Michael Jordan. Quel giorno a Trieste

Trieste, 26 agosto 1985. Al Pala Chiarbola di Trieste accade qualcosa mai visto prima e mai più visto dopo nel mondo. Il protagonista è Michael Jordan. Questa è la storia di un giorno che la pallacanestro non ha mai dimenticato. Un giorno e un campione che The Triestiner, l'originale progetto di design civico della città, ricorda così.
The Triestiner Michael Jordan

Siamo a Trieste nel rione di Chiarbola, in un palazzetto gremito, il 26 agosto del 1985, ultime battute di una calda estate di quasi quaranta anni fa.
Sicuri che quel ragazzo sia del nostro pianeta?” si chiedeva la gente, si scriveva sui giornali.
Un fenomeno, un alieno, una leggenda del basket quel giorno passò per Trieste, lasciando un ricordo indelebile nella mente di grandi e piccini, accorsi da ogni dove per vedere il giocatore di pallacanestro più influente nella storia di questo bellissimo sport giocare nella palestra del quartiere: ladies and gentlemen, Michael Jeffrey Jordan!

Maglia 23

Una partita di esibizione organizzata dalla Nike, tra gli idoli di casa della Stefanel Trieste e la Juve Caserta, destinata ad entrare per sempre nella storia della città: Michael Jordan disputò l’intera partita con la maglia numero 23 della Stefanel, mettendo a referto 41 punti e vincendo la partita all’ultimo secondo: la folla in delirio, una grande festa per questo sport. Che Emozione!

Il suo passaggio a Trieste segnò uno dei momenti più iconici della meravigliosa storia di Michael Jordan: con una poderosa schiacciata mandò in frantumi il tabellone, per la prima ed unica volta nella sua carriera.

Le scarpe e l’asta

Per ricordare l’evento, la Nike presentò una speciale colorazione delle iconiche Air Jordan 1, denominata Shattered Backboard”ispirate alla maglia della Stefanel Trieste, arancione, nero e bianco. 
Una curiosità. Le scarpe indossate da Michael Jordan per quella occasione, con ancora dei pezzi di vetro del tabellone del Pala Chiarbola incastrati nella suola, sono state battute all’asta per oltre 600 mila dollari!

Michael Jordan

The Triestiner

Con The Triestiner, il progetto nato nel 2021 da un’idea di Maria Sole Costanzo (illustratrice e designer) e mia,  coppia nel lavoro come nella vita, abbiamo voluto ricordare cosi il giorno triestino di Michael Jordan.

L’idea di fondo di The Triestiner deriva dalle suggestive copertine del New Yorker Magazine da sempre simbolo di stile e design, tanto che nel corso degli anni sono nati spontaneamente progetti grafici ispirati al magazine, ma senza una rivista vera e propria da sfogliare: i più famosi sono sicuramente The Parisiener, The Madrilener e in italia The Milaneser.
Noi abbiamo deciso di portare questa tendenza anche nel nostro territorio ed ecco nascere The Triestiner,  progetto che  vuole unire la città e i suoi abitanti: non solo chi qui ci è nato, ma anche chi qui ci si è trasferito per studiare, per lavoro o per amore e sente comunque di appartenere a queste terre meravigliose e vuole celebrarle e riscoprirle!

Per questo ci piace pensare che, magari anche solo per un giorno, anche Michael Jordan sia stato un Triestiner.

 

Per info e riferimenti: www.thetriestiner.com e @thetriestiner sui social network

 

 

Francesco Zago cofondatore del progetto artistico “The Triestiner”

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi