Search
Close this search box.

Una botta e via

innocenti-0

Quando da ragazzino vedevo i match di Cassius Clay – così l’ho conosciuto – in televisione e in bianco e nero, non riuscivo ad appassionarmi al pugilato.

Non solo perché giocavo a pallacanestro e seguivo molto il calcio, il tennis, l’atletica, il ciclismo, lo sci e altri sport.

Ma perché non riuscivo a capire chi e cosa potesse giustificare il fatto che due atleti si gonfiassero di botte fino al rischio di vita.

Clay è stato sicuramente una gigantesca icona internazionale e per questo lo considero un “ingrediente” principale dei miei collage.

Mi interessa, mi piacciono molto i documentari e le testimonianze sul personaggio, soprattutto per i risvolti extra sportivi.

I suoi ultimi gesti e movenze (fiaccola olimpica) sono stati commoventi al pari di Woytila che, affaticato e sofferente, si affacciava su piazza San Pietro.

Però ricordo che di fronte ai big match con la telecronaca di – mi pare – Paolo Rosi, bellissima voce, non solo non mi appassionavo alle gesta dell’eroe, anzi provavo pena per chi subiva.

Ecco quindi che per me la figura protagonista di questa composizione non è né il carnefice né la vittima sacrificale, ma la Maddalena di Masaccio che implora pietà con il suo mantello rosso, i suoi modernissimi capelli biondi e il suo gesto disperato.

Me la immagino con le sembianze di Nicole Kidman. Una donna di una bellezza elegante, algida e composta che si scioglie in un pianto dirotto e disperato.

Mi fa pensare alle mogli, sorelle, figlie… di chi cadeva tramortito sul ring con i sopraccigli sanguinanti e la testa che ronzava vorticosa mentre i fotografi flashavano, il pubblico andava in visibilio e la voce del telecronista pompava forte.

Da ragazzo non avevo ancora questa sensibilità. Ma ora che rivedo le immagini di Alì però penso più ai danni che ha causato.

Anche il ratto delle Sabine di Giambologna (Loggia dei Lanzi, Firenze, 1574 circa), o meglio, l’urlo disperato della Sabina rapita, è l’urlo di dolore familiare della vittima che non solo soffre per il congiunto malmenato, ma deve anche sopportare l’inspiegabile entusiasmo del vicinato.

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Il mio Tredici da informatico

Il Totocalcio, ovvero il concorso a pronostico più popolare e più amato dagli italiani che, per decenni , si sono messi in fila davanti alle ricevitorie per tentare la fortuna giocando una schedina. Qualcuno, però, la fortuna ha provato ad aiutarla. Questa è la storia di chi ci è riuscito.

Leggi tutto »
Joshua vs. Usyk

Joshua, Usyk e Dio

26 settembre 2021. Londra, stadio del Tottenham, davanti a 62.000 spettatori, sul ring non ci sono solo Joshua e Usyk. C’è anche Dio.

Leggi tutto »
Lucia Lucarini missione impossibile

La sciabola e la mia missione impossibile

La sciabola non tollera dubbi. La scherma non tollera dubbi. Ogni volta che sei in pedana devi dare tutta te stessa. Anche io non ho avuto dubbi quando ho dovuto accettare la mia missione impossibile e mi sono messa in guardia contro la polmonite bilaterale che in pedana non mi ci voleva far stare.

Leggi tutto »
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti. Quei giorni da pompiere

Un ricordo personale, una storia in presa diretta di anni passati troppo veloci. Nino Benvenuti alla Scuola Antincendio di Capannelle, nuovamente pompiere per qualche giorno per “prendere il congedo”, come disse, e per allenarsi al nuovo film con Giuliano Gemma. E poi gli altri, Giorgio Cagnotto e Franco Menichelli. Giorni da pompiere che non si scordano più.

Leggi tutto »
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi. Mio padre

Sandro Mazzinghi, pugile italiano tra i più grandi, sei titoli europei, otto titoli mondiali. Un campione sul ring e nella vita, un uomo che non ha mai dimenticato il sudore e i sacrifici che gli fecero guadagnare il successo. Un uomo che non ha mai dimenticato di essere e di fare il padre.

Leggi tutto »