Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.
COVER BIBBIA 01

Ci vuole coraggio. Già il nome incute qualche timore di suo; skeleton suona bene, ma se lo traducete in scheletro, qualche timore può anche venire. Il coraggio vero, però, non sta nel pronunciare il nome o nell’immaginare danze macabre, ma nello stendersi a pancia sotto su una specie di slitta ossuta, lanciarsi sulla pista di ghiaccio e prendere velocità vertiginosa mentre curve e discese vi guardano in faccia.
Lo skeleton è più leggero di un bob e di uno slittino, ma pur sempre una slitta e va velocissimo.
Quando Nino Bibbia sente parlare per la prima volta dello skeleton rimane un po’ sulle sue e forse la differenza non gli appare chiara da subito. Lui è un esperto di salto, discesa libera e hockey, quello gli basta.
O forse no.

Il figlio del fruttivendolo

Nino Bibbia nasce il 5 marzo 1922 in un piccolo paese in provincia di Sondrio, Bianzone. A soli quattro anni però si trasferisce con l’intera famiglia in Svizzera dove, ancora piccolo, inizia a lavorare con il padre fruttivendolo.
Nino lavora duramente, ma non trascura le sue passioni; il tempo per infilare gli sci e dedicarsi al salto, alla discesa libera, slalom, pattinare sulla pista di hockey sul ghiaccio o scendere dentro bob, lo trova sempre. Gli piace il riflesso della luce sulla neve, quella pace rarefatta che solo le piste la mattina presto riescono a regalargli.

La scoperta dello skeleton

La sua carriera sulle piste inizia quasi per caso: si racconta che all’inizio fosse solo un gioco da bambini. Entrare dentro una cassetta della frutta, lanciarsi per le discese e lasciarsi sferzare il viso dal vento era incredibilmente divertente.
Il ragazzino cresce, il divertimento diventa passione ed è così che sci, pattini e bob prendono il posto delle cassette svuotate. Lo slittino, poi, lo prende parecchio al punto che sembra che sia stato un provvido scambio con un cliente a metterlo sulla strada che segnerà il suo successo. Pare, infatti, che nei giorni di Natale del 1947 un cliente gli abbia proposto un affari alla pari: una cassa di Chianti per il suo skeleton.
È la svolta della vita: lo skeleton è uno sport adrenalinico che, superate le paure iniziali sulla posizione da assumere, per Nino è ancora meglio dello slittino.

 

1948. Tornano le Olimpiadi

Passata la furia della Seconda Guerra Mondiale, i Giochi Olimpici riprendono. I primi in assoluto sono quelli invernali di St. Moritz, dal 30 gennaio all’8 febbraio. Poi ci saranno quelli di Londra, dal 29 luglio al 14 agosto.
A St. Moritz partecipano 669 atleti di 28 squadre nazionali che si sfideranno in 22 discipline.
Gli italiani sono 57 e tra loro c’è Nino Bibbia. Incredibile si potrebbe dire, certo, ma dell’incredibile vita di Nino Bibbia questo è solo il prologo.
Vico Rigassi è un giornalista sportivo, frequenta St. Moritz e quel ragazzo che si butta sulla Cresta Run, la futura pista olimpica, non gli passa inosservato. Lo segnala al CONI, la macchina si mette in moto. Nino Bibbia viene invitato a far parte del team italiano per il bob a due, quello a quattro e per lo skeleton, in Italia semi sconosciuto.

Nino Bibbia

Ci vediamo sulla Cresta Run

L’atmosfera olimpica è suggestiva, a tratti anche austera, ma a 26 anni puoi anche prendere il mondo in mano e rigirarlo. Nino inizia a gareggiare il 30 e il 31 gennaio con il bob a due, poi gareggerà ancora il 6 e il 7 febbraio con il bob a quattro, ma è il il giorno che cambierà la sua vita non è tra questi 
Dopo una pausa olimpica di 20 anni si torna allo skeleton, gareggiato per la prima volta nel 1928 proprio lì, a St. Moritz.
La gara si disputa in sei maches distribuite su due giornate
3 febbraio. Appuntamento alla Cresta Run. Tre prove in programma, tutte dalla partenza più bassa per 870 metri di discesa. Tra i favoriti, neanche a dirlo, Nino Bibbia non compare. Tutti pensano allo statunitense John Heaton – argento a St. Moritz 1928 -, al britannico Crammond e allo svizzero Fishbacher, padrone di casa.
A Nino non interessa, lui conosce bene la Cresta Run e sa come scendere.
A fine giornata molti si devono ricredere; il secondo posto, a 2 decimi da Crammond, seppur condiviso con Heaton, è proprio il suo.
Il giorno dopo si ricomincia: questa volta si parte in cima. Il percorso è di 1.231 metri con quindici curve mozzafiato da affrontare a pancia sotto e faccia avanti prima di tagliare il traguardo.
Se non è coraggio questo, ditemi cosa è.
Nino non è mai partito da questa altezza, non si è mai fidato di quelle nuvole basse che nascondono le pendici della montagna. Questa volta però è diverso. Bastano pochi secondi dopo lo sparo d’inizio per far capire a Nino che quello è il suo posto naturale. Le curve strette non lo fermano e la velocità che aumenta costantemente non gli mettono paura, lo fanno felice.
È così, con l’adrenalina che sprizza felicità da tutti i pori Nino Bibbia domina le tre manches e scrive la storia: il primo oro olimpico italiano ai giochi invernali è il suo.

Dopo le Olimpiadi

Lo skeleton esce dal panorama olimpico nel 1950 per rientrarci solo nel 2002 con le Olimpiadi di Salt Lake City, ma la Cresta Run per Nino Bibbia sarà un destino.
Nei suoi lunghi anni di carriera sportiva, su quella pista lui vincerà per altre 230 volte.
Saranno sue, tra l’altro, otto edizioni del Grand National e altrettante della Curzon Cup, le massime manifestazioni di uno skeleton a lungo estromesso dalle competizioni olimpiche.
L’ultima gara Nino la disputa nel 1972. Vince anche quella.
Ai Giochi di Torino del 2006 una curva della pista di bob, skeleton e slittino viene chiamata in suo onore.
Nino Bibbia abbandona il mondo e le sue piste nel 2013, lasciando dietro di sé il ricordo delle sue imprese e di una vita coraggiosa che non ha avuto paura di guardare in faccia le curve di ghiaccio. 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

1969. Stella Polare alla Middle Sea Race

Ottobre 1969, Giovanni Iannucci torna al comando di Stella Polare. Missione: partecipare alla Middle Sea Race. Promossa dal Royal Malta Yacht Club, la regata era solo alla sua seconda edizione, ma già si annunciava per quella che sarebbe presto diventata: una delle più ambite e prestigiose competizioni veliche. Stella Polare sarà protagonista di una bella pagina di vela italiana e, come il racconto del suo Comandante preziosamente restituisce, non solo in regata.

Leggi tutto »
Andrea Vivian Scherma spada

Un sogno a fil di spada

Ci sono uomini che entrano nei sogni in punta di piedi. Andrea Vivian nel sogno che ha inseguito fin da bambino c’è entrato a fil di spada.

Leggi tutto »
Skeleton

Lo skeleton di Lord Northesk

Lord Northesk, Pari di Scozia, incontra lo skeleton nei primi anni venti a St.Moritz. Ne rimane affascinato. La Cresta Run diventa il suo luogo ideale e lì conquisterà il bronzo olimpico nel 1928. La foto è del 1935. Pronto alla sua discesa, con il suo casco a ovetto, Lord Northesk ci guarda un po’ sornione, abbozza un sorriso e fa sorridere anche noi. E non è cosa da poco.

Leggi tutto »

La corsa è vita il resto è attesa

I modellini di automobili, le prime riviste, le prime corse viste assiepato a bordo strada, la prima moto, un Guazzoni 50 e poi una Gilera regolarità e poi altre ancora e poi le macchine, tante e che non mi hanno mai più lasciato, ma ad accrescere la mia passione fu il padre di una ragazza che poi diventò mia moglie: Gino Valenzano, campione degli anni ’50, pilota ufficiale prima Lancia e poi Maserati.

Leggi tutto »
Vog vogatore moderno

Vog. Lo sport immaginario

Se esiste uno sport immaginario, è certamente passato attraverso la vita promessa da Vog, l’indimenticabile vogatore moderno che negli anni settanta occhieggiava dalle pagine dei fumetti.

Leggi tutto »
Petisso

Il Petisso a 45 Giri. Un tricolore viola tra gommalacca e vinili

Bruno Pesaola, il Petisso, italiano di Argentina, in campo sempre con passione, anima, intelligenza e persino humour. Da calciatore ha lasciato goal, dribbling, discese veloci e punizioni al millimetro. Da allenatore uno scudetto alla Fiorentina e Coppe al Napoli e al Bologna. Scaramantico quanto si deve, difficilmente si separava dal suo iconico cappotto di cammello, aveva un rapporto speciale con la musica, in particolare con Peppino Gagliardi. E anche un suo 45 giri, “Settembre”, gli sarà a lungo compagno di fortuna.

Leggi tutto »
Louis Zamperini

Louis Zamperini. Una vita Unbroken

“If I can take it, I can make it”. L’incredibile vita di Louis Zamperini, uomo di sport, religione, veterano di guerra e protagonista di un biopic firmato da Angelina Jolie.

Leggi tutto »
Daniele Masala Pentathlon

Il pentathlon e il talento dell’agonismo

Un talento per l’agonismo che poteva prendere una direzione diversa. Il padre che lo iscrive a nuoto per toglierlo dalla strada. Dalla prima gara vinta a nuoto alle Olimpiadi mancate del ’72, dal passaggio al pentathlon sino agli ori olimpici e mondiali, Daniele Masala racconta la sua vita.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi