Search
Close this search box.

Football. Trattato sulla libertà del calcio

Una lettura sorprendente, un'invasione di campo sul terreno dei luoghi comuni, una riflessione profonda sul significato del Giuoco, sulle sue regole e su alcuni degli uomini che delle regole sono e sono stati attori protagonisti
Football

Dici Football e pensi di farla semplice.

In effetti potrebbe esserlo.
Dici Football e pensi al pallone, semplice no?
La parola fa affiorare il vissuto di ognuno, richiama campetti improvvisati, magliette sudate e dissetanti fontanelle di strada, attese ai cancelli dello stadio, gioie e sofferenze da curva o tribuna, radioline all’orecchio una volta e schermi a parete in 4K adesso.
Eppure potenza e fascino della parola e dell’immagine evocata sono inspiegabili senza ricorrere ad altro, all’archetipo junghiano del cerchio e ad altro ancora.

Attrezzo, così giustamente Giancristiano Desiderio nel suo Football. Trattato sulla libertà del calcio chiama il pallone ed è una definizione illuminante che non bisogna mai perdere di vista nell’andare avanti con le pagine agili e scritte con passione non celata.
Senza attrezzo non c’è azione e senza di questa non c’è trasformazione, ovvero non si compie il fine alchemico ultimo dell’Opera.
Attrezzo, ovvero pallone, raffigurazione plastica e dinamica della dimensione magico-simbolica del cerchio e per questo portatore di significato ancestrale e fascinazione implicita.

Quando Johan Cruijff dice che il calcio è semplice. Ciò che è difficile è giocare con semplicità afferma una grande verità che l’autore riprende e che dà subito la misura del campo nel quale stiamo entrando.
Soprattutto se la leggiamo facendo eco all’affermazione categorica di Desiderio che senza alcuna remora sgombra il campo dall’ipotesi sartriana; il calcio non è metafora della vita, come afferma il francese, ma è l’esatto contrario, è la vita a essere metafora del calcio.
In questo capovolgimento di luoghi comuni, tra richiami che vanno da Parmenide a Eraclito fino a Giovanni Arpino, passando per Hegel e Agnes Heller, si definisce da subito il paradigma del Trattato.

Dentro il Giuoco

È così che ci addentriamo pagina dopo pagina nel Giuoco, ovvero attività umana serissima e importante, quella che sin da piccoli determina attitudini, talento, carattere e relazioni, quella che continuiamo a esercitare ogni volta che con i modesti mezzi che ci sono concessi tentiamo di penetrare significati e conoscenza.
Il Giuoco è quindi dimensione parallela dove tutto si riflette e dove, come da sapienza smeraldina, ciò che sta in basso condiziona e riflette ciò che sta in alto.
Proprio come un centravanti che famelico di gol sposta in avanti l’asse dell’azione e in un prezioso equilibrio alternato fa salire la difesa alle sue spalle e abbassa quella avversaria davanti a lui.
Ecco, parafrasando un abusato detto zen, si può dire che mentre il saggio guarda il Giuoco, lo stolto guarda il pallone.

E il Giuoco ha le sue regole, una tra tutte quella del Controllo e Abbandono che lo riassume e lo distingue, con giocatori – definiti tali per la loro appartenenza al Giuoco che gli conferisce significato e non per altro – che per essere in campo, ovvero in Giuoco, ovvero in palla, il pallone devono inseguirlo, conquistarlo, difenderlo per alla fine liberarsene, passandolo o tirando in rete per completare l’Opera, ovvero segnare, ovvero trasformare una dinamica in essenza e sentimento, gioia o delusione, in ogni caso esaltazione umana, attimo non ripetibile e quindi infinito, con il tempo conosciuto che si annulla e diventa eterno.

Fuori il VAR

Un attimo eterno che deve essere umano alla sua esponenziale potenza, non inquinato da occhi esterni al Giuoco, da una tecnologia invadente e terza che lo scruta, anzi lo invade, con la lente di uno spioncino ragionieristico buono a rilevare millimetriche posizioni, ma altrettanto abile a uccidere il pathos e a sbaragliare l’errore umano, sottovalutato e denigrato moltiplicatore del miglioramento di ciascuno di noi
Se mai doveste avere un dubbio, nel Trattato non c’è alcuna clemenza per l’uso del VAR perché un conto è essere in campo dentro il Giuoco, altra storia è trovarsi dentro un profano videogioco.

Árpád Weisz

Ci sono uomini che conoscono queste cose, Giancristiano Desiderio in Football ne cita diversi, ognuno con un tratto oltre le righe che sembra quasi rubato all’epica, e di alcuni traccia il profilo senza esaurirne la narrazione, ma lasciando al lettore la sana libertà di approfondire, di iniziare personali ricerche che lo porteranno dove forse non aveva mai pensato di arrivare.
In questo Pantheon del Giuoco spicca un gigante al quale il Trattato è dedicato, a lui e alla sua famiglia.
Un gigante a lungo dimenticato, un gigante tradito.

Árpád Weisz, ebreo ungherese italianizzato, emarginato dalle leggi razziali del 1938, costretto ad abbandonare l’Italia per finire poi inghiottito insieme alla famiglia nell’orrore di Auschwitz.
Autore con Aldo Molinari de Il giuoco del calcio, un testo definitivo a discapito degli anni, Árpád Weisz è stato allenatore di successo con l’Inter e il grande Bologna, ma mai come in questo caso la definizione stenta a fare giustizia dell’uomo.A meno che non si entri in un’altra dimensione, quella del Giuoco e non della semplice partita, dove il vero incontro è l’equilibrio tra Controllo e Abbandono che si manifesta con assonanze misteriose di movimenti l’uno legato all’altro.
Una dimensione dove Árpád Weisz, allenatore per chi lo ha dimenticato o superficialmente accantonato, è invece artefice per i pochi che lo ricordano.

Football

Football di Giancristiano Desiderio porta il lettore al confine del possibile, lo mette sulla strada, gli indica un percorso e, in qualche modo, gli fa intravedere la scelta di mettersi in Giuoco.
Quello che accadrà dopo la lettura, ognuno potrà scoprirlo da solo.

 

 

(Football. Trattato sulla libertà del calcio, Giancristiano Desiderio, Liberilibri di AMA srl, 135 pagine, 15 euro)

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

genoa

Genoa comunque e ovunque

Una grande storia di calcio, tifo, cuore e passione. Un ritratto corale, una comunità che fa quadrato intorno a passato, presente e futuro. “Genoa comunque e ovunque”, film prodotto da Mattia Mor di Emotion Network e Livio Basoli di Dude Originals per la regia di Francesco G. Raganato, arriva in sala e promette emozioni.

Leggi tutto »
Rosadele Facetti

Rosadele Facetti. Una storia di famiglia

L’officina di famiglia, i motori come panorama quotidiano, i racconti del padre pilota, ifratelli che ne ricalcano le orme. Il destino, che aspettava solo il momento giusto, prende Rosadele per mano nel 1964 quando la ingaggia nella sua prima gara. Due volte campionessa assoluta italiana, un’esperienza importante e tragica in Argentina, la Targa Florio, le cronoscalate: un amore per i motori che diventerà anche matrimonio. In tutti i sensi.

Leggi tutto »
Pacific Northwest Trail

Pacific Northwest Trail.  La grande avventura

Tre sconosciuti, tre mesi di vita oltre il limite, 1.200 km di un percorso non ancora del tutto segnato che dal Montana arriva sino all’Oceano Pacifico. Un’avventura in presa diretta con la natura e con la scoperta di sé stessi raccontata “Thru”, documentario in 8 episodi.

Leggi tutto »
Alberto Braglia

Alberto Braglia. Il ginnasta perfetto

Olimpiadi di Londra, 15 luglio 1908. Alberto Braglia vince l’oro nel concorso individuale. È il ginnasta più forte del mondo e lo sarà per diversi anni. Di ori olimpici ne vincerà quattro, tre da atleta e uno da allenatore. Sembra una vita di successo, invece è una storia triste. In un tempo in cui lo sport sembra volersi riaffacciare nelle scuole troppo a lungo abbandonate, la cultura sportiva dovrebbe essere materia d’insegnamento civico e uomini come Alberto Braglia raccontati e studiati. Forse non è ancora troppo tardi.

Leggi tutto »
Top Gun

Tom Cruise. Quando Top Gun giocava a calcio

Tom Cruise, il ragazzo eterno di Hollywood, 60 anni che sembrano 30. Top Gun nel 1986 e Top Gun anche oggi, sembra aver fatto un patto con il Tempo , capace di fermarlo a piacimento. O forse è solo una questione di passione. Proprio come quella per il calcio che non lo ha mai abbandonato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi