Search
Close this search box.

Stadio Colombes. Il Bologna e la finale dimenticata

Parigi, 1937. I rossoblu vincono la coppa dell'Esposizione Internazionale e anticipano di un anno il successo mondiale della Nazionale di Vittorio Pozzo.
BOLOGNA 1937

Stadio Nazionale PNF, Colombes*, Bernabeu, Olympiastadion.
La Storia con la maiuscola del nostro calcio è stata scritta in quattro stadi del vecchio continente. Tre vittorie ed una conferma, Colombes, cinque miglia dalla torre Eiffel.  L’Italia ribadisce la supremazia planetaria, solo il Brasile ci riuscirà più avanti. Era domenica il 19 giugno 1938, 4-2 ai magiari, Vittorio Pozzo ed i suoi ragazzi entrano definitivamente nella leggenda. 
Prima di loro, però, al Colombes c’era stata un’altra finale, una finale con l’Italia che tifava il rossoblu del Bologna.
Una finale dimenticata.

L’altra finale

Un anno e tredici giorni prima, il  Colombes ospita un’altra finale, tutta da raccontare.
In campo italiani ed inglesi per l’ultimo atto del Trofeo dell’Esposizione Internazionale di Parigi (“Arts et techniques dans la Vie moderne“).

L’Italia onora l’Expo – che apre al calcio, ma è soprattutto altro – come meglio può.
L’architetto Giuseppe Pagano coordina la nostra partecipazione, Marcello Piacentini disegna il padiglione esterno, Mario Sironi ed Arturo Martini presentano lavori che raccontano il paese mediterraneamente vibrante di sole ed idee. Nel foot, come lo chiamano i cugini, rispondiamo all’invito con la nostra squadra migliore, il Bologna FC, fresco scudettato per la quarta volta, lo squadrone che fa tremare il mondo**, Parigi compresa.

Con i rossoblu, sette sorelle dell’aristocrazia del calcio europeo: Austria Wien (Coppa Europa Centrale ’36), Slavia Praha (Campione nazionale ’37), OM (Campione nazionale ’37), Sochaux (Coppa di Francia ’37), Leipzig (Coppa di Germania 1936), Phoebus Budapest (4′ nel campionato ungherese ’37) e soprattutto perché raro incontrarli fuori dai propri confini, i rappresentanti del calcio inglese, i londinesi del Chelsea

Il torneo è compresso tra il 30 maggio ed il 6 giugno, si gioca a Parigi, Le Havre, Strasburgo, Antibes e Lille.
Come costantemente accade per l’Italia, il Bologna non riceve i favori del pronostico che si dividono fra gli austriaci di Sindelar e l’incognita albionica. I dodicimila del Colombes, fomentati dalla stampa locale, immaginano il Sochaux in grado di imporsi anche con margine. 
Sorride in tribuna il presidente federale Giorgio Vaccaro, e la sua non è arroganza. Da prima di subito i rossoblu dimostrano una superiorità tecnica e tattica, primi sulla palla, ordinati, incisivi. Il pubblico apprezza ed applaude, conta la parte ma di più la cavalleria.
La sequenza delle reti: Busoni, due volte Schiavio, rigore francese, e Sansone per il definitivo 4-1. 

Musica diversa in semifinale.

C’è il viaggio in treno fino a Lille, ma soprattutto un avversario più ostico e determinato. La partenza razzo dei cechi dello Slavia costringe l’undici di Arpad Weisz a ridosso della propria area, sono almeno tre gli interventi decisivi di Carlo “saracinesca” Ceresoli.
Il Bologna tiene botta, conservando preziose energie per la seconda parte della partita quando l’uno due Reguzzoni-Busoni decide.
Dall’altra parte del tabellone bravi e fortunati gli inglesi, prima a piegare Marsiglia con il sorteggio e poi la corazzata austriaca con due goal a cui i viennesi avevano risposto solo con tante mazzate sugli stinchi, ma zero palloni alle spalle di John Jackson, keeper della nazionale scozzese. 

(Bologna FC, 1937)

Domenica 6 giugno 1937

La partita decisiva è talmente bella da meritare la menzione degli interpreti: Ceresoli; Fiorini, Gasperi; Montesanto, Andreolo, Corsi; Busoni, Sansone, Schiavio, Fedullo, Reguzzoni. Loro con Jackson; Barkas, Barber; Mitchell, Craig, Weaver; Spence, Argue, Bambrick, Gibson, Reid. La Francia in finale c’è con l’arbitro Leclercq.  

Andre’ Reichel racconta la partita dalle pagine de Le Figaro.
Conferma che tre quarti degli addetti ai lavori vedeva gli inglesi favoriti, ma che il feroce desiderio di vincere degli italiani ha fatto la differenza. Come si può ancora negare le qualità del calcio italiano? 
La domanda, in effetti, doveva essere come mai ci si fa la domanda.

Il Chelsea – per evitare confusione ma soprattutto per attirare i favori del pubblico – gioca con la maglia azzurro bianca del Racing – parte forte, Bologna si chiude e riparte, e quando riparte fa male.
Tre reti nei primi 45: Reguzzoni sfrutta un’indecisione di Barkas (14′), poi Busoni (22′), poi ancora implacabile Reguzzoni assistito da Schiavio (30′). Ripresa di marca inglese con Ceresoli e Gasperi sugli scudi. Reguzzoni arrotonda (65′) prima del 4-1 finale dopo spunto personale di Weaver, l’ultimo ad arrendersi. 

Gazzetta 1937I migliori? Ceresoli, Reguzzoni, Sansone, Andreolo e Fedullo.
Al cronista non sfugge che gli ultimi tre sono di scuola sudamericana. 
Si rimarca altresì la correttezza degli italiani – sconosciuta ai più, maestri inglesi compresi – che, vista la malaparata, non avevano esitato ad andar giù pesante.
Paris Soir, a denti stretti, evidenzia che meglio del Bologna, c’è forse ma solo forse l’altra squadra londinese, l’Arsenal, vista di recente in azione dalle quelle parti. 

Busoni a destra, Reguzzoni a sinistra sono due martelli.
Dai piedi educati di Schiavio partono cannonate. Le parate in tuffo di Ceresoli sono efficaci ma strizzano l’occhio anche allo spettacolo come è giusto che sia. Andreolo, al centro della mediana, è avanti di chissà quanti anni: copre e riparte, gioca semplice, fa giocare bene i laterali. Ma a vincere è soprattutto il WM, il modulo 3-2-2-3, l’abito disegnato su misura da Weisz per i suoi ragazzi. 

La Coppa di Angelo Schiavio

Capitan Schiavio alza il trofeo tra gli applausi di un pubblico ancora sportivissimo e sinceramente ammirato.
Schiavio che aveva già annunciato il ritiro, ma che il presidentissimo Renato Dall’Ara aveva insistito per vedere in campo. 

“Questa Coppa ti appartiene” non è solo un modo di omaggiare una volta di più l’Angiolino, artefice delle più belle vittorie della squadra che fa tremare il mondo, ma è proprio il desiderio di tutta una città. 

Angelo Schiavio
(Angelo Schiavio riceve la Coppa)

Schiavio si porta a casa la Coppa che, dopo essere stata data per smarrita, torna meravigliosamente alla luce nel 2009 durante i lavori di preparazione per il centenario del club. 
Andreolo e Ceresoli sono nella spedizione azzurra che si ritrova a Colombes per difendere la Rimet solo una manciata di mesi dopo. Andreolo, l’uruguagio con radici campane, da incontrastato dominatore del mezzocampo. Ceresoli, infortunato, da primo tifoso a bordo campo per sostenere Aldo Olivieri che difende i nostri pali.
Intanto, a Bologna, la stella di Schiavio non si è spenta, ma si chiama Amedeo Biavati. È lui a completare l’attacco dei sogni azzurri con Meazza, Piola e Colaussi

Bologna 1937I più forti

1930 Coppa Internazionale, Italia; 1932 Coppa Europa Centrale, Bologna; 1934, Coppa Rimet, Italia e Coppa Europa Centrale, Bologna; 1935 Coppa Internazionale, Italia; 1936, Olimpiadi, Italia; 1938, Coppa Rimet, Italia.
Nessuno ci diceva di essere i più forti e, chissà quanti di questi straordinari successi sono arrivati anche per la consapevolezza che quello che conta davvero è battersi.

Generazione Highbury

 

* Il Colombes è dedicato alla memoria del mediano di apertura della nazionale francese di rugby, Yves du Manoir, scomparso in un incidente aereo all’età di 24 anni

**Lo squadrone che tremare il mondo fa, come viene battezzato il Bologna nella prima metà del secolo scorso, è parte dell’inno composto nel 1912 dai giovani del bar Libertas di via Ugo Bassi 

 

Roberto Amorosino romano di nascita, vive a Washington DC. Ha lavorato presso organismi internazionali nell'area risorse umane. Giornalista freelance, ha collaborato con Il Corriere dello Sport, varie federazioni sportive nazionali e pubblicazioni on line e non. Costantemente alla ricerca di storie di Italia ed italiani, soprattutto se conosciuti poco e male. "Venti di calcio" è la sua opera prima.

ARTICOLI CORRELATI

Giuseppe Giannini

Giuseppe Giannini. Una serata principesca

Un mito il Principe. Un dieci che ci fatto sognare tutti, una classe in campo e nella vita. Un affetto personale il mio, non solo calcististico da tifoso. Un affetto fatto di ricordi, di momento condivisi e di un’amicizia che supera il tempo. Proprio come l’amore per la Roma, che del tempo si fa sempre beffa.

Leggi tutto »
Italia- Zambia Seul 1988

Seul 1988. Quando Kalusha Bwalya umiliò gli Azzurri

Alle Olimpiadi di Seoul la Nazionale italiana arriva imbottita di ottimi giocatori e con grandi aspettative. Alla fine sarà quarta, lasciando il bronzo alla Germania Ovest. Ma quella edizione è ricordata soprattutto per l’umiliante sconfitta subita dagli azzurri del CT Rocca contro lo Zambia dell’ancora sconosciuto Kalusha Bwalya. Allo Zambia il futuro sembrava sorridere, purtroppo sarà invece un futuro tragico.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto

Le ragazze del calcetto hanno una storia comune e una vita che condividono nel campo e fuori. Una storia al servizio del bene comune. Una storia di sport che fa bene a tutti.

Leggi tutto »
il ciuccio di Napoli

Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi