Juventus. La maglia e l’equivoco di Nottingham

125 anni fa, il primo novembre 1897, inizia una grande storia del calcio italiano. Riuniti intorno a una pachina di Corso Re Umberto, un gruppo di liceali fonda la Juventus Football Club. La maglia che conosciamo, invece, arriva qualche anno più tardi, forse per un equivoco, ma sarà la maglia del primo scudetto.
JUVENTUS 1905

I pionieri e l’amore sconfinato per il calcio.
Noi italiani prendiamo a modello, da sempre e come tutti d’altronde, il calcio d’oltremanica.
Loro, gli inglesi, stravedono per uno dei nostri padri della Patria. Storia o leggenda che sia, qui si parla d’amore e di maglie sudate.
Belle solo quando sudate. Vincenti, ma questo conta meno, anche se la Juventus, per questo, non è seconda a nessuno.
Da Nottingham a Torino e ritorno. Molto più di novanta minuti, molto più di un gioco. 

Affari tuoi, Juventus 

Una mosca. Chi non avrebbe voluto essere una mosca in talune circostanze del proprio tempo o di ogni tempo – della storia dell’uomo – per vedere come effettivamente sono andate le cose. Per vedere se la verità è stata manipolata o più semplicemente per vedere la faccia dei protagonisti in certe situazioni, che la storia mica sempre la racconta giusta. 
Per me, di grandi passioni e poche pretese, non avrebbe avuto prezzo poter ronzare attorno ai dirigenti del club FC Juventus quando, immagino emozionatissimi, si trovarono davanti il pacco arrivato puntuale da Nottingham per soddisfare la richiesta di nuove maglie da gioco, anzi giuoco come si scriveva allora, per sostituire il rosanero (maglia rosa papillon nero) adottato nei primi sei anni di attività pedatoria dalla prima squadra di Torino. 

JUVENTUS 1898
(Juventus 1898 in rosa e nero)

L’identità non è mai un vezzo

Una nuova maglia è non solo vezzo, ma esigenza vera e propria di una divisa che resista ai frequenti lavaggi, che duri per un po’, senza sbiadire come quel pink che strappa sorrisi sotto i baffi e non spaventa l’avversario.
Se ne occupa Tom Savage, il marchese che marchese non era ma sapeva far goal, con la Juventus da due anni. Lui viene da Lenton, quartiere della città consegnata a noi da chi sapeva come fare per rubare ai ricchi e donare ai poveri.
Tom Savage non ruba, chiede ai suoi vecchi amici di mandare un kit completo del Nottingham Forest, squadra di vertice a livello nazionale con già 38 anni alle spalle. Maglia rossa e forte influenza italiana, ma ci arriviamo più avanti. Una storia alla volta. 

Tom Savage, tutto orgoglioso, apre il pacco, pollice ed indice che si toccano per tirar fuori la prima maglia.
È a strambe strisce bianco e nere verticali.

Notts County
(Notts County, anni ’10)

Nessuno capisce, qualcuno sbraita, ma lui sa.

E prova a spiegare con un filo di voce.
È una muta del Notts County, l’altra squadra di Nottingham.
Si affretta ad aggiungere “è il più vecchio club inglese, 1862, tra i fondatori della Football League, 1888“.
Nasce così, per caso, un legame di fratelli diversi che solo il tifoso, quello vero, può apprezzare fino in fondo, fino alla fine viene da dire. 
Oggi il Notts County è impantanato nella National League, la quinta fascia del calcio inglese, un gradino sotto la League Two, equivalente alla nostra D, ma ben più competitiva, non fosse altro che per il numero più ridotto di squadre.
Oggi i tifosi del Notts County cantano “it’s like watching Juve” quanto i magpies (gazze non zebre) vincono ben giocando.
Si spiega così l’8 settembre 2011 quando i due club si affrontano, bellissima idea, per la partita inaugurale dello Stadium (Luca Toni, 1-1 finale) dei nove di fila. 

Tom Savage
(Tom Savage con la famiglia)

Amore a prima vista

Nessuna intenzione di rispedire le maglie indietro né di sostituirle quando logore.
Il sigillo definitivo è due anni dopo (1905) con il primo titolo di campioni d’Italia per i ragazzi del D’Azeglio. C’è chi racconta che il buon Tom sapeva tutto e che avesse espressamente chiesto ai suoi amici del Notts di spedire le maglie, ma a noi – mosche bianconere – piace pensare a quel momento di meravigliosa incredulità.
E pensare che fino a pochi anni prima il Notts County era marrone e blu… 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Roberto Amorosino clicca qui per acquistare il suo libro

 

Venti di calcio

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »
Salernitana

Salernitana. Una storia che fa bene al calcio

Due volte in serie A e due volte retrocessa per un punto, alla sua terza volta la Salernitana proprio per un punto rimane in A. Un punto guadagnato sul campo, ma anche sugli spalti, con un tifo che anche nei momenti più difficili ha partecipato in maniera corale al destino della sua squadra e non l’ha mai abbandonata. Un punto di merito che può fare la differenza. Sicuramente il punto che fa della Salernitana una bella storia di calcio.

Leggi tutto »
Francesco Fiorini

Francesco Fiorini. La Roma di famiglia

Un racconto in prima persona di Roma, della romanità e del tifo giallorosso, passione che Francesco Fiorini respira da sempre. Complice, ovviamente, papà Lando, indimenticato artista che ha amato Roma e la Roma senza mezze misure. Il racconto della passione di una vita che si trasmette di padre in figlio, ieri e anche domani.

Leggi tutto »
Bonucci e Furino

La carezza di Bonucci

La carezza di Bonucci a Giuseppe Furino. La maglia, certo. Il testimone passato da capitano a capitano come se fosse un moto circolare di eterno ritorno. Ma l’anima del momento è la carezza, gesto desueto, codice disperso, commozione che si fa gesto. Per questo noi ne parliamo.

Leggi tutto »
calcio Italia

Calcio italiano. I 125 anni della Federazione

Sport nazionale, specchio della società e dei suoi cambiamenti, il calcio è una grande narrazione sportiva, culturale e popolare dove si riflettono a tutto tondo virtù e difetti italiani. Una storia che passa per i 125 anni della Federazione Italiana Gioco Calcio, nata da spiriti pioneri e appassionati capaci di posare lo sguardo sul futuro.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi