Paolo Banchero, l’NBA e l’Italia

Paolo Banchero, italiano mai stato in Italia. Il sogno di essere la "prima scelta" del Draft NBA 2022 e la sua nuova avventura con gli Orlando Magic.
Paolo Banchero

Il 23 Giugno scorso si è tenuto al Barclays Center di New York l’usuale appuntamento annuale con il Draft NBA che ha visto protagonista il giovane Paolo Banchero.
Sistema utilizzato anche dalle leghe degli altri sport a stelle e strisce, il Draft NBA è complicato da spiegare per chi segue gli sport europei, ma rappresenta l’anello di congiunzione tra la fine della stagione e quella che inizierà dopo l’estate. Un anello di congiunzione che questa volta guarda all’Italia.


La porta magica

In pratica questo sistema garantisce l’ingresso di circa 60 giovani provenienti dal settore universitario nel magico mondo dell’NBA, dando così la prima possibilità di guadagno a chi ha dimostrato tanto a livello non professionistico.
I responsabili del Draft NBA stilano una classifica e la prima scelta (il più bravo) viene accoppiato con la squadra peggiore della stagione appena finita per bilanciare così i rapporti di forza.

La Green Room

Ovviamente il sistema è complesso e spesso gli stessi protagonisti del basket non conoscono tutti i meccanismi, ma quello che conta per questi ragazzi è entrare nella Green Room, cioè nella sala interviste dove possono giocarsi le proprie carte a livello visivo e vocale.

Il Draft NBA è un momento molto serio e sentito in USA, basti pensare che quest’anno Miami (finalista di conference) e Milwaukee sono state escluse perché ritenute responsabili di aver tentato di convincere un giocatore a giocare con loro mentre era sotto contratto con un’altra squadra (i tifosi di calcio italiano possono sorridere…)

Lo spettacolo

Ovviamente siamo negli Stati Uniti. Non pensate che il Draft NBA sia una cerimonia triste e scarna con dei bussolotti tipo estrazioni del lotto. Immaginate invece uno show vero e proprio con musica, TV, effetti pirotecnici e tanto altro. Fatto questo aggiungete il talento americano per l’organizzazione di eventi spettacolari e sarete in pieno Draft NBA.
I futuri giocatori sono invitati a vestirsi nel modo più sgargiante possibile per attirare l’attenzione (non che nel mondo NBA i giocatori abbiano bisogno di tali consigli per il loro outfit) e pertanto è una sfilata di completi viola, lustrini e copricapo da urlo.

Banchero
(Paolo Banchero al Draft NBA)

Paolo Banchero, un italiano “prima scelta”

La cosa che ci ha colpito nel Draft NBA di quest’anno è che la prima scelta ha dichiarato “giocherò per la nazionale Italiana” facendo cadere dalla sedia giornalisti e appassionati italiani.
Il giocatore, scelto da Orlando Magic, è Paolo Banchero di Seattle, proveniente dalla Duke University, ma di passaporto italiano grazie al padre Mario di origini liguri.
Colpisce che nonostante né Paolo né Mario siano mai stati in Italia, il loro primo pensiero sia stato per il nostro Paese, segno che le radici italiche sono dure da estirpare.

Orlando Magic

Paolo Banchero inizierà la sua storia NBA in una squadra che da anni sta avendo parecchie difficoltà. Orlando è famosa per i parchi divertimenti, ma non certo per i successi cestistici.
Bisogna però ricordare due precedenti molto importanti di quando i Magic riuscirono a prendere la prima scelta del Draft NBA.
Nel 2004 arrivò Dwight Howard (futuro campione e 8 volte All Star game) e nel 1992 un certo Shaquille O’Neal (4 anelli al dito e tanta storia).

Paolo Banchero
(Paolo Banchero in campo)

Giocherai in futuro con l’Italia, è ancora nei tuoi piani?

Sì, la mia intenzione è ancora quella di giocare per la Nazionale di pallacanestro italiana. Sono entusiasta all’idea che sta per iniziare la mia carriera NBA e spero anche quella a livello internazionale, sono felice.

Parli un po’ italiano? Conosci qualche parola della nostra lingua?

So dire “Ciao”, mio padre mi ha dato qualche lezione. Lui lo parla meglio di me, io devo ancora fare tanta strada per imparare: di sicuro però lavorerò anche sul mio italiano.

Verso il futuro

Paolo Banchero si farà valere sui campi NBA e sicuramente, se avrà la possibilità, anche in campo europeo.
Per il momento gli suggeriamo qualche lezione di italiano, per farsi benvolere da quei pochi tifosi “tradizionalisti”, ma soprattutto per farsi capire dai suoi compagni in nazionale!

 

 

Riccardo Romano, nato e cresciuto a Roma, rinato e residente a Miami. Avvocato in Italia, consulente food&beverage in Florida, si occupa di servizi di security per grandi eventi e assistenza passeggeri all'aeroporto internazionale di Miami. Appassionato di sport, entertainment e cultura della birra.

ARTICOLI CORRELATI

Stanley Cup

Stanley Cup. Primato e memoria

Ambita, sognata, sfiorata, conquistata. Nessun gesto rende meglio l’idea estetica della vittoria quanto alzare una Coppa al cielo. Se poi si tratta della Stanley Cup, allora si alza al cielo una grande storia

Leggi tutto »
Wataru "Wat" Mikasa

Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.

Leggi tutto »
Stuart Skinner

Stuart Skinner. Resilienza sul ghiaccio

Da bambino non riusciva a fare dieci flessioni, oggi è uno dei portieri più forti e promettenti della National Hockey League dove 32 squadre canadesi e statunitensi si contendo l’ambita Stanley Cup. Gli Edmonton Oilers contano su Stuart Skinner.

Leggi tutto »
Don Calhoun

Don Calhoun. Quel tiro da un milione di dollari

14 aprile 1993. Don Calhoun è un semplice spettatore che, durante una partita dei Chicago Bulls, ha l’opportunità di una vita. È sul parquet, ha il pallone in mano, i Bulls e Michael Jordan sono alle sue spalle, dagli spalti 36.000 occhi lo guardano fissi. Il canestro è lì davanti. 80 piedi, un solo tiro e un milione di dollari. Questa è la serata di Don Calhoun

Leggi tutto »
Olimpia Milano

Olimpia Milano e Royal Philips. Con Lumify la diagnostica fa canestro

Olimpia Milano sceglie l’ecografo portatile Philips Lumify per valutare direttamente sul parquet le condizioni dei propri atleti. La diagnostica ecografica sul parquet consente una valutazione immediata del trauma e restituisce in tempo reale informazioni preziose per formulare diagnosi e interventi tempestivi a tutela della salute dell’atleta.

Leggi tutto »
Magic Johnson

Magic Johnson e l’ultima All Star Game

Dopo aver annunciato nel 1991 di essere positivo all’HIV e di volersi ritirare dal NBA, appena qualche mese dopo, il 9 febbraio 1992, Magic Johnson torna sul parquet per l’unica gara della stagione. L’All Star Game sarà una partita memorabile ed entrerà nella storia del basket.

Leggi tutto »
Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
Playground

Celio. Il playground degli artisti

La quarta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, racconta del playgrond degli artisti al Celio dove, nel cuore di Roma, lo street basket diventa d’autore.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi