Kirsten Neuschafer. La figlia dell’Oceano vince la Golden Globe Race

Kirsten Neuschafer entra nella storia della vela. È la prima donna a vincere la Golden Globe Race, competizione estrema cone solo il giro intorno al mondo vela, in solitaria e senza scalo può essere.
Kirsten Neuschafer

30.289 miglia, 235 giorni, 5 ore e 44 minuti sono serviti alla sudafricana Kirsten Neuschafer per diventare la prima donna a vincere la Golden Globe Race.
Il 4 settembre 2022, unica donna fra i sedici partecipanti, è salpata da Les Sables-d’Olonne, Francia, per una delle gare più complesse e lunghe mai organizzate. Alla sua seconda edizione, la Golden Globe Race è un viaggio in solitaria, senza scalo, che richiede l’uso da parte dei naviganti di barche a chiglia lunga e senza l’uso di strumentazioni di alcun tipo.
Il Golden del titolo riprende, infatti, la Golden Age, l’età dell’oro delle barche a vela, yacths costruiti prima del 1988 forniti solo di mappe, bussole e timone, in grado di affrontare una traversata attraverso i tre capi più famosi (Buona Speranza, Leewin e Horn). È un viaggio intorno al mondo, lungo e difficile, ispirato al percorso compiuto da sir Robin Knox-Johnston, il primo a circumnavigare il globo in solitaria, a bordo del suo Suhaili senza mai fermarsi.

 

Kirsten Neuschafer
(Phoro credit: Kirsten Neuschafer )

Il Capitano

Kirsten Neuschafer ha sempre avuto il mare come seconda casa: nel 2006, lavorando anche con molte spedizioni in South Georgia, Patagonia e la penisola Antartica, ha iniziato a farne una professione. Inoltre ha partecipato a diversi documentari volti a mostrare la bellezza di una delle zone più inospitali del pianeta.
Ma anche in questo caso, le avventure non sono mancate.
La Golden Globe Race ha portato i suoi partecipanti in tratti di mare pericolosi e la stessa Kirsten si è trovata a dover soccorrere un altro partecipante, il finlandese Tapio Lehtinent, vittima di un naufragio nell’oceano indiano meridionale.
Dopo aver lasciato la sua zattera di salvataggio ed esser salito a bordo della Minnehaha (nome di un personaggio di un poema il cui significato è “cascata”), Lehtinent ha raccontato che i due hanno condiviso un bicchiere di rum. In fondo le tradizioni dei marinai rimangono sempre le stesse. Ovviamente il passaggio è stato solo fino al primo cargo dove poterlo trasbordare.
Per il resto, la sua impresa è stata piena di silenzi, lunghe notti ad interrogare le stelle e intense chiacchierate con la sua barca. “Le ho parlato spesso”, ha rivelato Kirsten, “mi ci sono anche arrabbiata in diverse occasioni ma la amo moltissimo”.

 

Kirsten Neuschafer
(Photo credit: Kirsten Neuschafer )

Kirsten Neuschafer. Figlia dell’Oceano

Il 27 aprile 2023 Kirsten Neuschafer entra in porto e molla gli ormeggi davanti a un pontile gremito di gente. La notte primaverile viene interrotta dai numerosi fumogeni che, accesi al suo passaggio, la accompagnano all’attracco.
Sul sito ufficiale della gara, il suo arrivo avviene sopra le note di “on the Minnehaha” di Lennie Gallant. Nel testo si parla di una “figlia dell’oceano” che ha avuto solo le stelle come guida e il vento a mostrarle come navigare verso il sole.

Mai parole furono più giuste.  

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi