Joshua, Usyk e Dio

26 settembre 2021. Londra, stadio del Tottenham, davanti a 62.000 spettatori, sul ring non ci sono solo Joshua e Usyk. C'è anche Dio.
Joshua vs. Usyk

Ci sono sessantaduemila persone nello stadio del Tottenham di Londra per un match di boxe il 26 settembre del 2021, siamo ancora in piena pandemia, questa è storia dello sport, e quando entra Lui, in accappatoio bianco con la scritta nera sulla schiena, in perfetto stile Alì, il boato della folla riempie l’arena.
C’è una pedana tra due fontane di fuoco, lui ci sale e si gira verso il suo pubblico e le telecamere e mentre si muove sul tronco partono i fuochi d’artificio.
Schiva con grande eleganza tanti colpi e porta qualche serie di belle combinazioni al viso ed al tronco dell’avversario fantasma, la sua shadow boxe sembra una danza perfetta.
Alla sua destra ha una lettera A enorme, sulla sinistra una J.
A di Anton e J di Joshua, c’è solo lui al mondo e No easy way out di Rocky quattro è sparata ad un volume assordante.
Anton JoshuaCon queste premesse l’adrenalina sale anche se sei a casa stravaccato sul divano, con i piedi sul tavolino e la testa del cane sulle gambe.
Usyk è in secondo piano, se fosse possibile anche in terzo o in quarto, sembra che il match sia tra Joshua e nessuno, o il nulla.
Al centro del ring, durante i convenevoli con l’arbitro, di solito i pugili si guardano fissi negli occhi per tentare di intimorirsi l’un l’altro, come fanno le fiere, infatti Joshua fissa Usyk, ma lui guarda a sinistra verso un orizzonte che non c’è, poi si volta verso l’arbitro. Non guarda il suo avversario neanche quando si toccano i guantoni.

UsikIl primo

Suona la campana, Joshua si piazza al centro del ring, immobile come una bellissima statua di marmo bruno, mentre Oleksandr Usyk di Sinferopoli inizia a pungere freneticamente con il suo jab destro.
È un mancino.
Appena diciotto secondi e Usyk centra Joshua con un diretto sinistro, poi lo colpisce ancora a metà ripresa e poi ancora sullo scadere del tempo.
Se fosse una partita di calcio sarebbe un tre a zero.

Il secondo

Nella seconda ripresa si cominciano a vedere le prime differenze tecniche: Usyk boxa stando con il peso su tutt’e due le gambe, Joshua, nonostante sia molto più alto, per portare i jab si appoggia sulla gamba anteriore per tentare di allungarsi. Più si appoggia sulla gamba anteriore, più si avvicina con la testa all’avversario, non è una cosa buona.
Il round è noioso e finisce comunque uno a zero perché Usyk piazza un altro sinistro valido tentando di trovare una strada. Joshua ha solo smanacciato qualche colpo che è finito sui guantoni dell’avversario.

Il terzo

All’inizio del terzo round l’ucraino parte come un fulmine portando un uno/due perfetti, la testa di Joshua li prende tutti e due, poi assesta ancora un bel jab e, a poca distanza uno dall’altro, due diretti sinistri, due bombe, il secondo diretto è così forte e preciso che lo sente anche la gamba destra di Joshua che per un attimo cede. Si teme il peggio, ma lui si butta addosso all’avversario e lega tentando di riprendere le forze, la campana gli dà tregua ed i sessantaduemila spettatori ed i milioni di spettatori che stanno a casa buttano fuori il fiato.

Usik vs JoshuaPerché Usyk ha centrato Joshua?
Perché Joshua per bloccare con il suo destro i colpi dell’avversario, invece di tenere il guantone davanti al mento, spinge la mano in avanti, lo aveva già fatto nei primi round e nei match precedenti.
Usyk, che di mestiere fa quello che controlla se gli altri sbagliano ed approfitta proprio di questi sbagli per portare a casa uno stipendio, se n’è ovviamente accorto e così ha fintato due volte il jab e quando Joshua ha tentato di bloccare i colpi allontanando il guantone dal mento andandogli incontro, lo ha centrato con un gancio sinistro.
Ripresa da due punti per l’ucraino.

Il quarto

Anche la quarta ripresa è sempre a favore di Usyk; Joshua prova a fare qualcosa, ma torna all’angolo con il sacco vuoto.
Usyk sta facendo un gran pugilato, fa tutto, usa il jab incessantemente e porta a casa risultati, si muove sul tronco quando è fermo sulle gambe, sta piantato in terra quando muove il tronco, fa il vero Pugilato. Le sue gambe si muovono sciolte e leggere, quelle di Joshua sono più nervose ed a tratti si muovono a scatti. Per portare i colpi continua a sporgersi e, con il destro da lontano, si sbilancia completamente andando pericolosamente a vuoto. Certo, se ti centrasse con una di quelle sventole ti manderebbe in platea, ma Usik è perfetto anche nelle azioni di difesa.

Il sesto

Finalmente nel sesto round AJ riesce a piazzare un super destro bello pieno d’incontro ed un ottimo gancio destro. Il pubblico si risveglia e comincia ad intonare cori da finale di coppa Uefa, Usik neanche ci fa caso, il suo viso si segna, ma mette da parte l’effetto di quelle due palate e sul finire di un settimo round, più ritmato dei precedenti ma senza grandi note, prima porta un ottimo jab ed un gancio destro, poi affonda un attacco con spostamento in avanti, ed il suo diretto sinistro, partito da molto lontano, centra Antony Joshua facendolo caracollare indietro verso le corde di due lunghi passi. Un colpo molto pesante, in avanzamento, molto violento.

Mancano trenta secondi, alla fine del round, o Joshua si difende o rischia la carriera, decide di avanzare per contrattaccare e non farsi sottomettere, la strategia funziona, si salva.
La campana suona nel bel mezzo di uno scambio sempre a favore di Usik.
Nell’azione al rallentatore vista da un’altra angolazione si vede che il colpo dell’ucraino non è andato perfettamente a bersaglio, ma tra il mento ed il collo ed è questo è il motivo per cui Joshua è rimasto in piedi dopo un colpo d’incontro di quella portata.

Il match non è equilibrato per niente

L’ucraino continua a mostrare una grandissima boxe, talmente grande da far sembrare un Campione del Mondo dei Pesi Massimi un pugile incapace di portare le sue fluide combinazioni di colpi che invece tra i fuochi di artificio e la musica di Rocky IV sembravano facilissime e pure fiche.

Joshua vs UsikL’ombra di Joshua

L’ottavo ed il nono round sembrano altri due round di studio, sono noiosi e mi chiedo perché.
Scopro che Joshua sembra lì, in quel posto, in quel momento a fare qualcosa che non riesce a fare. Non ci riesce perché non ha grinta, perché non prende mai l’iniziativa, perché aspetta gli attacchi dell’avversario per poi piazzare una delle sue bombe, sperando di risolvere la questione con poco, ecco sembra che non abbia voglia di fare tanto.
Lo si vede anche dalla differenza di concentrazione dello sguardo tra i due pugili. L’ucraino sembra un felino in caccia, il Campione del Mondo una preda con la pretesa di difendersi senza nessuna furbizia, senza una strategia.

Vedere un match di questo calibro e scoprire che il Campione del mondo fino all’ottava ripresa ha portato solo due colpi puliti, in ventiquattro minuti, è un po’ triste.
Accarezzo il mio cane tra le orecchie, lui si alza, sbuffa e se ne va.

Il ritmo di Usyk

Da un Campione del Mondo dei pesi massimi ci si aspetta qualcosa di più, anche solo per una questione di orgoglio.
Questo non vuol dire che Joshua non sia quel campione che è, anzi, ma la domanda è, con un Usyk di fronte in forma smagliante, con quelle straordinarie caratteristiche tecniche, con una tattica perfetta ed una fame di vittoria che lo porta ad attaccare senza sosta sin dalla prima ripresa, che possibilità ha di dimostrare che il Campione del Mondo sarà ancora lui?

La tesi non viene smentita, nelle ultime quattro riprese Usyk continua a crescere ed alza il ritmo, è normale: dare troppa confidenza genera irriverenza, si dice.

Un Signore del ring

Usyk non è né irriverente e neanche spavaldo, è un Signore del ring, ma prima di tutto è un pugile che sta combattendo per il titolo più importante del mondo, in uno sport dove non sono ammesse distrazioni, perché se non rimetti i guantoni in difesa al loro posto, anche solo per un centesimo di secondo, le luci del bel teatro si spengono.
Tre riprese dunque a favore di Usyk, la nona, la decima e l’undicesima.

L’impresa impossibile

Per Joshua la strada è in salita, gli rimangono solo tre minuti per riprendersi la cintura, un’impresa impossibile che andava prevista ed evitata.
La strategia del suo “angolo” era sbagliata, ma “l’angolo” non può accorgersi che la strategia è sbagliata dopo trentatré minuti di combattimento, a tre minuti dalla fine di un sogno.
È dopo il quarto round, se non si vedono risultati evidenti sull’andamento di un incontro, che il Maestro deve dire al pugile che bisogna cambiare tutto, perché passata la quinta ripresa, se tutto va bene il verdetto finisce ai punti, passata la sesta il match (sorprese a parte) si può considerare perso.

Trenta secondi

Gli ultimi trenta secondi della dodicesima ed ultima ripresa sono drammatici, Joshua viene colpito duramente e barcolla, Usyk lo porta verso le corde e lo tempesta di colpi terribili, Joshua muove il tronco cercando di salvarsi, ma Usyk lo centra ancora, e poi ancora… e poi ancora, sette, otto, nove… dieci colpi terribili, ganci destri e sinistri violentissimi.

UsikSuona la campana, Joshua è in piedi traballante, è proteso in avanti con le mani basse, esausto, tira fuori la lingua e non lo fa per schernire il suo avversario come potrebbe sembrare, ma perché è allo stremo delle forze, al limite di ciò che un essere umano può sopportare e mentre spaventato e tormentato si siede al suo angolo, Oleksandr Usyk di Sinferopoli s’inginocchia al centro del ring, guarda il cielo e si fa il segno della croce.

Ci sono solo lui e Dio.

 

Wilson Basetta all'anagrafe Maurizio Arena autore del libro Boxe at Gleason’s Gym (Edizioni Mediterranee). Nel 2015 ha vinto il prestigioso torneo U.S.A. GOLDEN GLOVES in qualità di tecnico insieme al Maestro Andrea Galbiati . Tecnico della Federazione Pugilistica Italiana e della U.S.A. Boxing Metro, insegna il pugilato alla MMA Boxing Center di Roma, ha una scuola di pugilato per ragazzi al Flaminio Real ed insegna a tutti coloro che hanno interesse e vogliono avvicinarsi al pugilato in maniera sana e corretta. Scrive romanzi, continua a studiare la chitarra, esce in mare a cercare le onde con il suo windsurf e prende lezioni di Brazilian Ju Jitzu Ha addestrato il personale dei Reparti Operativi Speciali dell'Arma dei Carabinieri. Realizza stage in Italia ed all’estero sulla tecnica del pugilato professionistico americano.

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi