Search
Close this search box.

Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come tutte le leggende, anche Nadal alimenta e scatena immaginario. Pop, ovviamente.
Rafael Nadal

Dice bene Fiorello (mentre chiacchiera con Matteo Berrettini a Sanremo):
Nadal ha un braccio sinistro “di un altro”, ovvero un organo a sé stante che vive di vita ed energia propria.

Non che abbia un fisico asciutto tipo Medvedev o grissino Sinner, ma effettivamente il suo braccio sinistro ha del sovrannaturale per movenze e rotazioni di spalla.
Non ci sono quindi paragoni e analogie sportive né umane, piuttosto ricorda tempeste come quelle notturne vangoghiane o tsunami degni dell’onda di Kanagawa.
I vortici che genera il suo impatto con la pallina sono di fatto opere d’arte (meglio del destro pinturicchiano, direi).

Solo Braccio di Ferro + Capitan Uncino possono provare a fare due palleggi con lui, che pur così maschio mantiene l’eleganza femminile dei danzatori di Matisse.
Su Nadal si potrebbero scrivere dei libri di anatomia oltre che di tennis. Ma anche di psicologia, di storia, di arte.

Fuoriclasse pop.

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Roland Garros 2021

Roland Garros, racconti di grande tennis – 3

È terra rossa, la respiri, si mischia con il sudore, ti rimane attaccata alla pelle sotto centinaia di occhi che ti fissano dalle tribune e altri milioni che ti guardano in televisione. Ti emoziona? Sorridi, sei fortunato, stai giocando al Roland Garros.

Leggi tutto »
bisogna saper perdere

Bisogna saper perdere

Vincere è un merito, ma perdere è sempre una questione di stile. Wembley e Wimbledon ne sono stati esempio clamoroso. Nel 1967 Bisogna saper perdere è un successo dei Rokes, ne rivedo la copertina del 45 giri, ne risento la musica, il refrain. Una canzone che gli inglesi non hanno forse mai ascoltato.

Leggi tutto »
la battaglia dei sessi

La battaglia dei sessi

Poteva accadere di tutto negli anni ’70. Poteva accadere che le tenniste reclamassero pari dignità, anche economica, con i tennisti. E poteva accadere che un eccentrico cinquantenne ex campione di tennis sfidasse le più giovani e forti tenniste del momento per affermare sul campo la superiorità maschile. Una storia che tra il serio e il faceto rispecchia un mondo e che Hollywood ha raccontato nel 2017 con La battaglia dei sessi, il film con Emma Stone e Steve Carell, interpreti della vera storia di Bobby Riggs, di Billie Jean King e della partita più kitsch della storia del tennis. ma anche una delle più importanti.

Leggi tutto »
Roland Garros 2021

Roland garros, racconti di grande tennis – 5

È terra rossa, la respiri, si mischia con il sudore, ti rimane attaccata alla pelle sotto centinaia di occhi che ti fissano dalle tribune e altre decine di migliaia che ti guardano in televisione.Ti emoziona? Sorridi, sei fortunato, stai giocando al Roland Garros.

Leggi tutto »
Berrettini a Wimbledon

Wimbledon. Due giorni dopo la storia.

11 luglio 2021. Una giornata storica per lo sport italiano. Una giornata che ricorderemo a lungo, paradigma perfetto tra il valore individuale di un atleta, Matteo Berrettini, e la forza di un gruppo, la Nazionale di calcio, dove le individualità si esaltano nella coesione di squadra. Due giorni dopo le emozioni, possiamo tornare a guardare al futuro con la licenza di immaginarcelo bello.

Leggi tutto »
wimbledon

Wimbledon, lecito sperare

Wimbledon è il tennis perché tutto il resto è arrivato dopo. Per questo non possiamo non guardare all’erba inglese come a una grande rappresentazione, un palcoscenico dove i protagonisti entrano in scena con ruoli e aspettative precise, quelle assegnate dal ranking internazionale, ma dove nulla, proprio nulla, sfugge alla regola dell’erba che non perdona leggerezze e distrazioni.

Leggi tutto »