La corsa dei camerieri

Napoli 1945. Riccardo Carbone ferma il tempo e racconta la corsa dei camerieri. Prendetevi una pausa e guardate le foto, fermatevi sui dettagli, il taglio dei capelli, i papillon annodati, le posture perfette. Vi si aprirà un mondo e vi ci ritroverete dentro.
corsa dei camerieri

Guardatela, guardatela bene la foto di copertina.
Guardatela come se foste davanti a un quadro esposto in una galleria o in un museo. Fermatevi, rubate qualche minuto alla fretta e regalatevene qualcuno per voi.
Una foto a prima vista facile, di lettura immediata, leggera nel suo racconto.
Riccardo Carbone ha fissato nel tempo una corsa, non proprio una corsa sportiva in senso stretto, ma la corsa dei camerieri, una corsa goliardica diffusa a macchia d’olio almeno sin dagli anni trenta e di cui si trovano altre testimonianze, ad esempio, a Roma così come a Treviso.

La corsa dei camerieri è evidente, ma c’è molto altro nella foto.

Prendetevi del tempo, perché noi ora proviamo a fare un salto nel tempo.
Intanto siamo ovviamente a Napoli, in quello che al tempo si chiamava Stadio della Liberazione.
E poi siamo nel 1945.
Non una città qualunque e non un anno qualunque, quindi.
Nel 1945 la guerra è finita da pochi mesi e la guerra, a Napoli, era passata davvero; lo sbarco a Salerno nel 1943, il fronte che sale, 200 bombardamenti tra il 1940 e il 1944 e circa 25.000 vittime civili rimaste sotto i palazzi sventrati.
Una Napoli che a chi non c’era l’hanno raccontata, tra gli altri, ma bene come pochi, Curzio Malaparte e Norman Lewis.

corsa dei camerieri
(Napoli 1945. Stadio della Liberazione. Corsa dei camerieri. Photo credit: Archivio Fotografico  Carbone)

Se gli anni della guerra sono stati drammatici, quelli del primo dopoguerra non sono certo stati facili.

Bisognava rifare tutto, ricostruire tutto, rimuovere macerie di palazzi e di persone.
Nonostante questo, guardateli questi camerieri tutti presi a correre con vassoio e bottiglia come se fosse la cosa più importante della vita perché, in effetti, in quel momento quella corsa così era.

Guardate l’eleganza naturale del movimento, guardate la divisa che è un poco come a livella, annulla differenze come se non ci fosse un prima e un dopo, ferma il tempo nella dimensione del lavoro, quella che fa rinascere, sperare e vivere di nuovo.

Guardate le pettinature, perfette, simmetriche, capelli con taglio da barberia, anche quello un luogo metafisico dove il tempo si annulla e si parla di tutto, fissati con olio di makassar o da brillantina Linetti su guance rasate, prima massaggiate a mestiere e ben ammorbidite dalla crema Proraso e poi irrorate in abbondanza con dopobarba spruzzato a pompetta, il Floid o magari altri dagli incredibili colori quasi fluorescenti.

corsa dei camerieri
(Napoli 1945. Stadio della Liberazione. Corsa dei camerieri. Photo credit: Archivio Fotografico Carbone)

Impeccabili nel bianco e nero di gala che per loro era vestito quotidiano, abissalmente eleganti con il papillon a nastro, da comporre ogni volta che lo indossavi, mica quelli a gancetto.

Nobiltà naturale in quella corsa dei camerieri, posture da abilità consumata allenata tra una comanda e un’altra, scivolando tra un tavolino e l’altro tra sguardi immaginari e amori impossibili, tenendo a mente le facce note degli abituali così da farli sentire a casa, lì, tra quei tavoli dove si consumano riti antichi di amicizia, di combriccola, di seduzione, dove il mangiare e bere diventa rituale e dove lui, il cameriere, è officiante e maestro di cerimonia.

Ecco, nella fotografia provate a vedere tutte queste cose e anche tutte le altre che vi vengono a mente.

Provate a vivere la corsa dei camerieri fotografata da Riccardo Carbone come un’esperienza sensoriale, emotiva, profonda.
Sono sicuro che facendo così, dentro quella foto vi ritroverete anche se camerieri non siete mai stati.

Archivio Fotografico Carbone si occupa della conservazione, digitalizzazione e catalogazione degli oltre 700mila scatti realizzati da Riccardo Carbone (Napoli 1897-1973), primo fotoreporter del quotidiano napoletano Il Mattino, che documentano i principali avvenimenti accaduti a Napoli ed in Campania attraverso le varie fasi politiche che hanno caratterizzato la storia del Novecento. www.archiviofotograficocarbone.it

ARTICOLI CORRELATI

Fausto Coppi

Fausto Coppi. Napoli come destino

1945. Di ritorno dalla prigionia in Africa, Fausto Coppi sbarca a Napoli. Un falegname di Somma Vesuviana gli regala una Legnano verde per riprendere gli allenamenti. Lui ci farà 800 chilometri per tornare a casa. A Napoli ritorna nel ’47 quando vincerà l’ottava tappa del Giro d’Italia che, alla fine, sarà suo per la seconda volta. Sul filo del traguardo di Napoli lo attende il fotografo Riccardo Carbone che ne fisserà il tempo e lo farà arrivare sino a noi.

Leggi tutto »

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »
matrimonio Luis Vinicio

Luís Vinicio. Il matrimonio di un campione

22 giugno 1957, Basilica di San Francesco. A piazza Plebiscito la gente si accalca e l’aria è quella della festa grande. Luis Vinicio e Flora Aida Piccaglia si sposano e i tifosi sono lì per vivere e festeggiare un momento di felicità corale con il loro capocannoniere. Una felicità che noi respiriamo negli scatti, mai più visti da allora, di Riccardo Carbone .

Leggi tutto »
Hasse Jeppson

Hasse Jeppson. ‘O Banco e Napule

1952. Uno svedese sbarca a Napoli. Non un turista, uno dei tanti. Hasse Jeppson è un calciatore, uno che segna tanti goal. Per questo vale tanto: 105 milioni di lire dell’epoca. Un’enormità. Inizia così, tra milioni, polemiche e goal una storia sportiva e di affetto che Napoli non ha mai interrotto.

Leggi tutto »
Palio Marinaro Napoli 1952

Napoli. Il Palio Marinaro del 1952

È una grande festa di mare e di popolo quella che dal 2 al 9 agosto del 1952 anima le acque di Napoli con la Settimana Motonautica promossa dal quotidiano Il Mattino. Festa nella festa è il Palio Marinaro, sintesi felice dell’anima del Golfo e che vede tutte le marinerie competere tra di loro. Un festa di cui, dopo 70 anni, gli scatti di Riccardo Carbone ci restituiscono intatti sapori ed emozioni.

Leggi tutto »
Peter Collins bacio a Napoli 1957

Peter Collins. Il bacio di Napoli

Peter Collins, bello e giovane proprio come gli eroi che sfidano la sorte e che la sorte, gelosa del Mondo, prende con sé. Un pilota, un cavaliere del Cavallino Rampante, un gentiluomo. Questa è la sua storia. Una storia di velocità e di amore. Proprio come quel bacio al Gran Premio di Napoli del 1957

Leggi tutto »
Napoli- Juventus

1958 Napoli-Juventus. Mai una partita qualunque

Un 4 a 3 storico, per il tifo napoletano forse anche più di quello di Italia-Germania all’Azteca nel 1970. Una partita epica quel Napoli-Juventus del 20 aprile 1958, una vittoria che diventa gioia incontenibile di popolo e che oggi possiamo rivivere negli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi