La corsa dei camerieri

Napoli 1945. Riccardo Carbone ferma il tempo e racconta la corsa dei camerieri. Prendetevi una pausa e guardate le foto, fermatevi sui dettagli, il taglio dei capelli, i papillon annodati, le posture perfette. Vi si aprirà un mondo e vi ci ritroverete dentro.
corsa dei camerieri

Guardatela, guardatela bene la foto di copertina.
Guardatela come se foste davanti a un quadro esposto in una galleria o in un museo. Fermatevi, rubate qualche minuto alla fretta e regalatevene qualcuno per voi.
Una foto a prima vista facile, di lettura immediata, leggera nel suo racconto.
Riccardo Carbone ha fissato nel tempo una corsa, non proprio una corsa sportiva in senso stretto, ma la corsa dei camerieri, una corsa goliardica diffusa a macchia d’olio almeno sin dagli anni trenta e di cui si trovano altre testimonianze, ad esempio, a Roma così come a Treviso.

La corsa dei camerieri è evidente, ma c’è molto altro nella foto.

Prendetevi del tempo, perché noi ora proviamo a fare un salto nel tempo.
Intanto siamo ovviamente a Napoli, in quello che al tempo si chiamava Stadio della Liberazione.
E poi siamo nel 1945.
Non una città qualunque e non un anno qualunque, quindi.
Nel 1945 la guerra è finita da pochi mesi e la guerra, a Napoli, era passata davvero; lo sbarco a Salerno nel 1943, il fronte che sale, 200 bombardamenti tra il 1940 e il 1944 e circa 25.000 vittime civili rimaste sotto i palazzi sventrati.
Una Napoli che a chi non c’era l’hanno raccontata, tra gli altri, ma bene come pochi, Curzio Malaparte e Norman Lewis.

corsa dei camerieri
(Napoli 1945. Stadio della Liberazione. Corsa dei camerieri. Photo credit: Archivio Fotografico  Carbone)

Se gli anni della guerra sono stati drammatici, quelli del primo dopoguerra non sono certo stati facili.

Bisognava rifare tutto, ricostruire tutto, rimuovere macerie di palazzi e di persone.
Nonostante questo, guardateli questi camerieri tutti presi a correre con vassoio e bottiglia come se fosse la cosa più importante della vita perché, in effetti, in quel momento quella corsa così era.

Guardate l’eleganza naturale del movimento, guardate la divisa che è un poco come a livella, annulla differenze come se non ci fosse un prima e un dopo, ferma il tempo nella dimensione del lavoro, quella che fa rinascere, sperare e vivere di nuovo.

Guardate le pettinature, perfette, simmetriche, capelli con taglio da barberia, anche quello un luogo metafisico dove il tempo si annulla e si parla di tutto, fissati con olio di makassar o da brillantina Linetti su guance rasate, prima massaggiate a mestiere e ben ammorbidite dalla crema Proraso e poi irrorate in abbondanza con dopobarba spruzzato a pompetta, il Floid o magari altri dagli incredibili colori quasi fluorescenti.

corsa dei camerieri
(Napoli 1945. Stadio della Liberazione. Corsa dei camerieri. Photo credit: Archivio Fotografico Carbone)

Impeccabili nel bianco e nero di gala che per loro era vestito quotidiano, abissalmente eleganti con il papillon a nastro, da comporre ogni volta che lo indossavi, mica quelli a gancetto.

Nobiltà naturale in quella corsa dei camerieri, posture da abilità consumata allenata tra una comanda e un’altra, scivolando tra un tavolino e l’altro tra sguardi immaginari e amori impossibili, tenendo a mente le facce note degli abituali così da farli sentire a casa, lì, tra quei tavoli dove si consumano riti antichi di amicizia, di combriccola, di seduzione, dove il mangiare e bere diventa rituale e dove lui, il cameriere, è officiante e maestro di cerimonia.

Ecco, nella fotografia provate a vedere tutte queste cose e anche tutte le altre che vi vengono a mente.

Provate a vivere la corsa dei camerieri fotografata da Riccardo Carbone come un’esperienza sensoriale, emotiva, profonda.
Sono sicuro che facendo così, dentro quella foto vi ritroverete anche se camerieri non siete mai stati.

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi