Una botta e via

innocenti-0

Quando da ragazzino vedevo i match di Cassius Clay – così l’ho conosciuto – in televisione e in bianco e nero, non riuscivo ad appassionarmi al pugilato.

Non solo perché giocavo a pallacanestro e seguivo molto il calcio, il tennis, l’atletica, il ciclismo, lo sci e altri sport.

Ma perché non riuscivo a capire chi e cosa potesse giustificare il fatto che due atleti si gonfiassero di botte fino al rischio di vita.

Clay è stato sicuramente una gigantesca icona internazionale e per questo lo considero un “ingrediente” principale dei miei collage.

Mi interessa, mi piacciono molto i documentari e le testimonianze sul personaggio, soprattutto per i risvolti extra sportivi.

I suoi ultimi gesti e movenze (fiaccola olimpica) sono stati commoventi al pari di Woytila che, affaticato e sofferente, si affacciava su piazza San Pietro.

Però ricordo che di fronte ai big match con la telecronaca di – mi pare – Paolo Rosi, bellissima voce, non solo non mi appassionavo alle gesta dell’eroe, anzi provavo pena per chi subiva.

Ecco quindi che per me la figura protagonista di questa composizione non è né il carnefice né la vittima sacrificale, ma la Maddalena di Masaccio che implora pietà con il suo mantello rosso, i suoi modernissimi capelli biondi e il suo gesto disperato.

Me la immagino con le sembianze di Nicole Kidman. Una donna di una bellezza elegante, algida e composta che si scioglie in un pianto dirotto e disperato.

Mi fa pensare alle mogli, sorelle, figlie… di chi cadeva tramortito sul ring con i sopraccigli sanguinanti e la testa che ronzava vorticosa mentre i fotografi flashavano, il pubblico andava in visibilio e la voce del telecronista pompava forte.

Da ragazzo non avevo ancora questa sensibilità. Ma ora che rivedo le immagini di Alì però penso più ai danni che ha causato.

Anche il ratto delle Sabine di Giambologna (Loggia dei Lanzi, Firenze, 1574 circa), o meglio, l’urlo disperato della Sabina rapita, è l’urlo di dolore familiare della vittima che non solo soffre per il congiunto malmenato, ma deve anche sopportare l’inspiegabile entusiasmo del vicinato.

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Villa Borghese tra sport e vita

Villa Borghese dove si corre per amore e dove si ama di corsa, dove si portano i figli a crescere, dove il laghetto ti sorprende e ti ospita e dove tra cielo, tetti e cupole Roma si stende sotto la Terrazza del Pincio. A Villa Borghese, cuore verde di Roma, anche la corsa diventa un destino.

Leggi tutto »
Rocky Marciano ring

Italiani d’America. Il ring come destino

Hanno fatto fatica per emergere e di molti oggi facciamo fatica noi a ricordare. Sono gli italiani d’America che hanno trovato il loro destino sul ring. Alcuni famosissimi, qualcuno con il nome d’origine, molti con il nome americano, tutti combattenti, tutti a prendere a pugni una vita che li avrebbe voluti ignorare.

Leggi tutto »

Gegè Munari, ala sinistra e ambidestro della batteria

Il nostro viaggio non convenzionale tra jazz e sport continua con un artista assoluto, un maestro della batteria che tutti i più grandi del jazz hanno voluto accanto, Gegè Munari che ci racconta la sua musica e le sue passioni, tra jazz, calcio e Napoli di Maradona.

Leggi tutto »
Antonio Del Greco

Carlo Ancelotti e la maglietta della felicità

Carlo Ancelotti non ha mai saputo della sua maglietta della felicità. Eppure tra una domenica allo stadio, rapinatori in trasferta, criminali improvvisati e il rapimento di un bambino, quella maglia esiste ed è arrivata al suo proprietario.

Leggi tutto »
daniele lupo beachvolley

Il beachvolley, le Olimpiadi e mio nonno

Il Maracanà non è solo uno stadio. Il Maracanà è uno stato dell’animo, identità collettiva, emozioni fuse. Per questo in Brasile ogni luogo diventa in un attimo un Maracanà. Proprio come il rettangolo di spiaggia della nostra finale olimpica di Rio 2016.

Leggi tutto »
Vog vogatore moderno

Vog. Lo sport immaginario

Se esiste uno sport immaginario, è certamente passato attraverso la vita promessa da Vog, l’indimenticabile vogatore moderno che negli anni settanta occhieggiava dalle pagine dei fumetti.

Leggi tutto »

Il mio Tredici da informatico

Il Totocalcio, ovvero il concorso a pronostico più popolare e più amato dagli italiani che, per decenni , si sono messi in fila davanti alle ricevitorie per tentare la fortuna giocando una schedina. Qualcuno, però, la fortuna ha provato ad aiutarla. Questa è la storia di chi ci è riuscito.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi