Il ciuccio e il corsiero. Storia di un simbolo

Nell’immaginario collettivo la figura del mite asinello, il ciuccio, si associa da sempre alla squadra del Napoli. Ma non tutti sanno che, in principio, la società aveva scelto come simbolo un maestoso destriero, il mitico corsiero del sole.
il ciuccio di Napoli

Nell’agosto del 1926 il napoletano Giorgio Ascarelli, industriale del settore tessile, assume la presidenza della neonata Associazione Calcio Napoli. Non si trattò di una vera e propria fondazione, quanto piuttosto di una modifica statutaria e di denominazione del preesistente Foot-Ball Club Internazionale-Naples, sorto a sua volta nel 1922 dalla fusione di altre due compagini partenopee. Il cambio di nome si rese necessario perché il regime fascista non vedeva di buon occhio il termine “Internazionale”, che richiamava troppo da vicino gli echi comunisti (anche l’Inter di Milano cambiò la denominazione in Ambrosiana), e osteggiava di fatto l’uso di terminologie anglosassoni, o straniere più in generale.
La nuova società scelse come colore sociale l’azzurro che richiamava il cielo e il mare della città della sirena.
Come simbolo, invece, fu adottato un cavallo, il mitico corsiero del sole, ma il ciuccio arriverà presto.

Il corsiero del sole

Le cronache raccontano che fino al Medioevo in piazza Sisto Riario Sforza, lo slargo dove via dei Tribunali incontra l’odierna via Duomo e che in epoca greca aveva ospitato un tempio di Apollo, troneggiava una grande statua di bronzo raffigurante un monumentale cavallo, un purosangue sfrenato, simbolo par excellence della irriducibilità del popolo partenopeo. Una presenza millenaria (si pensava addirittura che l’avesse creata il poeta Virgilio, considerato a Napoli una sorta di potente stregone) e dalle proprietà magiche. Pare, infatti, che la statua avesse il potere di guarire i cavalli malati che vi girassero tre volte intorno, per la disperazione dei maniscalchi della zona, ovviamente.

il corsiero del Sole
(Prima del ciuccio, il corsiero del Sole)

La fusione della statua

Nel 1322 l’arcivescovo Matteo Filomarino decide di dare un taglio a quelle superstizioni pagane e ordina la fusione del cavallo di bronzo. Se ne ricavò la grande campana maggiore del Duomo, che ancora oggi richiama i fedeli a raccolta. Tuttavia, il corsiero continuò a rappresentare un simbolo per la città, tanto da essere raffigurato sulle monete dell’epoca, fino a diventare protagonista dell’attuale vessillo della città metropolitana di Napoli.

L’ironia del popolo napoletano

I primi anni di vita della neonata squadra azzurra furono parchi di soddisfazioni. Gli annali registrano che nel primo campionato disputato, il 1926-’27, il Napoli racimolò la bellezza di un solo pareggio in mezzo a tutte sconfitte. Negli anni immediatamente successivi le cose migliorarono, ma non abbastanza da impedire a un tifoso amareggiato dalle prestazioni deludenti dei suoi beniamini di gridare dagli spalti dello Stadio del Vesuvio, poi rinominato Ascarelli negli anni ’30: “Ma quale cavallo! Mi pare ‘o ciuccio ‘e fechella: 36 chiaje e ‘a coda fracica!”

ciuccio di Napoli
(Il ciuccio sui muri di Napoli)

‘O ciuccio ‘e Fechella.

Quando in lingua napoletana ci si vuole riferire a un soggetto colpito spesso da malesseri e acciacchi fisici vari che gli impediscono di adempiere ai propri doveri, rappresentando di fatto un fastidio per amici, parenti e colleghi che inevitabilmente devono sobbarcarsi anche la sua parte di lavoro, si usa proprio la simpatica espressione: “Sembra l’asinello di Fechella: 36 piaghe e la coda mal ridotta!

Ma chi era Fechella?

Fechella, o “piccolo fico” (evidentemente al femminile in napoletano), era il soprannome di un certo Domenico “Mimì” Ascione, un contadino originario di Torre del Greco che nella seconda metà degli anni ’20 del secolo scorso era solito dirigersi al Rione Luzzatti (rione di case popolari nella parte orientale della città, che ospitava anche lo Stadio del Vesuvio, e che recentemente ha fatto da suggestivo sfondo alla fiction di successo L’amica geniale) per vendere le sue modeste derrate alimentari in groppa a un somarello vecchio e male in arnese, con il dorso piagato e la coda mozza.

Ciuccio 1930
(1930, il Ciuccio mata il Toro)

L’identificazione con il ciucciariello

L’ironico paragone del tifoso indispettito piacque talmente tanto ai napoletani, che prima di ogni partita disputata fra le mura amiche veniva condotto sul terreno di gioco un somarello bardato con i colori della squadra.
L’identificazione tra gli azzurri e il mite quadrupede fu immediata, efficace, definitiva, tanto da scalzare il ricordo del mitico corsiero del sole. Ecco perché ancora oggi i tifosi napoletani si riferiscono alla loro squadra­ del cuore come “Il Ciuccio”.

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Giuseppe Ho salesiano

L’incredibile storia del salesiano centravanti di Mao

Don Giuseppe Ho, salesiano, centravanti. Potrebbe sembrare una storia normale, ma non lo è. Questa è la storia dispersa del salesiano che negli anni della persecuzione dei cristiani in Cina diventa centravanti e capitano della Nazionale di Mao che nel 1952 gioca contro la Grande Ungheria di Puskas. Di lui abbiamo trovato una traccia che risale a metà anni ’60. Dopo solo oblio.
Se oggi potesse raccontare la sua storia, siamo sicuri che la racconterebbe così.

Leggi tutto »
Gianluca Santilli

Gianluca Santilli. Bici, cuore e mani

Metafora della vita, dinamica assoluta, equilibrio in velocità, bellezza di linee. Affascinato da tecnica e significati, nel 1913 il futurista Umberto Boccioni ne traduce estetica ed afflato in “Dinamismo di un ciclista”. Da allora, la bicicletta di strada ne ha fatta. Gianluca Santilli è il padre della Gran Fondo Campagnolo di Roma, ma anche il primo che ha tradotto e teorizzato le emozioni della vita a pedali nel paradigma sostenibile e innovativo della Bikeconomy. Numeri, certo, ma soprattutto una filosofia.

Leggi tutto »
Campetto Napoli

Auti nostro! Sogni, estetica e sudore del calcio di strada

Napoli 1967. Ai giardini del Molosiglio si gioca al grande calcio. Il calcio del campetto, quello delle ore infinite, delle porte immaginarie e del bordo campo qualche volta strusciato per terra, quasi sempre immaginato anche quello. Ma è proprio quando la palla supera quel bordo campo che il grido rompe l’aria. Auti nostro! gridi, agguanti la palla e la rimetti in gioco per rovesciare la sorte. Proprio come la vita, grande gioco anche quella.

Leggi tutto »
Nicolò Carosio

Nicolò Carosio, lenticchie e whiskaccio

1 gennaio 1933. Appena ieri. Nicolò Carosio con la prima radiocronaca italiana di una partita di calcio, tra lenticchie e whiskaccio, inventa un linguaggio e segna la strada di un’epoca che ancora si mantiene giovane

Leggi tutto »

Il ragazzo della vita accanto. I destini di due atleti che non si sono mai incontrati

Franco e Federico hanno vite comuni, passioni comuni, tanto comuni al punto che vivono vite parallele, pronte a un incontro che non avverrà mai, ma che potrebbe accadere in qualunque momento. Eppure, le vicende umane di cui sono protagonisti s’intrecciano nel finale a sorpresa di un destino manifesto capace di unire ciò che era diviso e avvicinare ciò che era lontano

Leggi tutto »
Enrico Ameri

Scusa Ameri…scusa Ameri…

Enrico Ameri passa dall’altra parte del campo il 7 aprile 2004. Ricordarlo oggi significa tornare al mistero del calcio raccontato senza urla, ma con garbo e stile. E oggi “…scusa Ameri…” non è più solo un ritmo, ma un’ammissione di colpa per quello che siamo riusciti o non riusciti a fare dopo.

Leggi tutto »
aldo maldera

Aldo Maldera, il signore della fascia

Aldo Maldera, il signore della fascia, un protagonista del calcio italiano, un terzino assoluto capace di spazzare il campo e di andare a rete. Questa la sua grande storia di affetto con la Roma.

Leggi tutto »
Roma

Con la Roma in fondo al cuore

Un racconto di calcio, di tifo e di Curva Sud sul filo della memoria. Una geografia del cuore dove quattro lettere diventano i punti cardinali dello Stadio Olimpico e di un amore infinito, quello per la Roma

Leggi tutto »
falcao

Calcio d’estate. Il caso Falcao

Quando il campionato finisce, si inizia a giocare il calcio d’estate, una specie di fantacalcio che trasforma tutti in procuratori, opinionisti, immancabilmente allenatori e qualche volta persino in calciatori. Quasi sempre visionari. Qualche volta, però, i sogni si avverano.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi