Simonetta Pizzuti. Stoccata vincente

Simonetta Pizzuti, detentrice di due campionati italiani scherma non vedenti, ci racconta come è nata la sua passione e le principali regole di questo sport antico.
simonetta pizzuti

Simonetta Pizzuti, romana, non vedente dalla nascita, da oltre 10 anni tira di scherma. Detentrice di due campionati italiani scherma non vedenti, medaglia di bronzo ai campionati italiani nel 2021, una carriera decennale interrotta solo per colpa di qualche infortunio, come quest’anno che ha dovuto astenersi da gare e allenamenti per problemi alla spalla.

La nascita del movimento della scherma per non vedenti

Quando abbiamo iniziato a tirare di scherma a Roma, nel 2012, si era proprio gli albori del movimento della scherma per non vedenti – ci racconta Simonetta Pizzuti- “Ai tempi c’erano pochi coraggiosi schermidori nel bolognese e in Sicilia; negli anni successivi però siamo cresciuti molto, e l’Italia rappresenta il primo movimento schermistico al mondo, per quantità di atleti e per qualità di tiro. Io ho sempre fatto molto sport durante la mia vita. Quando ho provato la scherma, all’inizio mi sembrava una cosa un po’ estrema ed ero perplessa. Poi però me ne sono subito innamorata”.

Le regole del gioco e gli adattamenti

Quando si parla di scherma per non vedenti, si parla della spada, e questo per due principali ragioni. La prima è che la spada non ha convenzioni, il primo che colpisce fa punto (vengono meno quindi quelle regole che invece nel fioretto e nella sciabola determinano i principi per i quali il punto viene assegnato all’uno o all’altro schermitore); la seconda è che nella spada si può colpire il soggetto per intero (anche braccia, gambe, piedi, ecc), e risulta quindi essere la specialità più adatta per le persone con disabilità visiva.
In realtà non ci sono grandi differenze tra la scherma e la scherma per non vedenti – continua Simonetta Pizzuti. “Sono necessari pochissimi adattamenti, infatti spesso ci si allena tutti insieme, persone con varie disabilità e normodotati, adattandosi sempre alla situazione più svantaggiata. Le azioni schermistiche sono le stesse: guardia, passi scherma, affondi, ecc. Anche l’attrezzatura è uguale, l’unica differenza è che i non vedenti devono indossare una mascherina totalmente oscurante, visto che non esiste una differente categorizzazione tra i diversi gradi di cecità”.

Ma veniamo alle differenze.

In primo luogo, al centro della pedana, nella dimensione longitudinale, c’è una barra di metallo che, avendo un certo spessore, è agevolmente percepita dai piedi dell’atleta, consentendo così al non vedente di muoversi autonomamente (lo schermidore è tenuto a stare su questa riga almeno con un piede, pena l’esclusione). Questo permette di avere la certezza che l’avversario si trovi di fronte. Per evitare però di andare fortuitamente a sbattere contro l’avversario, prima di ogni azione, è necessario ricorrere al tocco del ferro tra i due schermidori in modo da riuscire a comprendere l’esatta posizione dell’altro atleta, e segnalare l’inizio dell’assalto.

Il terzo e ultimo adattamento riguarda il time out tecnico. “Durante un assalto possiamo avere un time out chiamato dal nostro Maestro, affinché ci possa dare indicazioni su come approcciare l’avversario, soprattutto nei casi in cui abbiamo difficoltà ad interpretarne la strategia. Il Maestro quindi ci può aiutare a capire cosa sta facendo lo schermidore avversario (per esempio: la persona viene avanti, cerca l’avversario e poi si ritira) e metterci nella condizione di avere un’idea quanto più precisa possibile della tattica.”

Simonetta Pizzuti

Scherma o scacchi?

“La cosa che più mi piace della scherma è che ricorda una partita a scacchi. Oltre alla preparazione fisica, è una gara di testa – ci dice Simonetta  “Se tiro sempre nello stesso modo non è detto che finisca sempre uguale. Al di là della preparazione, è necessario adattare il modo di tirare alla strategia dell’avversario. Conta la mia strategia, ma soprattutto la mia capacità di adattamento al gioco dell’altro schermidore. ‘La punta della spada bisogna vederla col corvello’, diceva il Maestro Carlo Macchi, mio allenatore storico nonché ex ct della nazionale di scherma. Inoltre, sono affascinata dal gesto schermistico, dalla posizione e dall’eleganza del tutto”.

Simonetta Pizzuti

Il consiglio? Provare a tirare

La scherma è uno sport abbastanza costoso, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto della divisa e dei materiali, ma all’inizio la dotazione viene data in prestito. E siccome è uno sport che si fa tutti insieme, e spesso in modo integrato, è uno sport che aiuta molto la relazione.Nella scherma poi, così come nelle arti marziali, esistono dei gesti rituali prima e dopo l’assalto: il saluto, la stretta di mano, ecc. il tutto nel pieno rispetto dell’avversario.

Il cammino verso le Paralimpiadi

Abbiamo già detto che è In Italia il movimento schermistico per non vedenti più numeroso al mondo. “Al momento tra ciechi e ipovedenti siamo oltre 50 persone, in costante crescita e siamo al lavoro per portare la scherma non vedenti alla Paralimpiadi”– conclude Simonetta Pizzuti.
La tendenza è di portare la scherma non vedenti a Parigi 2024 come dimostrativa, per poi portarla a livello agonistico 2028. E sarà una vittoria per tutti.

Amedeo Piva Presidente dell’Azienda di Servizi alla Persona S. Alessio - Margherita di Savoia. Già assessore alle politiche sociali del Comune di Roma e responsabile delle politiche sociali delle Ferrovie dello Stato.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi