Il Vespucci prima del Vespucci

Del Vespucci abbiamo raccontato tante avventure. Questa volta parliamo di un altro Vespucci, il primo. Lo facciamo riproponendo un articolo di Italia Marinara del 1928 che arriva a noi grazie al notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale del giugno 2013.
Amerigo Vespucci

Questa storia è a firma di Giovanni Bianchi, che del vecchio Vespucci parla con l’affetto di chi l’ha vissuto e di chi, immaginiamo, avrà speso una vita in mare. Ovviamente quando scrive non può sapere che dopo appena tre anni il Cristoforo Colombo, quello che lui per funzione chiama “il nuovo Vespucci”, sarà veramente affiancato da un nuovo Vespucci, la nave più bella del mondo che ancora veleggia.
Di Giovanni Bianchi non sappiamo nulla, possiamo solo sperare che la vita e le vicende di mare gli abbiano restituito tale affetto e lo abbiano trovato sempre saldo. (NdR)

……………………….

Quando il 12 luglio gli allievi dell’Accademia Navale lasceranno l’Italia per la consueta crociera estiva, Livorno non vedrà più, accanto agli incrociatori Pisa e Ferruccio, la ben nota ed agile sagoma del vecchio Vespucci.
Ci sarà invece un’altra nave, il Cristoforo Colombo, più giovane di mezzo secolo come costruzione, di altrettanto più vecchia come linea; una nave che ricorderà coi massicci fianchi e l’altissima alberatura le fregate della Marina Sarda, mentre offrirà come sistemazioni interne quanto di più nuovo e geniale ha ideato la tecnica delle costruzioni navali accanto a tutte quelle installazioni delicatissime e perfette che sono necessarie per l’istruzione degli allievi.

Il vecchio Vespucci

Il vecchio Vespucci, carico d’anni e di gloria, cede il posto al confratello più giovane, più forte, espressamente studiato per la delicata e altissima missione alla quale è destinato. Ma il suo nome resterà sempre vivo nella mente e nel cuore di tutti gli Ufficiali della nostra Marina che dalla fine del secolo scorso ad oggi si sono arrampicati sulle sue sartie, hanno respirato a pieni polmoni, dall’alto della sua alberatura, la vivificante brezza de mare.

Italia Marinara 1928

Memorie di allievo

Siamo passati tutti quanti sul vecchio scafo ora destinato ineluttabilmente alla lenta, triste morte delle navi messe in riposo.
Vi abbiamo compiuto i nostri primi viaggi, le nostre prime prove di marinai. Abbiamo assaporato su di esso le prime rudi carezze dell’Oceano, i primi dolori e le prime gioie della vita di mare. Lo abbiamo ingiuriato, vedendolo a volte immobile, abban­donato senza vita per giorni e giorni sull’immensa diste­sa azzurra, durante le calme estive; ci siamo invece entusiasmati correndo sulle onde con le grandi vele bianche gonfie e tutta la alberatura fremente sotto le raffiche del vento. Ma gli abbiamo voluto sempre bene.
Povero Vespucci! Ricordo ancora la mia prima campagna, compiuta su di esso nel 1923. Ci siamo spinti sino a Madera e Lisbona. È stato il  canto del cigno. Poi il campo delle sue crociere si è sempre più ristretto, al solo Mediter­raneo Occidentale, e infine allo Jonio e al Tirreno.

L’ultimo incontro

Ho riveduto la vecchia nave ancora una volta l’anno scorso, ad Ostia, dal ponte del Cavour, pochi giorni prima della rivista navale.
All’estremo limite della linea dei grandi e svelti incrociatori leggeri, dietro alle imponenti masse delle navi da battaglia, dinanzi alle agili sagome dei cacciatorpedinieri, era una cosa strana vedere quell’antiquato bastimento a vela in mezzo all’intera nostra armata, quell’antiquato bastimento che resisteva anch’esso bravamente alle furie del libeccio, e sembrava voler ricordare a noi, ora Ufficiali di tutte quelle belle e potenti unità, che proprio sul suo vecchio ponte avevamo appreso i primi, incancellabili rudimenti della nostra professione, avevamo, obbedendo, imparato a comandare.

Il Cristoforo Colombo

Il Cristoforo Colombo inizia ora il ciclo dei suoi viaggi, agli ordini del capitano di vascello Leopoldo Novaro, Comandante in seconda dell’Accademia Navale, continuando così a svolgere la missione del Vespucci, continuando cioè a temprare coi pericoli e le fatiche della navigazione a vela lo spirito ed il carattere dei nostri futuri Ufficiali. Altre migliaia di allievi passeranno sul suo ponte, come le migliaia che le avevano precedute erano passate su quello del Vespucci. Animate tutte dallo stesso entusiasmo, dalla stessa volontà. E la vecchia nave, che ha fatto sventolare la nostra bandiera su tutti i mari del globo, che ha provato le furie di tutti gli oceani, potrà ora morire tranquilla.

Navigare ed osare“: le tre parole che riassumono e suoi 46 anni di vita sono ora il motto del Cristoforo Colombo.
E questo motto sarà per il nuovo Vespucci uno stemma ed un ordine.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi