Skating in the dark

Paolo Pica ha messo a punto la metodologia di insegnamento di skateboard a persone con disabilità visiva, un’esclusiva tutta italiana. A settembre partiranno nuovi corsi di skate, e un progetto sperimentale di pattinaggio artistico; appena possibile, i corsi di specializzazione per insegnanti e guide di skateboard per non vedenti.
SKATING IN THE DARK

Tutto parte nel 2016, quando feci un progetto per insegnare lo skateboard a persone con disabilità visiva, realizzato poi quello stesso anno col patrocinio del Sant’Alessio e della Federazione Italiana Sport Rotellistici”, ci racconta Paolo Pica, diplomato all’ISEF di Roma, docente nei corsi di formazione Tecnici di Skateboard della Federazione dal 2013 e Referente Ricerca e Progetto Disabili nell’ambito della Commissione di disciplina Skateboard dal 2017. “Era la prima volta in assoluto che si realizzava un progetto di questo tipo, e non solo abbiamo capito che una persona con disabilità visiva poteva imparare a skateare, ma che, se affiancato da un istruttore vedente, poteva anche insegnarlo ad altri, ciechi, ipovedenti e normodotati”.

Non solo suggestione

Skating in the dark non è solo una suggestione, quindi, ma uno straordinario percorso che vede lo sport al centro dell’inclusione sociale.
L’idea era quella di creare una metodologia di insegnamento specifica per persone con disabilità visiva. Alla Federazione l’idea piacque moltissimo e il progetto venne sviluppato e messo in pratica prima con Moutie Abidi, non vedente, classe ‘89, laureando in Ingegneria informatica all’Università La Sapienza di Roma e grande sportivo (oltre allo skateboard, pratica il baseball per ciechi e la danza latino-americana, ndr), e successivamente con un gruppo di sei ragazzi ipovedenti e non vedenti.
Era la prima volta in assoluto che si realizzava un progetto di questo tipo, e non solo abbiamo capito che una persona con disabilità visiva poteva imparare a skateare, ma che, se affiancato da un istruttore vedente, poteva anche insegnarlo ad altri, ciechi, ipovedenti e normodotati”.

Come funziona lo skateboard per persone con disabilità visiva?

In realtà non ci sono grandi differenze, lo skate è lo stesso per tutti così come i tricks (salti e manovre che si fanno con lo skate, ndr) – continua Paolo. Cambia però la metodologia di insegnamento, visto che non è possibile mostrare come si fa. Abbiamo introdotto le ‘assistenze’, una sorta di guida fisica al movimento, che sostengono per le braccia e alla vita l’atleta non vedente per insegnare i movimenti ed evitare le prime, spesso rovinose, cadute. Differiscono ovviamente gli avvisatori acustici che, disposti lungo una pista di pattinaggio o all’interno di uno skatepark, permettono al disabile visivo di muoversi in autonomia all’interno dello spazio circoscritto. E abbiamo codificato una serie di comandi vocali per le indicazioni di direzione”.

Lo skateboard è uno sport davvero inclusivo: una volta appreso il movimento, e con una guida che sappia dare i giusti comandi, lo skater non vedente può tranquillamente essere inserito in un corso per persone senza disabilità.

SKATEBOARD

A proposito di inclusione

Skateboarding no Limits è un progetto della Federazione Italiana Sport Rotellistici che ha lo scopo di avvicinare le persone con disabilità allo skate, attraverso la creazione di una metodologia di insegnamento che sia funzionale alle diverse forme di disabilità, e dà anche il nome ad un evento della Federazione dedica allo skateboarding inclusivo svoltosi a Palazzolo sull’Olio ad aprile di quest’anno e che prevede nei prossimi mesi numerose altre tappe in diverse città italiane.

SKATEBOARD

‘Non vedo l’ora di fare skate’, il libro

Paolo, insieme ad Alessandro Gargiullo e a Moutie, ha anche scritto un romanzo per raccontare questa esperienza, dal titolo ‘Non vedo l’ora di fare skate’. Il protagonista è lo stesso Moutie che impara a skateare, ma non solo: l’impegno profuso nell’imparare, sorretto dalla passione e dalla tenacia, conduce a un cambiamento in positivo in tutta la sua vita. Egli apprenderà una lezione importantissima: per quante limitazioni una persona possa avere, il vero limite è nella testa, e la paura è un condizionamento più invalidante della cecità.
Attualmente in ristampa, il libro tornerà nelle librerie nel 2023.

SKATEBOARD

Progetti per il futuro?

A settembre si svolgerà l’ultima parte del progetto UnicaMente Skater, relativo all’insegnamento dello skateboarding alle persone con disturbo  dello spettro autistico, che prevede l’inserimento di due ragazzi con DSA in corso di skateboard per normodotati. Abbiamo poi presentato un nuovo progetto sperimentale in Federazione per insegnare il pattinaggio artistico a persone con disabilità visiva – continua Paolo. Al progetto, una volta approvato dalla FISR, parteciperò con Bruno Rivaroli – allenatore FISR 3° livello di pattinaggio artistico, ex campione europeo e vicecampione del mondo juniores – e altri tecnici federali. Così come avvenuto nel progetto skateboard per disabili visivi, inizieremo con Moutie Abidi e se la sperimentazione con lui andrà a buon fine, il progetto proseguirà con un corso di 40 ore rivolto a 6 ragazzi con disabilità visiva.
Stiamo poi lavorando per organizzare corsi di specializzazione per l’insegnamento dello skateboard alle persone copn disabilità e per la creazione di altre figure come
  le guide skateboard per disabili visivi che potranno guidare un non vedente accompagnandolo all’interno di uno skatepark. La formazione di queste nuove figure consentirà sia di creare nuovi corsi per le persone con disabilità e sia di permettere a uno skater non vedente di praticare skateboard in uno skatepark insieme ad altre persone.

I nuovi corsi

In attesa che si formino queste nuove figure, a settembre partiranno anche i nuovi corsi di skateboard per disabili visivi che si terranno presso la Polisportiva Pian due Torri di Roma, alla Magliana” conclude Paolo. “Chiunque fosse interessato a partecipare ai corsi di skateboard può contattarmi al numero 347.4806108”.

 

Amedeo Piva Presidente dell’Azienda di Servizi alla Persona S. Alessio - Margherita di Savoia. Già assessore alle politiche sociali del Comune di Roma e responsabile delle politiche sociali delle Ferrovie dello Stato.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi