Philippe Petit. Il Maestro delle funi.

Philippe Petit, il Maestro delle funi e la sua vita irregolare passata a camminare nel cielo. Nessuna paura, però. La libertà era là sopra, non a terra.
COVER PETIT 01

Negli anni ’70 c’era veramente spazio un po’ per tutto.
Il decennio si annuncia con lo scioglimento dei Beatles, il mondo sembra crollare, ma si riprenderà presto.
Il rock diventerà linguaggio universale, i figli dei fiori inaugureranno la lunga stagione del peace and love, Andy Wahrol insedierà la sua Factory sulla Broadway a Union Square, i Pink Floyd pubblicheranno il loro capolavoro The dark side of the moon e le contestazioni giovanili segneranno l’esordio dei giovani come categoria politica a sé stante.
Anni iconici , creativi, anticonformisti per definizione e vocazione, con una contaminazione culturale che arriva ovunque, anche nei sogni di che si mette in testa non solo di stendere un filo tra le tra le Torri gemelle, ma anche di passeggiarci sopra.
Lui non è un ragazzo qualunque, lui è Philippe Petit, il Maestro delle funi e questa è la sua storia.

Facciamo un passo indietro

Nel 1949, in Francia, nasce Philippe Petit. Di famiglia borghese, rosso di capelli, Philippe è diverso dagli altri bambini: se i suoi coetanei trascorrono il tempo rincorrendo un pallone, lui sogna di essere leggero, forse persino più dell’aria.
Ha solo 6 anni quando vede uno spettacolo di funamboli: è amore a prima vista, ne rimane letteralmente folgorato.
Da quel giorno nel giardino di casa lo si vedrà sempre preso a posizionare la sua corda tra due alberi e muovere i primi e incerti passi sospeso a pochi metri da terra.

Come tutti gli autodidatti mette anima e corpo nel suo allenamento, impara presto a fare il giocoliere e ad andare sul monociclo, ma la sua passione lo allontana dagli impegni scolastici. Per uno che vuole camminare nel cielo, la scuola deve essere terribilmente noiosa. Sarà cacciato da numerosi istituti, ma non basta;  i genitori, esasperati dall’atteggiamento così ribelle del figlio, lo cacciano di casa.
Rimasto con solo le sue clavette, il monociclo e le funi da funambolo, Philippe decide di andare a Parigi, convinto di poter ricominciare lì una nuova vita, ma soprattutto di farla come vuole lui.

Nella capitale francese inizia ad esibirsi come artista di strada

Non era difficile trovarlo nelle piazze della città, sospeso sul suo cavo mentre faceva roteare in aria palline o torce infuocate, interpretando il personaggio che si era cucito addosso: un uomo solo vestito di nero che non parla mai durante le esibizioni.

Essenziale per Philippe sarà l’incontro con Rudy Omankowsky, o papa Rudy come lo chiamano tutti, proprietario di un circo, che diventerà il suo maestro e ne migliorerà le doti da funambolo.
Sarà  papa Rudy a trovargli il primo ingaggio, la partecipazione a una fiera di  un minuscolo villaggio francese dove deve esibirisi in una performace semplice, attraversare uno stagno sospeso sul suo filo.
Complice l’emozione Philippe perde l’equilibrio e cade in acqua; per gli spettatori che ridono, lo spettacolo è quello.

(1971. Philippe Petit nel cielo di Parigi. Photo credit:STF/AFP/Getty Images)

26 giugno 1971. Notre Dame

La delusione è immensa, ma Philippe Petit trova il modo per rilanciare e organizza  la prima delle sue performance spettacolari e sicuramente illegali.
È la notte del 26 Giugno 1971 quando insieme ai suoi complici s’intrufola in una delle due torri di Notre Dame e iniziano a sistemare l’attrezzatura. All’alba i parigini che alzano lo sguardo al cielo non credono ai  loro occhi. Sopra di loro un figurino nero attraversa lo spazio tra le due torri sospeso sul suo filo, si inginocchia a metà del percorso per ringraziare la città e conclude il suo spettacolo accolto non solo da spettatori in estasi, ma anche dalla polizia.
Talmente è straordinaria l’impresa che non sarà incarcerato.

Senza troppi inconvenienti Philippe Petit “sopravvive” a Parigi andando avanti alla giornata fino a quando, seduto in un caffè legge e rilegge una notizia che molti avranno letto distrattamente, ma non  lui.
Insomma quando legge che a New York stanno ultimando la costruzione di due torri identiche che svetteranno nello skyline della città e che avrebbero ospitato ristoranti, uffici e banche,lui non si ferma a pensare che si trattava di un’opera unica al mondo e che avrebbe superato in altezza anche la torre Eiffel.

Il suo pensiero va oltre

Le Torri gemelle, anche nella tragedia dell’11 settembre, sarebbero diventate uno dei simboli della grande mela, ma Philippe ci vede subito altro; lui ci vede una scenografia perfetta per quella che sarebbe stata la passeggiata più incredibile della sua vita.
Un’impresa del genere non si può improvvisare e deve essere preparata minuziosamente. Essenziale, in questo, sarà l’incontro con Rudy Omankowsky, o papa Rudy come lo chiamano tutti, proprietario di un circo, che diventerà il suo maestro per migliorarne le doti da funambolo.
Sarà  papa Rudy a trovargli il primo ingaggio, la partecipazione auna fiera di paese in un minuscolo villaggio francese dove esibirisi in una performace semplice, attraversare uno stagno sospeso sul suo filo.
Complice l’emozione Philippe perde l’equilibrio e cade in acqua; per gli spettatori che ridono, lo spettacolo è quello.

1973. Inizia la grande sfida

Sono gli ultimi mesi del 1973 e Philippe Petit ha iniziato a organizzare l’impresa della sua vita.
Come per Notre Dame, aveva bisogno di studiare ogni minimo particolare perché sbagliare un passaggio, o un passo, sarebbe stato letale.
Arrivato a New York va subito al World Trade Center e rimane senza parole; le Torri gemelle sono imponenti, maestose, dominano la citta, svettano nel panorama e lui, lì davanti, è piccolo. Piccolo, ma con un  grande sogno. 

Come prima cosa viene deciso il giorno in cui avrebbero steso la fune tra le torri: il 7 Agosto dell’annio seguente.
Da quel momento ogni giorno Philippe Petit e i suoi compagni si recano al cantiere delle Torri, spacciandosi ogni volta per qualcuno di diverso; architetti, avvocati e persino operai.

Il piano deve essere perfetto, la preparazione è minuziosa e Philippe Petit la racconta nel libro autobiografico Toccare le nuvole del 2002, dove si possono toccare con mano anche le emozioni e le sue impressioni in quei giorni di studio, di attesa e di piccoli sotterfugi, come quando, grazie anche all’aiuto di un suo amico infiltrato, riuscì ad avere il permesso per  raggiungere la terrazza all’ultimo piano.

(1974. Philippe Petit nel cielo di New York)

7 agosto 1974. A spasso nel cielo

Il giorno attesa finalmente arriva.
Alle 7:15 del mattino, non senza paura, Philippe Petit 
muove i primi passi sul suo cavo accompagnato solo dall’asta che lo mantiene in equilibrio.
Attraversa il cielo partendo dalla Torre sud e per quanrantacinque minuti, un tempo immenso, fa avanti e indietro con la Torre nord. Attraversa il cielo otto volte fcoprendo circa 800 metri a 412 metri dal suolo.
Là sopra Philippe Petit
è solo, ma meno di quanto si pensi perché la sensazione che lo pervade non è la paura che stringe lo stomaco, ma la sensazione di pace e di bellezza, quelle che ti riempiono l’anima e che ti fanno stare bene ovunque tu sia. Anche mentre cammini su una fune a 412 metri da terra.

Come per la passeggiata parigina, c’era la polizia ad aspettarlo una volta sceso.
Philippe Petit andò a processo ed ebbe una condanna “esemplare”: tenere uno spettacolo gratuito per i bambini di Central Park il giorno seguente, questa volta a pochi metri da terra.  Forse aveva ragione il poeta maledetto Robert Brasillach a scrivere che amore e coraggio non sono soggetti a processo.

Philippe Petit insegna che nonostante non si abbia avuto il sostegno da parte di nessuno, l’importante è porsi sempre un obiettivo da raggiungere e lui, con la sua incredibile storia, per molti è ancora oggi ispirazione per tanti a non lasciarsi ostacolare nel cammino.
Considerando quello che ha fatto, lo si può prendere sulla parola.

Phillippe Petit
(1974. L’arresto di Philippe Petit a New York)

2015. The walk

La storia di Philippe Petit è diventato un documentario nel 2008, Man on wire, ispirato dal libro scritto da lui, ma è nel 2015 che arriva al grande pubblico con The walk, per la regia di Robert Zemeckis e con Joseph Gordon -Levitt nei panni di Philippe.

L’attore e il funambolo collaborarono nella preparazione del film, Philippe gli fece da maestro scommettendo di potergli insegnare a camminare sul filo in soli 8 giorni e così fece: iniziò prima a farlo camminare su una linea disegnata per terra per poi passare a funi reali e sospese.

Philippe Petit
(Philippe Petit)


Nel film Petit/Gordon – Levitt utilizza il termine coup (il colpo) per fare riferimento alla sua performance sulle Torri gemelle, questo perché grazie alla sua carriera di performer non autorizzato Philippe Petit era tenuto d’occhio quasi come fosse un criminale e per circa 500 volte si ritrovò arrestato.
Come ogni colpo che si rispetti, quindi, ogni piano per camminare nel cielo doveva essere mantenuto assolutamente segreto.

Tanto la libertà era la sopra, mica sotto.

 

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi