Il Meccanico

Motori d’epoca, armi, tecniche di combattimento. Chi è Il Meccanico? Per scoprirlo bisogna addentrarsi nelle pieghe dell'animo umano e lasciarsi sorprendere da pagine che catturano il fiato.
Il Meccanico

Il Meccanico è un thriller d’azione in cui si mischiano amore per i motori d’epoca, dedizione alle armi e conoscenza delle tecniche di combattimento.
Lo sfondo è uno scenario maestoso e cupo, che mescola in modo intrigante realtà e metafora attingendo ai grandi film e ai maestri della letteratura noir. 

Il protagonista è un uomo che ha deciso di sfidare da solo un sistema malavitoso consolidato, ma facendolo secondo le proprie regole e nel territorio che conosce meglio.
Il MeccanicoPer compensare l’enorme sproporzione numerica, lo fa utilizzando una tecnologia volutamente “antiquata” che spiazza gli avversari.
Nulla è come sembra e non tutti i buoni sono esattamente dei cherubini, anzi.

Il libro scorre veloce, si addentra nelle pieghe dell’animo umano, le pagine sorprendono e trascinano in una lettura che cattura il fiato e che è difficile interrompere perché la domanda non può rimanere senza risposta.
Chi è il Meccanico?

L’autore F.V. Borghese, sessantuno anni, ex meccanico con un’esperienza accumulata in varie parti del mondo, molti anni fa tra le altre cose ha conseguito un diploma di Protezione e Scorta di Primo Livello, in questo libro ha voluto condensare in forma letteraria alcune considerazioni su avvenimenti nei quali è stato testimone oppure coinvolto in altri modi, insieme a vicende di scottante attualità ma rielaborate dalla propria fantasia.

Di F.V.Borghese Sportmemory ha già ospitato  sul numero di luglio il racconto breve Niente di personale.

L’estratto, che pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, rende bene idea di cosa aspetta il lettore.
Difficile resistere e non andare oltre.

Il MeccanicoIL MECCANICO

(estratto dal II capitolo)

L’ATTESA

Immobile come una statua, il soldato era appostato da ore nel bosco che sovrastava l’abitazione del primo bersaglio. Aveva nascosto la moto a una cinquantina di metri di distanza, dove il lieve rumore di scarico sarebbe stato coperto dal crinale della montagna. Precauzione superflua, considerato che l’obiettivo non era ancora rientrato e l’edificio più vicino distava oltre un chilometro. La procedura andava comunque rispettata, perché un imprevisto rientrava sempre nelle possibilità. 

Le luci delle abitazioni vicine erano spente da ore, quando finalmente la grossa Audi nera imboccò con andatura incerta la strada che portava alla casa isolata, davanti alla quale si fermò con un sussulto.

Dopo un paio di tentativi per infilare la chiave nella serratura, l’uomo sceso dall’auto entrò in casa barcollando. Le altre finestre erano al buio, ma le luci della stanza rimasero accese, per cui lo vide lasciarsi cadere, vestito com’era, sul grande divano in pelle bianca del soggiorno, per poi sprofondare rapidamente in un sonno di marmo

In ogni caso, non avrebbe potuto sentire la moto che si allontanava a motore spento sfruttando la leggera discesa per poi, una volta avviata, inoltrarsi nel fitto della vegetazione che copriva il fianco della montagna. Solo una volta arrivato a una discreta distanza dalle case del fondovalle, il silenzioso osservatore accese il faro per aumentare l’andatura.

Aveva visto quello che c’era da vedere. Inutile esporsi più del necessario, perciò tornò alla baita sul fiume, dedicandosi allo smontaggio e a una accurata pulizia del suo Remington 700 “Police 5R” con canna pesante.

La denominazione completa di questo fucile di precisione è Model 700 PSS”, dove l’acronimo PPS sta per “Police Sniper System” mentre la P in coda alla sigla numerica indica la finitura “parkerized”.

Diversamente dai modelli commerciali, le cui componenti metalliche esterne presentano una normale brunitura, le parti “parkerizzate” del Police vengono immerse in una soluzione di acido fosforico, manganese e zinco con l’aggiunta di nitrati, rame e cloro portati a una temperatura di 100° C per almeno mezz’ora.

Il risultato è una superfice dalla tonalità grigio scuro completamente opaca e priva di ogni riflesso, sulla quale eventuali graffi possono risaltare in misura maggiore rispetto alla classica brunitura lucida. Una caratteristica negativa per i maniaci dell’estetica, ma apprezzata da chi invece, oltre a richiedere l’assenza di riflessi, ritiene che un’arma rispettabile debba avere un aspetto curato ma al tempo stesso vissuto.

Dato che il soldato apparteneva a quest’ultima categoria di tiratori, c’era quindi una curiosa somiglianza con il suo fucile.  Anche la calciatura H-S Precision di Bell & Carlson, rinforzata da un “bedding” interno con alluminio aeronautico annegato nella resina, era infatti poco vistosa ma perfettamente integrata all’azione dal punto di vista funzionale oltre che estetico. Risultava pertanto sobria, ma robusta ed efficace come il suo proprietario.

(Il Meccanico, F.V.Borghese, Editinprop, 200 pagine, 25 illustrazioni, formato 16×23 cm. , Euro 22 con spedizione piego libri ordinario, Euro 25 con spedizione piego libri raccomandato. Per ordini: woodmetalgarage@libero.it )

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi