pratica tutto sé stesso.

Una domenica allo Stadio

Il 9 marzo 1986 a Roma è quasi primavera.
Astutillo è alla sua prima stagione a difendere i pali con i colori della Lazio, ma il rapporto coni tifosi non è mai particolarmente idilliaco, forse anche per i suoi trascorsi romanisti.
Fatto è che quella stagione la Lazio è in B e quella partita contro il Lanerossi Vicenza significa molto.

Sembra andare tutto bene, la Lazio vince 2-0, ma poi accade l’impensabile; prima la rimonta, poi il punteggio sembra essere fissato sul 3-3 quando il Lanerossi Vicenza segna un goal senza storia che gli fa vincere la partita.
È un goal senza storia che Astutillo avrebbe dovuto parare e la Curva Nord non glielo perdona.

Dice che un professionista in campo si debba schermare e non debba mai rispondere ad offese personali, anche e soprattutto quando sono fuoco amico.
Dice che sia così, ma poi bisogna trovarcisi.
Fatto è che a fine partita, prima di rientrare negli spogliatoi e con i cori contro di lui e i suoi ragazzi che non sono mai smessi, Astutillo si toglie la maglia, ci sputa sopra e la prende platealmente a calci.

Astutillo MalgioglioCambia tutto

Astutillo Malgioglio non è un uomo di piaggerie e sa benissimo cosa questo significa: ha tutti contro, tifo, squadra, Federazione.
Viene sospeso e deferito, lui rescinde il contratto e rimane alcuni mesi fermo prima di tornare in campo con l’Inter, dove rimarrà per cinque stagioni facendo il secondo di Zenga.
L’ultima stagione a Bergamo, con l’Atalanta.

Onore al merito

Dal 1977, però, Astutillo Malgioglio gioca anche un altro Campionato, quello con i suoi ragazzi distrofici, dove non si gioca contro qualcuno, ma tutti giocano per tutti.
Un impegno che dura ancora e che realisticamente non finirà mai.
Per questo impegno Astutillo Malgioglio il 13 novembre è stato insignito dal Presidente della Repubblica con l’onorificenza di Ufficiale all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Ecco, le storie di calcio sono tante, ma il calcio, per la storia di Astutillo Malgioglio, è quasi solo un pretesto.
Per questo noi oggi rendiamo omaggio all’uomo Astutillo Malgioglio, un esempio per tutti.

 

 

 

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi