Giuseppe Giannini. Una serata principesca

Un mito il Principe. Un dieci che ci fatto sognare tutti, una classe in campo e nella vita. Un affetto personale il mio, non solo calcististico da tifoso. Un affetto fatto di ricordi, di momento condivisi e di un'amicizia che supera il tempo. Proprio come l'amore per la Roma, che del tempo si fa sempre beffa.
Giuseppe Giannini

La classe non è acqua!” Una frase che non potrò mai dimenticare. A pronunciarla un grande uomo innanzitutto, oltre che capitano della A.S.Roma, un certo Giuseppe Giannini, o Peppe, o Principe, chiamatelo come volete e meglio desiderate, per me è un fratello e lo sarà per sempre.

Dicembre 1996

Era il 1996, precisamente l’11 di dicembre, quando in una piazza del quartiere africano in Roma si celebrava un conviviale con il Capitano e la sua gentile consorte, davanti un centinaio di invitati che avevano solo occhi per lui.
Ma Giuseppe Giannini non era il solo a essere tra gli invitati speciali. Al tavolo degli ospiti c’era Flora Viola, o meglio Donna Flora per chi come e ha voluto un gran bene a tutta la famiglia, e con lei anche i figli Riccardo ed Ettore.
La fortuna volle questa mia bella iniziativa nel raccogliere la stessa sera tutta la famiglia Viola e Donna Flora mi disse che era diverso tempo che non riusciva a stare una serata insieme ai figli, ringraziandomi più volte
per questo.

Stefano Trippetta e Giuseppe Giannini
(1996. Stefano Trippetta e Giuseppe Giannini)

Il Principe

Giuseppe Giannini di Frattocchie, a poca distanza da Roma, il Capitano della Roma, il Principe per una tifoseria che non dimentica le sue giocate, i suoi tocchi di classe, ma innanzi tutto quel gesto delle tre dita dopo un derby stravinto con la destrezza diun grande allenatore romano e romanista quale Carlo Mazzone.
A quel tempo ci si vedeva solo attraverso un vetro e quel giorno ero lì al mio posto a tifare la mia squadra quando ho visto il suo volto soddisfatto e sorridente rivolto alla sua gente, alla Curva Sud.
Peppe, come lo chiamo io, è sempre stato il faro di una squadra che non era forte, ma era una famiglia, come detto da Ruggero Rizzitelli in un incontro casuale su un campetto di calcio. Il mio attaccamento al Capitano, numero dieci, è sempre vivo, spesso ci sentiamo al telefono, un messaggio di auguri occasionale, qualche frase e poi….alla prossima Principe!

Ricordi personali

Ricordo bene alcuni incontri fuori della città, come la visita del gruppo di Orgoglio Romano in Austria, a Graz dove ha vissuto un periodo di certo non entusiasmante, lontano dalla sua città, dalla sua squadra. Facevamo colazione insieme nel bar all’interno del campo di allenamento dello Sturm Graz.
A seguito della squadra come tifosi di un giocatore, giammai della squadra, c’eravamo noi e Peppe era tutto per quattro “ragazzi fatti cor pennello”, che conoscono i valori giallorossi e mischiano sentimenti di famiglia con quelli di tifoseria.
Come quella volta che si allenava in vista del campionato con Mister Sonetti, allenatore del Lecce. Una mattinata ad aspettare la fine degli allenamenti per stare sottobraccio al Capitano della Roma.

Giuseppe Giannini
(1996. Giuseppe Giannini. Photo credit: Stefano Trippetta)

Ancora in pizzeria

Di episodi ce ne sono migliaia, e non tutti legati al campo di calcio. Alcuni sono ricordi indelebili come la cena organizzata in suo onore dal mito Peppone De Vivo, oppure la pizzata in una nota pizzeria tutta romanista con alcuni storici tifosi accanto, una festa tutta per lui.
Il mio momento felice l’ho vissuto quando è arrivato lascando tutto e tutti per venirmi ad abbracciare, a salutare me incurante della folla che lo circondava e ne urlava  a squarciagola  nome e cognome come ha sempre fatto. Sono ricordi che non mi lasceranno mai.

Saluto amaro

Della sua partita di addio non ne voglio assolutamente parlare, è stato un brutto episodio, forse legato alle circostanze, la squadra ospite di Roma aveva appena vinto lo scudetto. Alla fine di quel triste momento abbiamo cenato insieme e avere lui, il Principe, accanto al tavolo dove c’erano altri grandi del calcio per me è stato un grande onore.
Esiste anche un buon rapporto con la sua famiglia, mamma Assunta e papà Gildo senza dimenticare la Signora Serena, moglie del Principe; per loro posso avere solo parole colme di affetto.

Il giorno del battesimo

C’è un momento molto delicato e pieno di entusiasmo tra me e Peppe; lui è il padrino di battesimo di mia figlia Giulia. Quando gli ho chiesto questo regalo, non ha esitato un istante, anche quella è stata una serata principesca, finita intorno a un tavolo con un protagonista dei sogni romanisti e un manipolo di tifosi che avevano solo occhi e orecchie per tutto quello che riusciva a raccontarci.

Giuseppe Giannini
(1996. Giuseppe Giannini. Photo credit: Stefano Trippetta)

Tornando a dicembre

Finisco questo mio articolo ritornando alla serata conviviale di quell’ormai lontano ormai 11 dicembre 1996.
Erano presenti, fortemente voluti dal sottoscritto ed ospiti di Orgoglio Romano, Luisa Petrucci, Carlo Zampa, Fabrizio Grassetti che in quella occasione mi ha donato la spilla del Personal Jet, Silio Rossi, autore del libro “10 con amore”, dedicato proprio a Giannini.
Tutto semplicemente fantastico…e quella frase dedicata a me da lui, Giuseppe Giannini, il Principe: “La classe non è acqua!”…

Grazie ancora e sempre Principe!

Sono giorni particolari questi che portano a ricordare una corsa sotto la Curva per una rete di testa del numero dieci, capitano della Roma, contro lo Slavia Praga, nel giorno di San Giuseppe, il suo giorno, una corsa che non si scorda tanto facilmente, anche se…

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi