Roland “Rollie” Free. Recordman in costume da bagno.

Roland "Rollie" Free è un irregolare, ama la velocità più di ogni altra cosa, corre in moto, con le Indian, a volte con le Triumph, ma la sua vita è segnata da una Vincent HDR Black Lightining, da un record e da una foto.
Rollie Free

Utah. 13 settembre 1948.

C’è fermento sulle Bonneville Salt Flats.
Ci sono fotografi che piazzano cavalletti telescopici in legno e altri che studiano la posizione migliore per scattare, ci sono meccanici, furgoni d’appoggio, macchine e poi c’è un uomo che si aggira indossando un giubbotto sopra un costume da bagno e che si ferma a parlottare un po’ con tutti.
L’uomo in questione è Roland “Rollie” Free e la Bathing Suit Bike è una foto che appartiene alla storia del motociclismo.

Indian News

Roland “Rollie” Free

Ormai vicino alla cinquantina – è nato nel 1900 -, Rollie Free ha trascorsi da venditore di motociclette, ma anche da motociclista affamato di velocità; tra gli anni ’20 e ’40 corre soprattutto su Indian in gare di durata e lunga distanza, ha confidenza con la velocità e stabilisce diversi record nella classe C dell’American Motorcyclist Association. 
Tra questi,  alla seconda edizione della 200 Miglia di Daytona del 1938 spinge la sua Indian Chief a 179,52 km/h.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale Rollie Free si arruola in aeronautica, non vola, ma si occupa della manutenzione degli aerei nella base di Hill Field nello Utah; è in questi anni che conosce le Bonneville Salt Flats, un deserto di sale completamente piatto che si estende per oltre 250 km2 nel nord dello Stato.
La guerra finisce, “Rollie” Free si congeda e torna alla vita di sempre, ovvero corse e motociclette; Indian, ovviamente, ma anche Triumph che monta in gare di dirt track.

La mattina del 13 settembre, però, sulle Bonneville Salt Flats l’uomo in costume sta per fare qualcosa di straordinario.
Quel giorno la moto di Rollie Free è una Vincent HRD, moto inglese che per un ventennio agiterà i sogni di tanti motociclisti e che oggi è un lussuosissimo oggetto di culto.
Quella Vincent HRD ha una sua storia.
Una storia che nasce dall’incontro tra John Edgar, ricco sportivo appassionato di motori, e Philip Vincent, arrivato dall’Inghilterra in California per presentare, appunto, le sue motociclette.

La Vincent HRD Black Lightining

John Edgar dice a Vincent che avrebbe voluto una moto in grado di battere il record di velocità stabilito da Joe Petrali che, a Daytona nel 1937, lo aveva fissato in 219 km/h correndo su Harley Davidson.
Philip Vincent sa quanto valgono le sue moto ed è uomo che non si lascia intimorire dalle sfide.
Anzi, rilancia la sfida e dice a Edgar che la sua Black Shadow già di serie raggiungeva i 200 km/h e che, se ben preparata e guidata, non avrebbe avuto alcun problema a battere il record di Joe Petrali.
John Edgar non ci pensa sopra, i due sono d’accordo, la sfida è lanciata.

Nasce così la Vincent HRD Black Lightining, anche nota come John Edgar Lightining, con un telaio più leggero, uno speciale ammortizzatore posteriore, carburatori allargati montati orizzontalmente, gomme da corsa e 25 cv di spinta maggiorata.
Finito l’allestimento in Inghilterra la John Edgar Lightining viene spedita negli Stati Uniti, dove arriva dopo tre settimane di navigazione e, a quel punto, passa nelle mani di Rollie Free che, sulla base della sua esperienza di corsa, la personalizza ulteriormente.

Il nemico da abbattere

È così che si arriva al 18 settembre.
Quel giorno Rollie Free non deve superare avversari perché ha un solo nemico da abbattere: il tempo.
Lui è stato scelto per la fama di essere pilota ingordo di velocità e quel giorno tutti si aspettano una sola cosa da lui: battere il record di velocità motociclistico su strada per moto di classe A.

Rollie Free

In effetti la moto preparata per John Edgar e messa nelle mani di Rollie Free va e anche molto bene
Il problema è un altro, però.
Ai primi tentativi Rollie Free veste una tuta da motociclista che lui stesso ha disegnata.
Peccato che quando tocca i 237 km/h la tuta vada in brandelli, strappata dalla velocità.

Il record è già battuto, ma quei due, la moto e l’uomo, possono fare meglio.
È per questo che adesso Rollie Free gironzola indossando un giubbotto, un costume da bagno, delle scarpe da ginnastica e in mano tiene stretta una cuffia da piscina.
Potrebbe sembrare il vezzo di un pilota eccentrico, non lo è, ma soprattutto, potrebbe non essere l’unico.

 

(Photo credit: Life)

Il record e il costume

Quando Rollie Free sale in moto per spostare ancora più avanti il record di velocità, si calza la cuffia in testa, lancia via il giubbotto e rimane solo in costume e scarpe. 
Roland Rollie Free

Ha in mente anche altro, però. Farà come Ed Kretz, pilota californiano famoso negli anni ’30 e noto per aver vinto la prima edizione della 200 Miglia di Daytona: correrà disteso sulla moto, così da garantire una totale aerodinamicità al mezzo.
Ebbe ragione.
“Rollie” Free diventa un tutt’uno con la moto, sfiora i 242 km/h, anzi 150,310 miglia orarie per l’esattezza, e stabilisce il record statunitense di velocità motociclistico su strada.

Quello che rimane

Della mattina dei record rimane la leggenda della Vincent HDR John Edgar Lightining – un modello simile, non uguale, appartenuto al pilota australiano Jack Ehret è stato battuto in asta nel 2018 per 929.000  dollari – e rimangono delle foto straordinarie che, a distanza di decenni, non smettono di stupire.

Rollie Free vivrà di corse ancora per qualche anno, poi ne uscirà e si metterà a lavorare come meccanico di auto. Morirà nel 1984.

Tardivamente, solo nel 1998, a ricordo della sua impresa, l’American Motorcycle Association lo ha inserito nella Motorcycle Hall of Fame.
Una scortesia, una banale dimenticanza, un puro caso?
Tutto può essere, ma non è importante.
All’uomo che ha conquistato un record di velocità correndo a 240 all’ora in costume di bagno disteso su una moto, cosa volete che importi.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Il Meccanico

Il Meccanico

Motori d’epoca, armi, tecniche di combattimento. Chi è Il Meccanico? Per scoprirlo bisogna addentrarsi nelle pieghe dell’animo umano e lasciarsi sorprendere da pagine che catturano il fiato.

Leggi tutto »
cicloturismo

Elogio del cicloturismo

Il cicloturismo, la lentezza come filosofia, il paesaggio come scoperta, consapevolezza e rinascita. Un elogio appassionato del viaggio in bicicletta.

Leggi tutto »
Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Leggi tutto »
Beryl Swain

Beryl Swain. Una storia inglese

1962. Isola di Man. Beryl Swain è la prima donna solista a partecipare al Tourist Trophy. È così che scopre che il vero rischio non è la velocità, ma essere una donna in motocicletta in un mondo di uomini.

Leggi tutto »

Carlo Guzzi. Una storia italiana

Carlo Guzzi e Giorgio Parodi segnano una storia italiana che supera il tempo. Una storia di passione, di motori, di volo eroico e di velocità. Una storia che anticipa i tempi, che innova meccanica e aerodinamica in pista, su strada e persino in acqua. L’Aquila d’oro è un patrimonio culturale italiano che non teme confronti, lascito di uomini straordinari capaci di fare della sfida un modello di vita e d’impresa.

Leggi tutto »
OMOBONO TENNI

Omobono Tenni. Il Diavolo Nero senza paura.

Omobono Tenni ha un solo destino: correre in moto. Un destino che con la sua Moto Guzzi lo farà diventare il Diavolo Nero, l’uomo che corre senza paura. Un destino che se lo porterà via con un’ultima corsa. Questa è la sua storia.

Leggi tutto »
Vittorina Sambri

Vittorina Sambri, motociclista. La prima.

Vittorina Sambri, prima motociclista italiana a gareggiare e vincere competizioni. Contro i concorrenti, ma anche contro i pregiudizi e podio o non podio, Vittorina la sua gara l’ha vinta. E non solo per lei.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi