Search
Close this search box.

Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.
COVER BIBBIA 01

Ci vuole coraggio. Già il nome incute qualche timore di suo; skeleton suona bene, ma se lo traducete in scheletro, qualche timore può anche venire. Il coraggio vero, però, non sta nel pronunciare il nome o nell’immaginare danze macabre, ma nello stendersi a pancia sotto su una specie di slitta ossuta, lanciarsi sulla pista di ghiaccio e prendere velocità vertiginosa mentre curve e discese vi guardano in faccia.
Lo skeleton è più leggero di un bob e di uno slittino, ma pur sempre una slitta e va velocissimo.
Quando Nino Bibbia sente parlare per la prima volta dello skeleton rimane un po’ sulle sue e forse la differenza non gli appare chiara da subito. Lui è un esperto di salto, discesa libera e hockey, quello gli basta.
O forse no.

Il figlio del fruttivendolo

Nino Bibbia nasce il 5 marzo 1922 in un piccolo paese in provincia di Sondrio, Bianzone. A soli quattro anni però si trasferisce con l’intera famiglia in Svizzera dove, ancora piccolo, inizia a lavorare con il padre fruttivendolo.
Nino lavora duramente, ma non trascura le sue passioni; il tempo per infilare gli sci e dedicarsi al salto, alla discesa libera, slalom, pattinare sulla pista di hockey sul ghiaccio o scendere dentro bob, lo trova sempre. Gli piace il riflesso della luce sulla neve, quella pace rarefatta che solo le piste la mattina presto riescono a regalargli.

La scoperta dello skeleton

La sua carriera sulle piste inizia quasi per caso: si racconta che all’inizio fosse solo un gioco da bambini. Entrare dentro una cassetta della frutta, lanciarsi per le discese e lasciarsi sferzare il viso dal vento era incredibilmente divertente.
Il ragazzino cresce, il divertimento diventa passione ed è così che sci, pattini e bob prendono il posto delle cassette svuotate. Lo slittino, poi, lo prende parecchio al punto che sembra che sia stato un provvido scambio con un cliente a metterlo sulla strada che segnerà il suo successo. Pare, infatti, che nei giorni di Natale del 1947 un cliente gli abbia proposto un affari alla pari: una cassa di Chianti per il suo skeleton.
È la svolta della vita: lo skeleton è uno sport adrenalinico che, superate le paure iniziali sulla posizione da assumere, per Nino è ancora meglio dello slittino.

 

1948. Tornano le Olimpiadi

Passata la furia della Seconda Guerra Mondiale, i Giochi Olimpici riprendono. I primi in assoluto sono quelli invernali di St. Moritz, dal 30 gennaio all’8 febbraio. Poi ci saranno quelli di Londra, dal 29 luglio al 14 agosto.
A St. Moritz partecipano 669 atleti di 28 squadre nazionali che si sfideranno in 22 discipline.
Gli italiani sono 57 e tra loro c’è Nino Bibbia. Incredibile si potrebbe dire, certo, ma dell’incredibile vita di Nino Bibbia questo è solo il prologo.
Vico Rigassi è un giornalista sportivo, frequenta St. Moritz e quel ragazzo che si butta sulla Cresta Run, la futura pista olimpica, non gli passa inosservato. Lo segnala al CONI, la macchina si mette in moto. Nino Bibbia viene invitato a far parte del team italiano per il bob a due, quello a quattro e per lo skeleton, in Italia semi sconosciuto.

Nino Bibbia

Ci vediamo sulla Cresta Run

L’atmosfera olimpica è suggestiva, a tratti anche austera, ma a 26 anni puoi anche prendere il mondo in mano e rigirarlo. Nino inizia a gareggiare il 30 e il 31 gennaio con il bob a due, poi gareggerà ancora il 6 e il 7 febbraio con il bob a quattro, ma è il il giorno che cambierà la sua vita non è tra questi 
Dopo una pausa olimpica di 20 anni si torna allo skeleton, gareggiato per la prima volta nel 1928 proprio lì, a St. Moritz.
La gara si disputa in sei maches distribuite su due giornate
3 febbraio. Appuntamento alla Cresta Run. Tre prove in programma, tutte dalla partenza più bassa per 870 metri di discesa. Tra i favoriti, neanche a dirlo, Nino Bibbia non compare. Tutti pensano allo statunitense John Heaton – argento a St. Moritz 1928 -, al britannico Crammond e allo svizzero Fishbacher, padrone di casa.
A Nino non interessa, lui conosce bene la Cresta Run e sa come scendere.
A fine giornata molti si devono ricredere; il secondo posto, a 2 decimi da Crammond, seppur condiviso con Heaton, è proprio il suo.
Il giorno dopo si ricomincia: questa volta si parte in cima. Il percorso è di 1.231 metri con quindici curve mozzafiato da affrontare a pancia sotto e faccia avanti prima di tagliare il traguardo.
Se non è coraggio questo, ditemi cosa è.
Nino non è mai partito da questa altezza, non si è mai fidato di quelle nuvole basse che nascondono le pendici della montagna. Questa volta però è diverso. Bastano pochi secondi dopo lo sparo d’inizio per far capire a Nino che quello è il suo posto naturale. Le curve strette non lo fermano e la velocità che aumenta costantemente non gli mettono paura, lo fanno felice.
È così, con l’adrenalina che sprizza felicità da tutti i pori Nino Bibbia domina le tre manches e scrive la storia: il primo oro olimpico italiano ai giochi invernali è il suo.

Dopo le Olimpiadi

Lo skeleton esce dal panorama olimpico nel 1950 per rientrarci solo nel 2002 con le Olimpiadi di Salt Lake City, ma la Cresta Run per Nino Bibbia sarà un destino.
Nei suoi lunghi anni di carriera sportiva, su quella pista lui vincerà per altre 230 volte.
Saranno sue, tra l’altro, otto edizioni del Grand National e altrettante della Curzon Cup, le massime manifestazioni di uno skeleton a lungo estromesso dalle competizioni olimpiche.
L’ultima gara Nino la disputa nel 1972. Vince anche quella.
Ai Giochi di Torino del 2006 una curva della pista di bob, skeleton e slittino viene chiamata in suo onore.
Nino Bibbia abbandona il mondo e le sue piste nel 2013, lasciando dietro di sé il ricordo delle sue imprese e di una vita coraggiosa che non ha avuto paura di guardare in faccia le curve di ghiaccio. 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »
Diana Nyad

Diana Nyad. Da Cuba a Key West per una vita

“Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, dice così Diana Nyad. Aveva 29 anni quando il 13 agosto 1978 sfida lo Stretto per la prima volta per nuotare da Cuba a Key West. La sfida finirà il 2 settembre 2013, quando di anni ne ha 64. “Non si è mai troppo vecchi per inseguire un sogno”, se lo dice lei c’è da credergli

Leggi tutto »
calcio Italia

Calcio italiano. I 125 anni della Federazione

Sport nazionale, specchio della società e dei suoi cambiamenti, il calcio è una grande narrazione sportiva, culturale e popolare dove si riflettono a tutto tondo virtù e difetti italiani. Una storia che passa per i 125 anni della Federazione Italiana Gioco Calcio, nata da spiriti pioneri e appassionati capaci di posare lo sguardo sul futuro.

Leggi tutto »
Amerigo Vespucci

Il Vespucci prima del Vespucci

Del Vespucci abbiamo raccontato tante avventure. Questa volta parliamo di un altro Vespucci, il primo. Lo facciamo riproponendo un articolo di Italia Marinara del 1928 che arriva a noi grazie al notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale del giugno 2013.

Leggi tutto »

Niente di personale

Una storia possibile. C’è una motocicletta tra Simo Häyhä, il letale tiratore scelto che sul fronte finlandese tiene in scacco l’esercito russo, e il destino di Iwan Suchow, che dell’Armata Rossa sarà uno dei generali più decorati. Nessuno può dire se i due si siano mai incontrati veramente, ma per tutta la vita Simo Häyhä, cacciatore di alci e cecchino per necessità non ha mai smesso di ricordare il suo colpo migliore. Quello che non volle sparare.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi