Magic Johnson e l’ultima All Star Game

Dopo aver annunciato nel 1991 di essere positivo all'HIV e di volersi ritirare dal NBA, appena qualche mese dopo, il 9 febbraio 1992, Magic Johnson torna sul parquet per l’unica gara della stagione. L’All Star Game sarà una partita memorabile ed entrerà nella storia del basket.
Magic Johnson

 It’s gonna be a real job!” annuncia Earvin Johnson jr, per tutti Magic, al giornalista prima della partita.
Sarà difficile, questo è sicuro. È la partita dell’All Star Game alla Orlando Arena e le grida dei quasi 14 mila spettatori rendono l’intervista difficile da seguire. Eppure a Magic non dà fastidio.
Quello che proprio non riesce a digerire è il silenzio che si porta dietro da diversi mesi.
In realtà sa anche quando tutto questo è iniziato: era qualche mese prima, il 7 novembre 1991. Un giorno che ha cambiato tutto; il giorno in cui il mondo scopre che lui, Earvin Johnson Jr. è positivo all’Hiv.

Il silenzio intorno

Quello che è successo dopo, almeno nella sua mente, è un turbinio confuso: domande, tante domande che poi, poco a poco, sono diventate sempre di meno, fino a lasciare un grande silenzio intorno a lui. Per un istante gli ha fatto piacere; il contesto adatto per poter iniziare le cure e cercare di fermare la malattia.
Maledetta come tutte, in quegli anni l’Aids sembrava essere la malattia più maledetta di tutte.
Poi, quando i giorni sono diventati settimane e mesi, il silenzio è diventato sempre più assordante.

Magic Johnson
(1991. Magic Johnson annuncia il ritiro per sieropositività)

All Star Game

Inutile dire che quando è arrivata la convocazione per l’All Star Game del 1992 Magic Johnson, non ha esitato un attimo: count me in.
I fan hanno parlato, la malattia è meno forte di loro, Magic è stato considerato un All-Star starter e lo vogliono in campo. E adesso, che il silenzio si trasformi in saluti e grida.
9 febbraio. Orlando Arena, pubblico all’inverosimile.
Magic Johnson è nervoso, ma non lo vuole dare a vedere, sorride alle telecamere e scherza con i cronisti.
Ciao mamma e papà!”, saluta in camera. L’attesa a bordo campo è estenuante, avverte tutti gli occhi su di lui e i piedi fremono in preparazione per lo sforzo.
Lo speaker però lo riscuote dalla trance in cui è caduto: “Uno dei più grandi giocatori dei nostri tempi: Magic Johnson!”. Si fa strada fra i suoi compagni e non può far meno di notare, seppur per un secondo, lo sguardo di preoccupazione che attraversa i loro volti; sua moglie lo ha avvertito di come probabilmente qualcuno sarà reticente ad avere un sieropositivo in squadra. Magic Johnson però ha atteso a lungo questo momento, deve e vuole giocare. Lui è un campione di basket, è tutto quello che sa fare.

Maglia 32

La partita non sembra partire con il fischio d’inizio, ma nel momento in cui le sue dita stringono per la prima volta la palla. Solo allora i tre mesi di stop che si porta sulle spalle lo lasciano andare e i suoi due metri e sei di altezza tornano ad essere un guizzo veloce per gli occhi degli avversari.
Quella maglia numero 32 non gli è mai stata così bene come stasera.
Se volevate vedere un po’ di magia dovevate solo chiamare Magic!”, urla l’altoparlante mentre la folla resta senza parole davanti a quello che sta avvenendo: l’Ovest sta battendo l’Est su tutta la linea.
Il tempo scorre veloce e Magic Johnson, lanciato uno sguardo al timer che non smette di scendere, non vuole smettere più, non vuole che la partita finisca, vuole continuare a stare sotto le luci e in mezzo alla folla. Rumore, vuole ancora essere assordato da quel rumore.
Gli ultimi secondi sono destinati alla storia: due tiri da tre punti che sembrano esser stati orchestrati al millimetro, davanti le facce stanche di un giovane Michael Jordan e Isiah Thomas. Non due qualunque.
Ed ecco che, improvvisamente, almeno per Magic, la partita finisce.

Magic Johnson
(Magic Johnson. Il migliore)

Il migliore

La sua squadra ha vinto: 153-113. Ce l’ha fatta. Non ha battuto solo la East Coast ma soprattutto i suoi dubbi, le paure che lo attanagliavano da mesi. Con i suoi 25 punti e 9 assist è ancora una volta lui il miglior giocatore dell’All Star Game.
Microfono in mano Magic Johnson ringrazia il pubblico. “I’ll never forget” dice. Non dimenticherà mai. Loro non lo sanno, ma sarà così per tutti, in campo e sugli spalti.
Nell’Arena, ma ancora di più dall’altra parte dello schermo tv che ha rimbalzato le immagini, impossibile sapere quante decine di migliaia di sieropositivi abbiano guardato quella partita  con una voglia di vita che non gli passerà mai.
Magic Johnson ha rotto il silenzio e i tabù che li circondano con le immagini di un uomo che ha avuto la possibilità di rialzarsi di nuovo.
Non serve chiamarsi Magic per poterlo fare, questo è il messaggio che passa.
Non tutti ce la faranno, ma a tutti, quella partita, ha dato una speranza infinita.

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi