Search
Close this search box.

1954. La Ford FX Atmos e il sogno del futuro

1954. Al Chicago Auto Show il futuro si chiama Ford FX Atmos, prototipo che non vedrà mai la strada, ma che visto oggi continua a far sognare.
(Photo credit: Ford Motor Company)

Il 15 marzo del 1954 al Chicago Auto Show visitatori increduli si stupiscono davanti al futuro che li attende.
L’oggetto della meraviglia è la Ford FX Atmos, un capolavoro del design Atomic Age, vera e propria contaminazione culturale che per circa 20 anni, tra il 1940 e il 1960, trasformerà la paura atomica in spunti e suggestioni avveniristici in tutti i campi della creatività, dalla letteratura al cinema, dall’architettura al design, dal fumetto alla televisione.

Ford FX Atmos
(Photo credit: Ford Motor Company)

Quello che i  visitatori del Chicago Auto Show guardano con meraviglia è il prototipo di un’automobile al quale hanno lavorato i designer di Dearborn, la cittadina dove nel 1903 Henry Ford fonda quella che sarebbe diventata non solo la fabbrica di automobili per eccellenza e un modello economico-industriale che prenderà il suo nome, ma un’icona americana a tutto tondo.

Ebbene a capo del Centro Stile di Dearborn troviamo l’eclettico George W.Walker, uno dei designer più innovativi e influenti non solo della Ford ma dell’intera storia dell’automobile, uno al quale piaceva maneggiare il futuro e che lasciava liberi i suoi di immaginare e sperimentare forme.
Proprio come in questo caso.

Ford FX Atmos
(Photo credit: Ford Motor Company)

Proprio come nel caso della Ford FX Atmos.
Un prototipo innovativo che non vedrà mai la strada, realizzato senza motore come puro esercizio di stile, ma che farà parlare di sé giornali e rotocalchi e lascerà un segno profondo nell’immaginario, al punto che non è difficile, ad esempio, scorgerne gli stilemi in quei grandi affreschi pop del futuro immaginato che, qualche anno dopo, sarebbero state la serie cartoon Jetson di Hanna – Barbera e la serie Thunderbirds di Gerry Anderson, girata in supermarionation

Razzi, aerei a reazione, velocità e Spazio vengono tradotti liberamente dai designer Ford e adattati in versione stradale: chassis quasi tutto in fibra di vetro, estetica luminescente, cupola di vetro o di plexiglass, alette di coda, fanali posteriori come post bruciatori, antenne radar che sporgono dai parafanghi posteriori, tutto nella Ford FX Atmos richiama il volo e l’ansia di un futuro immaginifico, l’unico che poteva far perdere di vista le paure del presente.

Ford FX Atmos
(Photo credit: Ford Motor Company)

Un’auto da sogno la Ford FX Atmos che rimarrà tale, ma che il futuro in qualche modo lo precorre sul serio come la sua sigla FX, ovvero Future Experimental, lasciava intendere. Ad esempio sostituendo il volante con manubrio e manopole tipo joystick decenni prima che fosse adottato in Formula 1, e poi con il suo Roadarscope, il cui nome è la parte meno riuscita della macchina, ma che serviva a dare al guidatore – o meglio, al pilota – informazioni sulla strada e anche a sostituirlo con una guida automatica.

Un velo di mistero rimane sulla mancata motorizzazione Ford FX Atmos, cosa che in fondo, visto che si parla di futuro da immaginare, ci sta anche bene.
Good Year e Ford FX Atmos

Al tempo Lewis Crusoe, vicepresidente della Ford, dichiarò che la FX Atmos non era proposta come un futuro veicolo di produzione, che nessuno studio di ingegneristica e motorizzazione era stato sviluppato e che il prototipo rappresentava solo un’ipotesi di quello che sarebbe potuto essere lo stile del futuro.
In tutto ciò le indiscrezioni che indicavano in un motore atomico quello che avrebbe portato la FX Atmos in strada non trovarono mai conferma, ma anche mai precise smentite ufficiali. Illazioni di stampa con ogni probabilità, ma comunque utili a ridare smalto a un’immagine Ford che in quegli anni era un po’ appannata.

 

CAR LIFE 1954

Di certo la FX Atmos ebbe ottimo risalto nei media, si guadagnò copertine e venne anche usata come modello per alcune pubblicità, centrando così in pieno l’obiettivo sicuramente non secondario di fare vetrina alla Ford.
E altra cosa certa è che, a distanza di quasi 70 anni, la FX Atmos rimane ancora un bel sogno da inseguire.

.

 

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Mille Miglia

Mille Miglia. La corsa delle corse

26 marzo 1927, a Brescia, è un sabato festante. Da giorni la città è in fermento, ma oggi ci ciamo. Oggi, novantasei anni fa, prende il via per la prima volta la corsa di tutte le corse: la Mille Miglia. Da oggi in poi per le corse su strada sarà tutta un’altra storia, per la Mille Miglia sarà una leggenda.

Leggi tutto »
Ada Pace

Ada Pace. La pilota del Sayonara!

Questo è il racconto di Ada Pace, la pilota che correva in moto e in macchina, che correva e spaventava gli uomini che non volevano chiamarla pilota. Lei non se ne curava, li sorpassava e rispondeva in un solo modo: Sayonara!

Leggi tutto »
Ralph De Palma

Ralph De Palma. L’Invincibile

2.889 gare, 2.557 vittorie. Nessuno mai come lui. Unico italiano per due volte campione statunitense di automobilismo, unico a fissare un record mondiale di velocità a Daytona Beach, unico a vincere una Indy 500. Ralph De Palma, Raffaele all’anagrafe di Biccari, ha avuto una vita straordinaria. Questa è la sua storia.

Leggi tutto »
Lorenzo Bandini

Lorenzo Bandini. Il bravo ragazzo

7 maggio 1967. Montecarlo. Lorenzo Bandini è in seconda fila dietro Jack Brabham. La pole position gli è sfuggita di un soffio, ma non importa; è lì e vuole fare la sua corsa. O meglio vuole fare sua la corsa. Tra una partenza più difficile del previsto, la rincorsa alla posizione di testa e l’arrivo sognato, il destino di Lorenzo prende il volo in una chicane e diventa fuoco e fiamme.

Leggi tutto »
Baracca Faggioni

Baracca Faggioni. Il Mare come destino

La Baracca Faggioni di Cadimare è la testimonianza di come il Mare possa essere un destino. 100 anni di mani e di sapienza che hanno accompagnato la messa a mare e la cura di barche che sono vere e proprie Opere uniche, come può essere unico solo il lavoro delle mani. Lo scorso mese di ottobre il Maestro Francesco Faggioni ha preso il largo. A saluto della sua Opera riproponiamo l’articolo pubblicato dal notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche nel giugno 2020.

Leggi tutto »
JOCKEN RINDT

Jochen Rindt. Fine corsa mai

Ci sono corse che non finiscono mai. Proprio come quella di Jochen Rindt, andato avanti per sempre alla parabolica di Monza il 5 settembre del 1970, unico Campione del Mondo postumo della Formula 1. Postumo, già. La definizione è corretta, ma asettica. È più bello pensare che Jochen non abbia mai smesso di correre e che nessuno sia mai più riuscito a superarlo.

Leggi tutto »